(21,021 - 21,040 of 24,545)
Pages
-
-
Title
-
Page 885
-
Date
-
1847
-
Text
-
ec. 209, 210, e v. Navi ec. Galea ni Xapione Gianfrancesco 666. Galeno 220. — Bellorato Netauevi 226. Galerana Baratoti! 502. Galibert Leone (Storia Veneta) 91. Ricordato 770. Gallimberli pittore (Fasti Veneti) 90. (Vedute de' Pozzi ec.) 152. — incisore (S. Orsola) 63ó. Gallaccini Teolìlo 648. Galleria di Minerva (Giornale) 588. Gallerie e Musei da p. 683 a p. 704. Galletti Picralvise 368. Galli
-
-
Title
-
Page 121
-
Date
-
1932
-
Text
-
essendo consoli Silano et L. Murena consulibus Metellus de Creta triumphavit, D. Iunio Silano et L. Murena, Metellus triumphavit de Creta, D. Giunio Silano e L. Murena, Metello celebrò il trionfo su Creta, Pompeius de bello piratico et Mitridatico. Nulla umquam pompa Pompeius de bello piratico et Mithridatico. Umquam nulla pompa Pompeo per la guerra piratica e Mitridatica. Mai alcuna pompa triumphi similis
-
-
Title
-
Page 173
-
Date
-
1795
-
Text
-
. Venerio, Patriarca di Grado, II, 7°S, segg. Matteo Venerio Primicerio di S. Marco , suo tempo. II, 1854. Venete Isole, loro nome comune. I, 60. Angu/us Vellet -runi. ivi . Venetorum insula. 61, 67, Veneti, molti popoli così detti. I, *2. Sinonimi, ivi, Etimologia. i?, Veneti delia Piftago- H A L E. i&7 nia. 14, 17«. Falsano nella Ve» nczia sotto Antenore, ivi. Molte favole
-
-
Title
-
Page 309
-
Date
-
1934
-
Text
-
te salutat. Rome, 5“ februarii 1398. IJ (1) Cugino di Francesco e figlio di Andrea di Daniele Zabarella, Iacopo è ricordato con i fratelli Giovanni e Pietro nell’ atto di cessione d’una cappella da parte dei frati di Sant’Antonio a Francesco il 27 giugno 1398 (Gloria, Monumenti cit. I, § 329). (2) La presa di possesso di Pisa, venduta dopo lunghe trattative al Visconti da Gherardo d’Appiano, ebbe luogol
-
-
Title
-
Page 550
-
Date
-
1931
-
Text
-
Ite Ijteo III. r«|i*lote a a. Mrroiò V. f ««? II&U •noi inapprezzabili monumenti. Fu Maffeo Vegto. canoeu » 4 S. Pietro, che negli anni 145&-I457 si sottopone eoa franò« a quewta fatica. * La atta opera forma il principio della bnm; .n archeologica cristiana; solo per eaaa ci è stata co—naia la *.» tizia di parecchi monumenti e iscrizioni di quella bMttxa. <t*. rame dice Vefio
-
-
Title
-
Page 550
-
Date
-
1935
-
Text
-
S. Lorenzo Giuatiniani (nave), pago 276, 291, 331. S. Marco (galeone), pago 102. S. Marco (nave), pago 184, 185, 272. S. Marco Grande (nave), pago 15, 165. S. Michele (nave), pago 357. S. Nicolò (nave), pago 260, 291, 301, 304. S. Paulo (nave), pago 321. S. Pellegrino (capo), pago 107, 108. S. Pietro (galeone), pago 331. S. Pietro (galera), pago 318. S. Pietro (nave), pago 165. S. Pietro (isola
-
-
Title
-
Page 279
-
Date
-
1718
-
Text
-
enim fere ora quse a Milopo-tamo ad Spathae promontorium, illius praefidio adhuc te-nebatur ) cum navi una longa & urferio uno, ac pluribus, fi ad trajiciendas copias pluribus opus eífet, iifque non fuis, fed mercede condudis, Creta relida , in fuas ínfulas tranfi-ret. Haec cum Duce padus, fide data acceptaque, milite in naves impofito, maturo digreífu fuum infulanis ocium Sanutus reíiituit. Haec fere
-
-
Title
-
Page 137
-
Date
-
1916
-
Text
-
di Negroponte e quando questo forse era già avvenuto, in risposta alle continue, insistenti richieste del duca di Candia e del bailo di Negro-ponte, imploranti i mezzi di difesa per le loro isole, si deliberava di scrivere al capitano generale, « cnm salubre sit quod ipsa loca modernis temporibus sint bene fornita » incaricandolo di informarsi dal duca di Creta e dal bailo di Negroponte su ciò che più urgesse
-
-
Title
-
L'isola di Cherso . Lamberto Pozzo-Balbi
-
Subject
-
-
Date
-
1934
-
-
Title
-
Page 798
-
Date
-
1867
-
Text
-
di frumento. V. Sor.oi.i DE MOSTO. Vm i » a oosb, V„ Vm putawèla. Vm d» pegni, dicevasi no’ tempi veneti a quel Vino pessimo che i Magazenikri o Bastionkri davano sul pegno. Costoro prestavano danaro sulla roba, e per palliare I' usura davano duo terzi dellh valuta in danaro e I’ altro terzo in vino del peggiore che avessero. Vm debole. Vino leno; Vinuccio; Viti sottile, cioè di poco corpo. Vino
