(4,901 - 4,920 of 24,545)
Pages
-
-
Title
-
Page 9
-
Date
-
1806
-
Text
-
X 3 X N. XIX. NAPOLEONE I. Per la Grazia di Dio, e per le Costituzioni Imperatore de’Francesi, e Ré d’Italia. fàuG-Eirio Napoleone di Francia Vice Re dJ Italia j Arcicancelliere di Stato dell’ Impero Francese j e Governatore degli Stati Veneti, a tutti quelli clic vedranno te presenti^ salute. delegata, dall’ Altìssimo ed Augustissimo Imperatore e Re NAPOLEONE I. Nostro grazioso Sovrano
-
-
Title
-
Page 358
-
Date
-
1875
-
Text
-
peregrine. Il di lui figlio, cresciuto in età, abbandonò madre e sorelle e corse anch’ esso nel 1859 ad impugnare le armi per l’indipendenza della patria e, come tanti altri Veneti, trovasi tuttora nelle file dell’esercito italiano: ben persuaso che quello è il suo vero posto, per prepararsi virilmente al riscatto della provincia nativa, al compimento della nazionale indipendenza ed alla vendetta
-
-
Title
-
Page 19
-
Date
-
1924
-
Text
-
. Alcuni dei Veneti erano scettici,
-
-
Title
-
Page 145
-
Date
-
1798
-
Text
-
t X 137 X Venezia 16. Marzo 179 '*- A Tresa la circostanza d’essere cessati i Veneti Magistrati ai quali era stata aggregata l'ispezione de’ cosi detti Dugali, e ritenuta la rappresentata convenienza di unire anche per un principio di savia economia nel Collegio all’Adige le materie di Acque, e Strade, Giudici ai Dugali, cd alle Sorti, si approva la proposta unione , abilitando
-
-
Title
-
Page 387
-
Date
-
1921
-
Text
-
la solidità della Zecca, e Banco a carico della nazione. Tutto per ora riservando a Bonaparte di combinare, quanto spetta agli interessi della sua armata, e Repubblica francese nel Trattato di pace. Villetard promette la sua interposizione presso Bonaparte a favore degli ex-inquisitori di Stato, con questo, che illico a tutti li cittadini veneti sia libera la comunicazione, e società con tutto il corpo
-
-
Title
-
Page 68
-
Date
-
1719
-
Text
-
DUCES VENETI Quorum principatus Andreas Mauroceni Hiftoria compleftitur, LXXV. LXXVI. LXXVII. LXXV1I1. LXXV1I1I. LXXX. LXXXI. lxxxii. LXXXIII. LXXX1I1I. LXXXV. LXXXVI. LXXXV1I. LXXXVIII. LXXXVI111. LXXXX. LXXXXI. LXXXXII. LXXXXI1I. LXXXX11II. LEONARDUS LAURETANUS. ANTONIUS GRIMANUS. ANDREAS GRITUS. PETRUS LANDUS. FRANCISCUS DONATUS. MARCUS-ANTONIUS TRIVISANUS. FRANCISCUS VENERIUS. LAURENTIUS
-
-
Title
-
Page 278
-
Date
-
1798
-
Text
-
a questo quella considerazione, che ben giustamente riportava da tutte le Forestiere Nazioni , come di secondare le pietose disposizioni di Sua Maestà l’Augustissimo Nostro Imperatore, e Re FRANCESCO II., quale piacque alla Divina Providenza di destinarlo Sovrano di questi Veneti Stati, e d’ estendere le premure da esso dimostrate, come le più care al di lui cuore per la più compita felicità de’ suoi Sudditi
-
-
Title
-
Page 346
-
Date
-
1906
-
Text
-
LE FORTEZZE DI TURLURÙ 639 1 D R l doto FIG. 375 — VEDUTA DELLE FORTEZZE DI TURLURÙ — A. ODDI — 1601 — (XVI. b.). derla all’invasore (24 giugno 1645). Dai Turchi fu ricostruita poco dopo; ma, ripresa dai Veneti, ancor una volta fu demolita nel 1651, e di bel nuovo riedificata dal nemico due anni appresso. — Di rimpetto all’ isolotto, lungo la spiaggia, fu aggiunto pure dal Turco il fortino
-
-
Title
-
Page 39
-
Date
-
1853
-
Text
-
, e che niente zelanti i veneti pel miglioramento delle loro manifatture, e niente premurosi di estendere fuori del mediterraneo le loro speculazioni, andavano a poco a poco cedendo alle altre presentemente di loro più attive nazioni.
