(21,041 - 21,060 of 24,545)
Pages
-
-
Title
-
Page 21
-
Date
-
1861
-
Text
-
44 mento. — S. d. p. XX, 4.» Opuscolo di N. Querìni pubblicato sotto il governo veneto alla fine del secolo scorso. 75. Dell’antico corso del Tagliamento minore, di Plinio seniore. Sta in Monumenti storici di Concordia, p. 175-180. 76. lionturini Giuseppe Del Tagliamento. Discorso. Sta in Monografie friulane. Monogr. Ili, p. 28. 77. Zendrini Bernardino. Progetto por render navigabile il fiume
-
-
Title
-
Page 209
-
Date
-
1912
-
Text
-
Monumenti megalitici di Terra d’Otranto 163 IV. Monumenti megalitici di Terra d’Otranto. Nella provincia di Otranto fotografai parecchi dolmens, dei quali riproduco le imagi ni. Si vede subito che le tombe, come Fig. 115. — Dolmen di Minervino (Lecce). sono ora, non potevano servire per mettervi dentro un cadavere e che vi manca il tumolo di terra che copriva la tomba. Le pietre
-
-
Title
-
Page 18
-
Date
-
1795
-
Text
-
li Libro Secondo. tinet concilium diBum faccre notum illis, qui faerini super impreflitis. Il Decreto poi qui citato è in data 1257, 4 Januarii, nel lib. Eifrons. no) Ma bisogna, prima di passar oltre, esaminare eziandio quanto gli Scrittori nostri dicono degli Edificatori delle Venete Chiese. Il Corner non adotta che molto timidamente, e solo in mancanza di pubblici monumenti, le testimonianze
-
-
Title
-
Page 332
-
Date
-
1795
-
Text
-
326 Ljbh.o Secondo» gelo Maria, sebbene autore di poco credito riputato sempre dal Corner, che in questa parte se=-guita fedelmente il Coletti. Ancora da altri Monumenti consta , che vacando la Sede Vescovile reggeva la Chiesa Veneta il Patriarca di Grado » Abbiamo altresì nella Chiesa Torcellana, Corn.X^ 17, che circa quei tempi fu pure ucciso Teodo-to, o Deusdedit Vescovo di Torcello
-
-
Title
-
Page 123
-
Date
-
1795
-
Text
-
6 A P O XI. 117 *766. Bartolomeo Trevisan , Piòvan di S. Marcuola, il quale dall’ anno 1760 fino al 1766 era stato Provìcario, 1771. Bartoloìnco Lanfranchi, ^icario di S. Bai ta-. lomeo. 1792. Francesco Francescani, Vicario di S. Bartolomeo . 13. Lift a. dei Cancellieri. 849 ) Potrebbe dirsi, che prima del Sec. XII quelli , che nei monumenti de’ nostri Prelati si sòscrivonò T^otarii Curia Cafte
-
-
Title
-
Page 370
-
Date
-
1795
-
Text
-
3Ì4 Libro Secondo. lare, come vedremo più sotto nelle controversie per l’elezione dei Rettori. 64) Abbiamo Monumenti certi della sudditanza di S. Giacomo al Capitolo di Castello nelle Memorie del fu piovano di S. Toma. Nel 1200, 13 Decembre , il Capitolo de’ Canonici elegge Rettore un certo Prò Pasquale , quem Episcopus Castella.-nus inveliivit : 65) Nel 1232, 14 Giugno, era Rettore
-
-
Title
-
Page 382
-
Date
-
1795
-
Text
-
nostro Catastico, e in altri monumenti Archipresbyter poi per significare lo stesso si ritrova in una carta del 1159 , portata tra le sentenze del Viovego , óve si legge : Quicumque piscabat di£lam aqttam , semper habebat illam per manùm Dominici Sugati plebani ejusdem Ecclesia S. Maria. Questo Domenico Bugati poco dopo si dice Tlebanus de Mathcmauco novo . Tuttavolta ivi in altri due monumenti si trova nel 1167
-
-
Title
-
Page 85
-
Date
-
1932
-
Text
-
— 43 — SASSOFERRATO Anseimi A. — Monumenti ed oggetti d’arte da osservarsi da un forestiere in Sassoferrato. In N. Rivista Misena, a. V (1892), pp. 93-96. Anseimi A. — L’affresco trecentistico di S. Maria « La Bella » di Sussoferrato scoperto li 8 febbraio 1905. Notizie storiche e documenti. (Estratto dalla Miscellanea Storico-Artistica <li Sassoferrato e dintorni). Firenze, 1905. Anseimi
-
-
Title
-
Page 132
-
Date
-
1846
-
Text
-
. V’ è uno villano di bronzo che si cava uno spino da un piede, fatto al naturale rustico modo. (I) L« «■smonti descrizioni dei principali monumenti di Roma antica rivelano nei nostri oratori nn sentimento squisito dell' arte, e possono offrire agli archeologi (ai quali specialmente le raccomandiamo} un idea dello »lato e delle vicende di quei medesimi monumenti mi principio del secolo IVI. Ai non archeologi
-
-
Title
-
Page 747
-
Date
-
1933
-
Text
-
. •*1 1«*7«. * «r. IUvigxax I 182 ml; IBoesol. Otterrà:Umt I* M**. * * ®nUae oofV-i.udac Ollneatlo Ot*wrvatlo». Monumenti *>' nemen.e XIII . Apostoli«,.» p-^ndl » cnnfenMtort. dell Iellato »•«ruir .«ili « - i **•**•11. Archivio del gesuiti-Ivi Monumenti ld.