-
-
Title
-
Page 586
-
Date
-
1934
-
Text
-
; e da questa circostanza nacque quasi inevitabilmente una confusione tra le due date (cf. A. Gloria, Monumenti cit., voi. I, § 479). Ora, che il Papadopoli credeva il Descalzi morto nel 1403 appare manifesto da quanto egli scrive intorno alla partenza del V. da Padova in quell’anno medesimo; ma quand’anche noi volessimo venirgli in aiuto con la congettura che il V., trovandosi (secondo lui) dal 1403 al 1405 a Venezia
-
-
Title
-
Page 23
-
Date
-
1885
-
Text
-
Della vii creta, che animata un giorno Si mosse, e camminò. - Deh. dove adunque, Dove son io? La Maestade eterna M’involve, e sotto i piè Tossa calpesto Di chi fummi simil. Grandiosa idea! Terribil luogo! Io però grazie porgo, 0 Nume, a te, che qua i miei passi guidi. Di sapienza sublime ecco la scuola. ISeato 1’ uom, che stanco ornai de’ vani Spettacoli del mondo, infra le tombe, 2
-
-
Title
-
Page 248
-
Date
-
1912
-
Text
-
LA NAVIGAZIONE PRIMA 1)1 OMERO Fig. 137. — Ceramica di Coppa Xevigata presso Manfredonia. simili di Creta. A Bari trovai nel Museo un’altra coincidenza che mi fece impressione ; è uno scarabeo egiziano identico ad uno che l’Evans trovò a Cnossos1), e tutti e due sono probabilmente A. Evans, The prehistoric tombs of Knossos, pag. 88, fig. 100.
-
-
Title
-
Page 289
-
Date
-
1912
-
Text
-
Le bipenni 243 Fig. 157. — Bipenne di Palaicastro fatta con lega povera di stagno (3,71n/0). Fig. 158. — Bipenne colle estremità disuguali trovata a Selakano in Creta.
-
-
Title
-
Page 185
-
Date
-
1917
-
Text
-
1 MONASTERI GRECI 181 FIO. 87 — * ANGARATHOS — L’INGRESSO AL CONVENTO. (712). di spettanza del patriarcato di Gerusalemme (l); e la Madonna Kardhiòtisa, presso il villaggio di Kjerà, convento atavQOTirjyiog(2\ ricordato pure dal Buon-delmonti per la miracolosa sua imagine(3). (*) Cfr. voi. II, fig. 213. (:!) F. Cornslius, Creta cit., I, 13 e 101 ; cfr. (2) N. 2TAYPAKHS, Ixauonxri cit., I, 203
-
-
Title
-
Page 333
-
Date
-
1937
-
Text
-
I PAESI DANUBIANI E BALCANICI DOPO LE GUERRE BALCANICHE (1913) a\JSTRO ungarica TRANSILVANIA SANATO Bucarest Varna N _ Cossovo firn ot/o MONTÈNEGRQ <urtjas. Cu/j>enov&. Filìppopoli / Ktrk- Kiirs$w~----- drtanopo ----- . ? ^Costantinopoli"^ 1) Giannini Smirne tJodecannes'^ -^—11 tal. 19121^ CRETA(Gr.l908r
-
-
Title
-
Page 330
-
Date
-
1937
-
Text
-
AGL/A alla Greci a /881 Atene G~ N V O jCRETA(Lmp^g
-
-
Title
-
Page 838
-
Date
-
1859
-
Text
-
del Lore-dan.—Nel 13g 1 da Modone passò a questa sede il veneto Francesco IFalier 4.7.° vescovo, e vi giunse a’ 3 luglio, morendo poi a’27 marzo 1392.— Un mese dopo, a’29 aprile, 4S.0 vescovo fu eletto Leo nardo Delfino veneziano, già canonico cantore di Modone, e successivamente destinato al vescovnto di Jesolo, quindi nel i385 vescovo d’Eraclea e nel 1387 arcivescovo di Creta. Convocò uel maggio 13
-
-
Title
-
Page 525
-
Date
-
1859
-
Text
-
** «cacto. Fu «tv« descritta dal con-«tl'»«»ldo Priorato, dal tenatore Andrea '•iure, da Girolamo Drutoni, da Vitto-« in, da A letta od ro Maria Viauoli e * «Ari io lingua volgare, «d ultimameo-: aati* io letto latino dalla felice peno* 1 G«D«aeniGraziaai pubblico lettore nel-manta ili Padova (dopo ne trattò pu '« i malore Flamiuio Cornaro, Creta *T*, lire de Episcopit utriuiquc nlut
-
-
Title
-
Page 551
-
Date
-
1935
-
Text
-
XXVI Stella Mario (nave), pago 278. Stenge/ (nave), pago 361. Stolaz (piazza), pago 349. Strati (isola), pago 334. Suazick, pago 192, 193. Su/tana (nave), pago 83. Suda, pago 139, 140, 141, 143, 146, 149, 150, 162, 211. 218, 221, 247, 260, 277, 319, 322, 346. Susa, pago 118. Svezia, pago 226. T Talamone, pago 151. Tana, pago 6. Taranto, pago 132. Tasso (Isola), pago 305. Temesvar, pago 349
Pages