(18,261 - 18,280 of 24,545)
Pages
-
-
Title
-
Page 161
-
Date
-
1930
-
Text
-
, di modo che dal Silletto al basso per tutto erano canedi, e F isola di S. Ariano, quella della Cura, e li Setti saleri prima che si conzonzesseno con la terraferma era valle salsa, il canal di Lovegno salso, et hor son tutti canedi, et il medemo è fato per tutta la laguna, dove non sono fiumare, e nelli fossati delle vigne sopra li fitti. Cosa tropo chiara e manifesta, per modo che li diti canali si perderano
-
-
Title
-
Page 250
-
Date
-
1930
-
Text
-
la atterratione, che ha conzonte molte insule, che erano circondate da la laguna, con la terraferma, corno lâisola di S. Ariano, delli Sette Saleri, della Cura, de S. Zuane Paulo, de S. Andrea e di S. Cristina, non lo mostrarà mai, nè con raggione, nè con esperientia alcuna. Questa laguna, che anticamente era longa miglia 200, tutta disocupata dentro dagli litti, essendossi separata in tante
-
-
Title
-
Page 221
-
Date
-
1930
-
Text
-
a Poeia del 1495 la si finite di poner in esso loco e de quel tempo in drieto la isola di Ca Manzo, che era lontana dal continente passa 500 et più, se è conzonta con la terraferma, et il canedo di sotto de quella è passato per più de uno miglio, et, oltra il canedo, tre valli profondissime in la laguna se sono amonite et più non si pescano, e li patroni hano desfati li casoni et motte
-
-
Title
-
Page 193
-
Date
-
1930
-
Text
-
nuova uscisse de quello et intrasse in questo altro, essendo però situato in loco più alto di questo. In questo caso si potria dir che quello, dove entrasse 1â acqua, si alciasse con il suo comune, corno al tempo che lâisola della Cicilia si separò dallâ Italia, che la faceva peninsula, e ne fu causa il teremoto sucesse, che, essendo 1â acqua del mar
-
-
Title
-
Page 41
-
Date
-
1930
-
Text
-
per Montalban al porto di Chiozza, come sâ altra provision non li fosse stata che quella. La qual Brenta Nova ha talmente atterrata quella laguna, che loco ne resta fra lâisola di Caâ Manzo, che era in la laguna, et il continente : era un buon miglio di laguna, in el qual loco del 1509 le galee andorno allâ ostacolo de nemici et un schirazzo de 300 botte andò
-
-
Title
-
Page 576
-
Date
-
1881
-
Text
-
in Romagna), 595. Z Zante (isola), 43, 90, 289, 296, 335, 336, 450, 519, 853, 854, 858, 873, 913, 933, 934, 967, 968, 1068. Zara, 18, 55, 56, 62, 64, 66, 69, 77, 87, 90, 124, 140, 144, 159, 163, 236, 363, 367, 376, 431, 479, 566, 568, 599, 603, 612, 693, 739, 746, 779, 808, 812, . 829, 835, 858, 863, 878, 881, 896, 948, 961, 966, 969, 989, 1021, 1038, 1057, 1069. Zefalonia v. Cefalonia. Zenderin (basso
-
-
Title
-
Page 533
-
Date
-
1847
-
Text
-
, regolando in varie parti gli statuti de1 canonici. Rotta data da’ Genovesi ai Veneziani, all1 isola di Curzola. Marco Polo è prigioniero. 4299. Pace tra Veneziani e Genovesi. Marco Polo liberato. 4300. Marino Bocconio ed altri congiurati contro la repubblica vengono condannali a morte. 4302. Armata navale con tra Andronico, imperatore di Costantinopoli. 4303. Ramperto Polo, bolognese, è vescovo castellano
-
-
Title
-
Page 240
-
Date
-
1847
-
Text
-
« ■*=$•■ 218 «£>■ che scorre dal canale del Lido verso l’isola di Murano, e framezzo alle altre isole di Sant’Andrea, della Certosa e di San Pietro di Castello, ove un tempo affogavansi i traditori, i ribelli di Stato, gli uomini senza fede, o que’lordi di nefandi delitti, vale a dire, i marrani. SECOLO XV. MACCHINE, ossieno EDIFIZI PER CAVARE IL FANGO DE’CANALI. La separazione delle acque
-
-
Title
-
Page 630
-
Date
-
1847
-
Text
-
^f'■/ tsdf'7fxsr s/r/y* *>/-<< 'si/ïsfzr s?¿ ÍTcs?’*** P. lì. ISOLA DELLA GTïTT» r/ Í/f*r’ 7<ry4s^ * 'x rr f, ¿¿r tsr1 M IW nmmr ■if»
-
-
Title
-
Page 543
-
Date
-
1847
-
Text
-
tra essi detto il Moro di Alessandria. -1536. Movimenti di guerra conira Solimano. 1537. Guerra contra di lui. Perdesi l’isola di Stampalia. Muore in Somasca Girolamo Miani p. v. santo illustre a’ 7 febbraio. -1538. Continuazione della guerra contra il Turco. Si difende Caltaro dagli assalti del Barbarossa. Trattazioni in senato per la pace col Turco. A’28 dicembre muore Andrea Gritti doge. -1539. 19 gennajo, eleggesi
-
-
Title
-
Page 544
-
Date
-
1847
-
Text
-