-
-
Title
-
Page 159
-
Date
-
1940
-
Text
-
153 mento non significava esplicita annessione allâimpero franco, era implicito misconoscimento della sudditanza bizantina, che,, a carico dei Dalmati, poteva anche costituire un reato. A beneficio dei duchi veneti, per la loro origine, potevasi invocare una consuetudine di larga autonomia. Il duca di Zara invece era funzionario bizantino ed il vescovo suddito bizantino. Il gesto
-
-
Title
-
Page 445
-
Date
-
1718
-
Text
-
LIBER V. 3 6s dx urbis addu&i, per tela & hoftium clamores«in fum- 1378 mum evafere. Genuenfes, quorum ingens manus in urbe erat, impetu in fubeuntes fa<äo , cum multa cæde & rui- fi*ßr* op. na primum muro deturbant , inde toto portu expulere. pUinant • Crediderunt multi, eo die urbem capi potuiife, fi Cyprii eo ardore quo Veneti, aver fa parte civitatis hoftem fuil-fent adorti
-
-
Title
-
Page 265
-
Date
-
1718
-
Text
-
LIBER ViIL ì85 fuiffe dicitur . Legati Conftantinopolim ad Henricum Ini- 1205 peratorem funt miflì, renovandorum foederum caufa . Bo* nifacius Monferrateniis , fuba&a inrerim armis Theffalia, ejus provincia* Rex ex Balduini inftituto declaratus eft. Sed dum hsec in Grascia geruntur , Veneti , Ciano Duce *2>o6 noviter creato, ut omnia Imperii loca, qua: ex foedere cum Gallis & reliquis
-
-
Title
-
Page 849
-
Date
-
1718
-
Text
-
LIBER IX. 769 tam tenuiííent , ademptum : Scire ad haec fe , defungi conjugem Veneti Senatus per adoptionem üliam , quia gravida reli&a eifet , cum pofthu-ma fobole haeredem ab ilio ante mortem inftitutam : Hujus igitur , ut juilius , ita libentius fe ratio-nem habiturum , dicere , quse & Regis uxor , & ex eo mox futura eifet mater : qua: Veneto fan-guine procreata , Veneti Senatus
-
-
Title
-
Page 159
-
Date
-
1718
-
Text
-
. ciatione apparuit, quid Otho moliretur : ut iaterdulis commeatibus, ad ultimum omnium malorum, at^ue id ipfum intolerabile, mediana „ Venetos redigeret, At quan-quam non parum terroris ea res civitati attillerai, peline de ac ignari quorfum Othonis confi lia tenderent, bono fe animo effe Veneti videri aolebant, fuum dolorem metum» que diffimulare , certi prius omnia ex trema pati, quam libertatem
-
-
Title
-
Page 340
-
Date
-
1718
-
Text
-
, movere debuit, qui ne flagitiofiffimo quidem latroni veniam denegavit. An verendum erat, ne ad earn diem non fatis poenarum Veneti dediifent, quod ob arcem propinqua urbis expu-gnatam ( ad quod facinus magis fortaífis jura gentium, quia Friicus ille focius erat, quam pollicitationes ullae, aut ulla prsedae cupiditas traxilfet ) preciofiflimis eorum mercibus in cun&is Europas emporiis hoililiter
-
-
Title
-
Page 324
-
Date
-
1718
-
Text
-
. In hoc quoque receifu Genua, illa Veneti imperii smula, fita eft : quo fit ut pene contra, ne , quod eininentiiììmus Poeta , longe dicam, diverfss Italiae fini-bus iibi refpondeant. Oppofuit illisad internecionem quan-doque concurfuris prudens natura ingentem mails vaitita-tem, ut eifent obices, quibus immenfa utriufque populi odia, immenfaeque fraenarentur irae : his vero non folum Italia; amplitudinem, fed alta
-
-
Title
-
Page 287
-
Date
-
1718
-
Text
-
novos hoftes aut focios accipere : nulli bellum inferre: aut cui-quam auxilia prillare , nifi id communi confilio fieret . Multa & magna his a Pontifice anathemata irrogata, qui negledlo fcedere aliter , quam in conditionibus eflet ex-preffum , feciflent . Blundus Forlivienfis ait , id fcedus prius percuflum , quam Veneti Byzantium obiìdione le-vaflent : atque ideo creditos contra fcedera fecifle
-
-
Title
-
Page 320
-
Date
-
1718
-
Text
-
, relidis munitionibus ( metune , an quia tædium longioris moræ eos cœpilfet, nec hoc fatis affir-mare poifum ) trepide ad naves conceifere . Hæc in Hiftria toto ferme biennio gefta dicuntur . In Syria autem Veneti qui Ptolemaidem tenebant, cum Babylonio Rege inducias in biennium pepigere . Everterat il-le per id tempus Tripolini, urbem clariiiìmam : inde limili fortunæ curfu Tyrum, Sidonem , Berythum
-
-
Title
-
Page 345
-
Date
-
1718
-
Text
-
reperio. Conftaret , fi ita eflet, aliquo modo , quo tempore , quove jure Veneti tam illuftrem urbem fuam feciifent ; quin probabilius il-lud , quod esteri habent , eo bello quod eft cum Maftino geftum ( de quo nobis dicendum eft ) Taurifium Veneti imperii effe fa&um. Patavium quoque ( ne quid ad tantos deeffet fucceffus ) haud multo ante quam fumpta fint arma, illi fubegerant. Urbem ipfam
-
-
Title
-
Page 775
-
Date
-
1718
-
Text
-
, Veneti du-ces receperunt. Hybernorum tempore Tybertus Brandoli-nus ad Sforciam traniìit. Collio , vel ( ut alii tradunt ) 1452. Alexander Sforciae frater praefidium , quod ad Carretum Veneti erexerant, repente aggreifus proditione in fuam po-teftatem redegit . Inde in Monferratenfem hoftem juffus movit, a quo impedimentis ac parte copiarum exutus , fu-gienti fimilis in caftra rediit. Veneti & ipfi
Pages