(21,001 - 21,020 of 24,545)
Pages
-
-
Title
-
Page 800
-
Date
-
1859
-
Text
-
792 furono preda delle fiamme. Tutti i palazzi, tutti i monumenti, capi d’opera di architettura, ripieni di capi d’opera di pittura e scultura, sfuggirono alla distruzione e alla devastazione senza soffrire quasi alcun danno.... In quanto all'assedio in se stesso, nulla ha offerto di rimarchevole, fuori della costanza e della divozione delle truppe austriache, che per 4 mesi continui
-
-
Title
-
Page 21
-
Date
-
1719
-
Text
-
XVIII AKDTt.MAUIt. de liberalibus Mauroceni ihidiis, ac de praeclaris ingenii monumenti* pofteri-tati ab eo relittis quae diceremus, habuimus. Non modo autem praeclara ftudia , & literas ipfas; fed literatos etiam vi-ros , atque ftudiis deditos , quod in magno Senatore fummae laudis ioeum occupar; in oculis ferebat, atque adeo in finu fovebat. Etenim cum ad i-pfum literati omnes, tamquam
-
-
Title
-
Page 409
-
Date
-
1970
-
Text
-
. » (di) passo (veronese), 377. Candia (Creta) (città ed isola), 12, 37, 38, 46, 48, 97 , 99, 126, 127, 133, 138, 146, 214, 286, 324, 366, 393, 428, 457, 463, 472, 527, 537, 539, 671, 708,717,719, 762. Canea (la Cania) (Candia), 97, 126, 393, 663. Canedole (Canedo) (mantovano), 550, 552, 610. Caneva (Friuli), 324, 325. Caniz, v. Kanizsa. Cao, v. Capo. Caodistria, v. Capodistria. Caomachies, v. Màgocs. Capo
-
-
Title
-
Page 863
-
Date
-
1847
-
Text
-
. Ceroni Domenico 339. — Francesco 498. • 'errati Francesco 340. Certosa (isola della) (intaglio) 617. Descritta 781. Cervario Tuberone Lodovico 110. Cervellino Enea 202. Cervia (Rettori di) 319. Cervino Paolo Emilio 138. Cervioni Francesco Tommaso 303. Ceruti F'ederico (al Cornare) 338. (al Barbarigo) 379. (.Vonti) 437. — Giannantonio 238. Cesare Augusto (sua Battaglia) 122. Cesare Adolfo
-
-
Title
-
Page 319
-
Date
-
1853
-
Text
-
del Michiel, delle quali feci cenno a p. 523 colonna pr.* e che trattano dell’assedio di Trieste fatto dai veneti nel -1568. 69, essendo il Michiel capitano generale delle truppe di terra, furono studiate ultimamente dal cavaliere Giambatista Sarda-gna per l'opera da lui meditata circa la Storia delle milizie veneziane ( terrestri ) e dei loro fatti d'arme , dai primi tempi sino alla lega
-
-
Title
-
Page 748
-
Date
-
1867
-
Text
-
n\ t f. f\ continentale dogli Stali Veneti italiani per distinguerlo dall’ Isolano. Xno TM*rK»iiiE*? É egli di terrdferma. TEItVGIO, s. ni. Terraglia, detto già con voce bari). Terragium, Specie d’ argine o rampare formato da terra attorno ad un paese non murato, per fortificarlo in <|u lidie modo. Ora iu T. di Fort.finzione direbbesi Terra pieno. Terraglia o Stradii del tcrraglio, chiamasi
-
-
Title
-
Page 877
-
Date
-
1847
-
Text
-
generale. 843 EgnazioGiambatista (al Vardano) 350. (De eiemplit) 303. (Notizie su lui) 413, 416. (all’ Orsino) 468. (Cronaca) 690. Ehingero Elia 738. Elefanticidio (libretto) 778. Elena (S.) (Compagnia di Dame) 40. 41. — Isola (Veduta) 619. — Chiesa e isola descritta 781. — Orto in isola 798. Elena (lesta d') 643. — e Gerardo (Azione) 779. Elenco delle Opere cc. (libro) 786. Elezioni
-
-
Title
-
Page 223
-
Date
-
1940
-
Text
-
. La loro ricomparsa segnava ima parentesi, forse necessaria per distruggere residui del passato, impotenti a operare. Se mai, lo spirito pubblico reclamava uomini nuovi per avanzare. 4. â Lâinfausto riapparire dellâ esule Obelerio sopra i lidi veneti, non molto dopo lâascesa di Giovanni al soglio ducale (forse nellâ 831), fu ardimento di un uomo
-
-
Title
-
Page 252
-
Date
-
1795
-
Text
-
e assai si servivano del porto ì Rialto. Tutte queste cose furono menate per buone di diversi Autori eziandio di giudizio. Ella tnedesimo Sig* Abb. t. J, pag. 49 , vede di non poter ripudiare assolu1 ; tamente e in tutto il Consolato Padovano in Rialto ; perciò scrive : Che sianvi state successioni di Consoli nel? antichissima isola di Rialto, non è certo in guisa, che possa passare per verità
-
-
Title
-
Page 240
-
Date
-
1831
-
Text
-
124 STORIA chiesto aggiungeva per fondameli lo. Quia Ubera navigatio maris adrialici curri maiestatis suaè caesareae, i«m subditorum da nino, et incomA modo ab illustrissimi Dominii Veneti triremiumì praefectis'impedita fiierit conira capitala Vov-matiae Bonnniae* Andqgavi, et Veneliis inila A E qui poilò il passo della capitolazione (li! Bologna, la quale così dice: Qund commu nes sub diti
-
-
Title
-
Page 32
-
Date
-
1839
-
Text
-
>4 la ilei /{ondante, assai più soda, salubre di ubertosa che ora non è. Anche per antico c forse maggiormente che appresa so, derivavano dal Po grandi fiumi e canali, die per il basso territorio di Verona e ili Ailria correvano fino anche vicino o Brondolo (5), presso alla lunga e stretta isola di Pel citrino. Le qua'.i acque con una parte di quelle dell' Adige e d' altro fiume
-
-
Title
-
Page 105
-
Date
-
1839
-
Text
-
«7 CAPITOLO IV. I Veneti» ni colle armi ti difendono dai co reali — e colla induttria rifanno i danni recali dal governo ili Teodo-rico. — Esposizione degli scritti di Cauiodoro, rispetto ai Veneziani; — cognizioni che dai cottumi e trafliclii loro w ne ritrae;— Papa Giovanni apedito ambasciatore a Costantinopoli da Teodorico re, — il ctii sdegno per le opere di lui fa che alcuni vetcoti
-
-
Title
-
Page 42
-
Date
-
1848
-
Text
-
, cap. XXIX, ove appunto pari» alcune arniot. alle sue Mem. de veneti pri- dell'isola rii Murano.
