(5,981 - 6,000 of 24,545)
Pages
-
-
Title
-
Page 197
-
Date
-
1851
-
Text
-
capolavori di pittura e scultura, come per la copia di monumenti eretti alla memoria di condottieri, e di valorosi e segnalati uomini nostri,
-
-
Title
-
Page 375
-
Date
-
1851
-
Text
-
della Salute scelto siccome più opportuno il luogo occupalo dal detto Priorato, fu il seminario nuovamente trasportalo a san Cipriano di Murano. Da Murano passava,finalmente, nell’anno 4817 nell’ antica casa dei Somaschi in santa Maria della Salute (v. Chiesa e convento di santa Maria della Salute) : ivi stanze aggiunte alla casa, luoghi scassinali tramutali in cortili e in giardini, monumenti di arte
-
-
Title
-
Page 237
-
Date
-
1933
-
Text
-
; Ingegneri del catasto e servizi tecnici di finanza. 12. Professori straordinari di ruolo A dei Regi istituti medi di istruzione e professori di grado corripou-dente degli istituti medesimi, delle accademie di belle arti, dei conservatorii di musica ed arte drammatica, e dei RR. educandati femminili ; Ispettori aggiunti ed architetti aggiunti dei monumenti, gallerie, musei e scavi di antichità ; Segretari
-
-
Title
-
Page 24
-
Date
-
1933
-
Text
-
ai quali non si potrà aspirare che per successione o per agnazione cogli antichi concessionari. Le concessioni di predicati onorifici sono riservate a rimunerare coloro che, con servigi o meriti eminenti, avranno illustrata la patria. Art. 45. Il titolo di città può essere concesso a comuni insigni per ricordi, o monumenti storici, con una popolazione agglomerata nel capoluogo non minore di diecimila abitanti
-
-
Title
-
Page 232
-
Date
-
1933
-
Text
-
di 2a classe e professori con grado corrispondente degli istituti medi di istruzione, dei conservatorii di musica ed arte drammatica e delle accademie di belle arti ; Direttori di 3a classe dei monumenti, musei, gallerie e scavi di antichità ; Direttori di 2a classe delle Regie biblioteche ; Astronomi di la classe dei Regi osservatorii astronomici ; rettori di la classe dei convitti nazionali ; Segretari
-
-
Title
-
Page 234
-
Date
-
1933
-
Text
-
superiori di magistero e direttori e professori con grado corrispondente delle Scuole Regie e pareggiate di ostetricia, della Scuola normale superiore di Pisa, dei Regi istituti medi di istruzione, delle accademie di belle arti e dei conservatorii di musica ed arte drammatica; Ispettori ed architetti principali dei monumenti, musei, gallerie e scavi di antichità ; Bibliotecari capi ; Astronomi
-
-
Title
-
Page 26
-
Date
-
1933
-
Text
-
. La semplice prova di possesso non giusti-fica l’indebito od improprio uso di corone, di manti, di ornamentazioni araldiche, di capi, di figure, di cimieri o di altri segni di concessioni speciali. Il possesso di tali distinzioni deve essere antichissimo e dimostrato con documenti e monumenti di importanza storica. Art. 58. In mancanza di prove dirette sono ammesse le equipollenti e gli atti di notorietà
-
-
Title
-
Page 235
-
Date
-
1933
-
Text
-
, delle accademie di belle arti, dei conservatorii di musica e di arte drammatica ; Vice direttrici e professori con grado corrispondente dei RR. educandati femminili ; Ispottori ed architetti dei monumenti, musei, gallerie e scavi di
-
-
Title
-
Page 23
-
Date
-
1931
-
Text
-
, l’etnografo, il cartografo, il pittore o l’economista. La passione di collezionista del Marsili ha salvato preziosi libri, manoscritti ed altri monumenti dallo sterminio eterno e per questo la sua collezione è un tesoro inapprezzabile anche per la conoscenza d’Ungheria. Uno dei più importanti di questi manoscritti è il codice che contiene la grande pianta di Buda che il Marsili fece ritoccare
-
-
Title
-
Page 212
-
Date
-
1887
-
Text
-
Stefani. (Nei Monumenti editi dalla R. Deputazione veneta di storia patria. Seria quarta, Miscellanea, Voi. in.) — Venezia, Vi-sentini, 1885; pp. 13, 4°. (B.C.U.j Riassunto degli studi e delle scoperte fatte sopra luogo, per lo scopo dell’opera: Topografìa romana nella Venezia, senza occuparsi nè degli storici, nè degli antichi itinerarii. Molte delle notizie qui raccolte si avevano già da altra fonte
-
-
Title
-
Page 220
-
Date
-
1887
-
Text
-
190 dal 1880 al 1883, ma le considerazioni dell'autore, confortate da monumenti: interessano anche il Carso ed altri paesi al di là del Friuli naturale, fino a Fiume e ad Adelsberg (Postoina). 1135. Epigraphisches ans Aquileja, von Prof. Heinrich Maio-nica. (Nel Fünf unddreissig ster Jahresbericht des k.k. Staats-Gi-mnasium in Qörz, veröffentlicht am Schlüsse des Schuljahres 1885
-
-
Title
-
Page 59
-
Date
-
1887
-
Text
-
'intaglia tor. L’autore pensa che il Bufalini morisse in Roma nel 1552, ma non ne reca nessuna prova attendibile. Aggiungasi che Rodolfo Lanciani, illustre archeologo moderno, si persuade che il Bufalini stesso facesse e compiesse i lavori di geodesia e di disegno della pianta che incise, la quale ci fa conoscere quanti antichi monumenti di Roma sieno stati dopo quel tempo occultati, distrutti o, comunque
-
-
Title
-
Page 34
-
Date
-
1887
-
Text
-
consideri propriamente il litorale austriaco, tiene conto del Friuli naturale, dovè spesso tali monumenti s’incontrano. Entra anche nella questione dei nomi, ripetuti talvolta in tre lingue (italiana, tedesca, slava) per la stessa località e scritti altresì con ortografia sbagliata.