Diedo è eletto patriarca di Venezia XIII. A’ 2 giugno, muore Francesco Venier doge. A’ 19 detto, Lorenzo Prudi doge LXXXII. 1557. Coronazione di Zilia Dandolo, moglie di Lorenzo Priuli, in principessa di Vene- zia. Muore Giambattista Ramusio letterato distinto. Muore Pietro Aretino in Venezia. 1558. Si riordinano le armate venete per la difesa dell’isola di Cipro contra i Turchi. Apertura
-
-
Title
-
Page 528
-
Date
-
1847
-
Text
-
<3» 6 «i> 980. Discordie civili tra le famiglie Caloprini e Morosini, e 982 e g83. 982. Giovanni prete trovasi in questi anni primicerio di s. Marco III. Donazione che fa il doge Memmo a Giovanni Morosini della chiesa e isola di s. Giorgio Maggiore ; documento prezioso per la memoria delle famiglie venete che vi sono sottoscritte. 986 circa. 23 aprile, nascita di Gerardo Sagredo, vescovo
-
-
Title
-
Page 219
-
Date
-
1847
-
Text
-
dileguarne e per la diffic Ila di acquistarne, e ciò tanto più che le vicine selve litorali erano un tempo doviziose di foltissimi e rigogliosi pineti, e che il cipresso cresceva vegeto e quasi spontaneo in queste nostre isolette, singolarmente nell’isola Memia, ora San Giorgio Maggiore, in quella di San Francesco del Deserto, nell’altra della Certosa ed altrove anco in vari siti della stessa Venezia.
-
-
Title
-
Page 626
-
Date
-
1847
-
Text
-
, il quale all’epoca della dedizione di quell’isola, seguita nel i386, trovandosi aggregato all’ambasciata di quegl’isolani, seppe approfittarsi dell’opportunità in prò de’ suoi fratelli ; privilegi costantemente mantenuti in vigore. Però alcuni naturalmente s’invogliarono in seguito di abitarvi stabilmente per viste di comodo, d’interesse e di sicurezza; e trovarono meglio il proprio vantaggio a fondarvi case
-
-
Title
-
Page 224
-
Date
-
1847
-
Text
-
, per isciocco e fanatico spirito di distruzione, venne manomessa con sacrilega ed avara licenza; le parti dorate, poste a mucchio nella piazza dell’isola di San Giorgio Maggiore, la mattina del 9 gennajo 1798 si videro ardere con ¡stupore e commossione de’ cittadini ; furono raccolte
-
-
Title
-
Page 171
-
Date
-
1847
-
Text
-
. È tradizione, che in tempo della peste del 15^5, quelli che nell’ arsenale morirono di malattie ordinarie, sieno stati sepolti nel riparto Gagian-dra, presso una torre denominata Sant’ Andrea, sull’ angolo verso l’isola delle Vergini ; e nella matricola dell'arte de’calafati, è notato, che durante l'altra peste del iG3o, rimasero chiuse neU’arsenale molte famiglie, le quali, come quelle del 15
-
-
Title
-
Page 552
-
Date
-
1847
-
Text
-
. A’ 29 giugno, Angelo Z011 eletto gran cancelliere XXXIX. Assedio di Dulcigno. Nuovo fatto all’isola di Negroponte contro i Turchi. Pace tra la repubblica e i Turchi firmata nel congresso di Passarowitz, in forza di cui la repubblica cede la Morea. Pietro Diedo è assunto al primiceriato di san Marco XLVI. 4 ottobre, nasce in Venezia l’illustre incisore in rame, Giambatista Piranesi. In agosto, muore
-
-
Title
-
Page 526
-
Date
-
1847
-
Text
-
, e si colloca nella cappella ducale. 828-829. Si trasferisce nella detta cappella ducale la dignità di primicerio, e ne è insignito Staurazio monaco II. 829. Morte di Giustiniano Partecipazio doge, ed elezione di Giovanni I Partecipazio doge XII. 829-830. Si fabbrica la chiesa dedicata all’ evangelista san Marco. Spedizione contra i pirati Naren tani. 830. Presa dell’ isola di Veglia. 835. Congiura di Carlo
-
-
Title
-
Page 238
-
Date
-
1926
-
Text
-
, a Maio figlio di Barba (beneventana). — XIII, a. 1078. Il re Zvonimiro dà al monastero di s. Benedetto di Spalato alcune terre a Pustiza (beneventana). — XIV» a. 1089. Conferma del re Stefano della donazione predetta (beneventana). — XV, a. 1096. Il priore di Zara Dragone concede al monastero di san Grisogono le servitù dell’ isola di Lubricata (beneventana). — XVI, a. 1096 circa. Maio, abate di san
-
-
Title
-
Page 309
-
Date
-
1926
-
Text
-
, secondo l’a., sull’ isola di Cherso, in prossimità di un promontorio che le carte medioevali conoscono sotto il nome di « Dreni » e che oggi è detto « Ercich »]. Anno Vili, fase. II (gennaio 1926). M. E. CASELLA, Un libro ed un uomo. [Il libro è < 1 Volontari Veneziani. Racconto storico di F. S. Doda» e l’uomo Federico Seismit Doda (1825-1893), bella figura di dalmata che prese parte ardentissima alle lotte
Pages