-
-
Title
-
Page 38
-
Date
-
1933
-
Text
-
pag., 32 tav. f. t. e 4 a colori, 49 disegni nel testo L. 300,— - - La casa nel paesaggio di Capri. 1922, 26 tav.........L. 50,— — Visioni rapide di Capri. 1922, illustrato. L. 15,— DOUGLAS N., Capri: materials for a de-scription of thè Island. 1930. L. 110,— GRIFEO A., Penisola Sorrentina e Capri. 1929, in-4, 132 pag., 196 ripr. a colorì ed in nero.........L. 100,— PETRACCONE E., L'Isola di Capri
-
-
Title
-
Page 316
-
Date
-
1853
-
Text
-
834 ALLA CHIESA DI SAN GIORGIO MAGGIORE. Secondo fatto dalli clarissimi ms. Zuanne Mi-chiel et ms. Lunardo Donado l'anno MDLXXVII. Cornili. Nella Dieta di Ralisbona convocata per l’imp. Massimiliano Secondo l’anno 1575 .... Partirono da Venezia nel 7 giugno -1577 con varia compagnia di patrizii veneti e di nobili patavini, avendo preso per segretarii Giovanni Maravegia c Marco Oltobon
-
-
Title
-
Page 747
-
Date
-
1867
-
Text
-
’a, Sorta di terreno sottile e caldo, che giova alle pio-duz oni primaticce. Tera cavàda ha la possa, Gittata, Terra tratta dalla fossa e gittata sull’orlo di detta fossa. Tera chb rende, Terra feconda; Terra fruttifera. Tera cerosi, Terra cretosa, argillosa, tegnente o Terra creta. Tera da machie, Terra umbrica, Sorta di terra da pulire le vesti macchiate. Tera d'ombra, Terra d' umbra
-
-
Title
-
Page 558
-
Date
-
1853
-
Text
-
L'iito 30, 198. Bergamo 222, 552,567,581, fi .!, 797. SIO, 870,900. Berlino Y Bevazzana (isola) 904. Bibione (isola) 903, 904. Biserta 119. Bilonto 877. Bles 204, 207, 281, 282, 283, 348, 320. Blois 297. Boemia 289. Bologna e Bolognese 49, 85, 416,418,453,240,275, 380,444, 480, 624,704, 772, 823, 948, 949. Bolsena 616. Bolzano 240. Bordeaux 270. Bordeos 497. Borgo San sepolcro 842 , 843. Borgogna 82
-
-
Title
-
Page 334
-
Date
-
1853
-
Text
-
in Cipro, ed al-Tajuto dell'isola diTine neU’Arcipelago. Finalmente andò Governatore generale in Albania. Ajlri se ne registrano fra’ veneti militari , e degli ultimi fu il detto conte Ferdinando, ricordalo a p. 644 Libro XIII delle Vite de’ Priucìpì dal Martinioni, perchè nel 1616 « fugò cinquecento soldati arciducali » che tentavano invadere il territorio di Mon-» falcone e depredarlo, lasciando
-
-
Title
-
Page 730
-
Date
-
1842
-
Text
-
725 CARDINALI VENETI. Ottoboni Pietco. Pisani Francesco. Priuli Lorenzo. — Maffeo. Querini Angelo Maria. — Pietro (non procla- mato) 66. Rubini Giambatista. Valiero Agostino. — Pietro. CARDINALI ESTERI. Acquaviva Ottavio. Alanson Filippo. Albani Girolamo. Aldobrandino Pietro. Azzolino Decio. Bacoczi Tommaso. Barberino Antonio. — Francesco. — Maffeo, lìaronio Cesare. Bellarmino Roberto
-
-
Title
-
Page 403
-
Date
-
1853
-
Text
-
sull'Annona emanato dalla Repubblica Veneta nel 4173, sull’isola di Rialto nel secolo XIV, sui Privilegii accordati nel secolo XVI dalla Repubblica per l’introduzione nei suoi Stati di zucoheri e altre merci ec. , delle quali cose veggasi a p. 16 della Notizia degli sludii paleografici del professore Foucard altrose da me accennata. 3. Di un nuovo Stabilimento patrio di Mosaici, tarsie , di smalti
Pages