-
-
Title
-
Page 179
-
Date
-
1887
-
Text
-
155 1885 1040. Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, di Leonardo e Gregorio Am aseo e Gio. Antonio Azio. (Nei Monumenti storici publicali dalla R. Deputazione veneta di storia patria, Voi. xi, Serie Terza: Cronache e Diarii, Voi. ii) — Venezia, Visentini, 1884-1885; pp. cvui-584, 4°. (B. C. U.) Dottamente e con molta abondanza illustrati da Antonio Ceruti, dottore dell’Ambrosiana di Milano
-
-
Title
-
Page 112
-
Date
-
1887
-
Text
-
88 Oli. Avv. Carlo Podrecca.— Monsignor Jacopo Tomadini e la sua musica sacra. — Cividale, Fulvio, 1883; pp. 42, 8°, con ritratto (S. A. F.) Le prime pagine del presente libretto (7-16) sono dedicate ad illustrare la città di Cividale nella postura, nella origine, nella storia politica e civile, nei monumenti, negli uomini illustri, ed è opportuna introduzione a quanto si dice appresso di mons
-
-
Title
-
Page 159
-
Date
-
1887
-
Text
-
13ó t>oo. Fonti edite della storia delta regione veneta dalla raduta dell’impero romano sino alla fine del secolo x, Appendice m, di Carlo Cipolla. (Nei Monumenti storici editi dalla R: Deputazione veneta di storia patria, Serie Quarta, Miscellanea, Voi. in) — Venezia, Visentini, 1884; pp. 27, 4°. (B.C.U.) La bella opera bibliografica del Cipolla, seguita dalle due prime appendici
-
-
Title
-
Page 156
-
Date
-
1887
-
Text
-
132 tati, alcuni dei quali escono dal campo puramente amministrativo, e sono di ordine assai elevato, come ad esempio quelli che riflettono l’istruzione elementare, superiore e speciale, la cura posta alla ri-costruzione e alla conservazione dei monumenti, la raccolta di libri ed Oggetti d’arte. Due sole persone ebbero nel frattempo la cittadinanza onoraria di Udine, cioè Quintino Sella
-
-
Title
-
Page 103
-
Date
-
1887
-
Text
-
contro l’opinione divulgata che in generale gli abitanti d'Aquileia non s’interessino per gli scavi, mentre « pochi sono quelli che, costretti dalla necessità, manomettono gli antichi monumenti per ricavarne qualche profitto.» È un articolo conciliativo per ottenere che sieno preferibilmente venduti al museo i nuovi ritrovi. H8D, Le strade romane attraverso il confine, sulla ria di Aqui-leia pel ponte
-
-
Title
-
Page 97
-
Date
-
1887
-
Text
-
della città di Udine, sull’o-rigine dei conventi, delle chiese, dei palazzi, e sulle opere d’arte che vi si accolgono. Ogni tanto una data ci richiama alla storia, che è brevemente riferita in qualche suo episodio. Con maggiore ampiezza (pag. 41-46) è discorso del duomo, fondato nel 1236 e dedicato dapprima a Sant’Ulderico, poi, nel 1335, all’Annunziata ^ e dei monumenti che rendono insigne nel suo genere
-
-
Title
-
Page 69
-
Date
-
1887
-
Text
-
, publicati in occasione del III Congresso Geografico internazionale. — Volume i: Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, per Pietro Amat di S. Filippo; Volume n: Mappamondi, carte antiche, portolani ed altri monumenti cartografici specialmente italiani dei secoli xm-xni, per G. Uzielli e P. Amat di S. Filippo. — Edizione seconda. — Roma, tip. Romana, 1882; pp. xi-742, xxvi-
Pages