-
-
Title
-
Page 106
-
Date
-
1907
-
Text
-
, archiacute, arabo - normanne. E per la stessa ragione, sotto le medesime influenze sorse e si sviluppò a Venezia quella architettura caratteristica arabo-archiacuta, specialissima già in monumenti chiesastici solenni come San Stefano, SS. Giovanni e Paolo e S. Maria dei Frari, in soavissime costruzioni profane come la Ca’ d’oro, Ca’ Fo-scari, il Palazzo Pisani, la scala Contarmi a San Luca. Architettura
-
-
Title
-
Page 548
-
Date
-
1935
-
Text
-
XXIII Negroponte, pago 27, 152, 153, 155, 206, 262, 265, 267, 268, 271, 273, 277, 281, 296, 300, 315, 318. Nera (galera), pago 106. Nettuno (nave), pago 276, 291, 320, 321, 331. 344. Nettuno (sciabecco), pago 358. Nicotra, pago 124. Nimega (pace di) , pago 303. Patrasso, pago 89, \38, 262, 264, 265, 313, 318. Patrona di Napoli (nave), pago 106. Paxo (isola), pago 216. Pelagosa (isola), pago 112
-
-
Title
-
Page 631
-
Date
-
1859
-
Text
-
non si fanno più!— L'ultra isola di s. Andrea o la Certosa, è forse In più grande, e come più spaziosa e luogo magnifico ed ameno può dirsi Visoletta regina : trovasi Ira il discorso castello e il porto di s. Nicolò di Lido, e anticamente chiamavasi Pisola di s. Andrea del ÌÀdo. Il vescovo di Castello Marco Nicola, desideroso di estendervi il cullo divino nel 1 199 la donò a Domenico Franco pio sacerdote della [sarrocchia
-
-
Title
-
Page 397
-
Date
-
1903
-
Text
-
^ INDICE GEOGRAFICO 310, 311, 312, 317, 320, 323, 326, 327, 335, 350, 353, 357, 359, 36), 371, 373, 384, 403, 406, 408, 412, 419, 438, 441, 4)6, 450, 456, 462, 476, 488, 491, 503, 509, 514, 528, 530, 581, 607, 717. Liondari, v. Leontarlon. Lionese (leonena) (cioè contado di Lion), 699. Lipari, isola presso la Sicilia, 434. Lisaria [Lastria) (Grecia), 525, 550. Lisbona (Portogallo), 29, 458
-
-
Title
-
Page 911
-
Date
-
1847
-
Text
-
Sebastiano 743. Montmorency 116. Monumenti di Venezia (Splendor) 601. ( /‘auletti) 603. ( //opffner) 613. (/(ter) 616, 617. — Sepolcrali (Collezioni di) ( Diedo) 652. — Sepolcrali e altri descritti da varii da p. 643 a p. 647. — Cospicui di Venezia (Ci-cagnara, Diedo, Canotto ec.) 631, 632, 788, 797. ' Morana Giannantonio 212. Morando Serena Francesco 273. — Tar-quinio (al Comaro) 338. (al Delfino
-
-
Title
-
Page 90
-
Date
-
1963
-
Text
-
in reg. Hunedoara’ (< *Beal < si. beh ‘alb’), Balos ‘nume de pers.’ (< *Bealos < si. Bèloh 2), Balotà ‘nume de pers.’ (< *Bealotà < si. Bélota 3), bat4 (< beate lat. bibitus6), mal ‘huma albicioasá, lut de culoare deschisà cu care se unge prispa §i vatra casei’6 (< meaV < si. méh ‘creta’8), pag‘( cal) cu pete albe pe cap sau pe trup’ (< *peag < si. pega ‘id.’), podbal
-
-
Title
-
Page 124
-
Date
-
1919
-
Text
-
VALLELUNGA 'Pen Monumenti fiS Caterina Andrea Sc.S. Pietro PCRISTO Ostruzioni C.COMPAQf- (Proiettore ©Battello di guardia ©"Print Eueerr alle ostruzioni ©Battello di guardia ®’Tegettoff ^ all'entrata ^ ©■Zrinyi. ®'hab5burg. ©■Radetzky* (D'Viribus Unjiis. ©Tranz fer- ®"Mar\s‘ Spedizione per 1 affondamento della dreadnought austro-ungarica Viribus Unitia, Pola 31
-
-
Title
-
Page 9
-
Date
-
1896
-
Text
-
MONUMENTI STORICI PUBLICATI DALLA R DEPUTAZIONE VENETA DI STORIA PATRIA SERIE PRIMA DOCUMENTI VOL. VIII.
-
-
Title
-
Page 7
-
Date
-
1931
-
Text
-
/sT r. 3 QUADERNO LXVIIL anno x -1931 ISTITUTO FEDBHLE DELLE LASSE DI RISPARMIO DELLE VENEZIE Sede Centrale: VENEZIA ANDREA MOSCHETTI I DANNI Al MONUMENTI E ALLE OPERE D’ARTE DELLE VENEZIE NELLA GUERRA MONDIALE MCMXV-MCMXVIII V VENEZIA PREMIATE OFFICINE GRAFICHE C. FERRARI 1931 Anno X e. f.
-
-
Title
-
Page 7
-
Date
-
1876
-
Text
-
MONUMENTI STORICI PUBLICATI DALLA DEPUTAZIONE VENETA « DI STORIA PATRIA VOL. I. SERIE PRIMA DOCUMENT I. VOL. I.
Pages