(20,981 - 21,000 of 24,545)
Pages
-
-
Title
-
Page 276
-
Date
-
1718
-
Text
-
I2o8 Creta recepta . 1209 H/tgìoJìe* phanita de-ficiunt . 196 DECADIS PRIMEE peliate infuk emporium & metropolis, recepta eft : inde reliqua oppida arcefque omnes. Malliacus Comes in quan-dam arcem ad extremum compulfus, & ad deditionem fub conditione redadus, ex infula noviffime abiit ; & jam Cretenfes omnes in fidem redierant, quum feditioii adhuc quidam, Graji generis
-
-
Title
-
Page 185
-
Date
-
1534
-
Text
-
ftipatus: Venetias aduolat: Si ducatu inuadit.Fortu uatus aut patriarcha cum in gallis ageret:Deqj fuga ducu ac de nouo ami ci obelerri ducatu certior eilètfactus liberatus metuigradu reuertitur. Im/ petrat a carolo ampliiTimum ecclefi? grandefi priuilegiu. Ex eius exemplo qd di apud Andream dàdulu:uidere 1 icet:nulium fuiife tum imperio gai lico ius maritim? Veneti?: Additur ad eà rem monumenti
-
-
Title
-
Page 369
-
Date
-
1896
-
Text
-
717 Calvi (Corsica), 527. Camara, y. KameruD. Camerino (Marche), 667, 691, 700. Campagna bruciata (brusada) (campagna di Roma), 113, 132. Campania (Campagna) (provincia d’Italia), 246. Camposampiero (padovano), 254. Canda (Polesine di Rovigo, 162, 244. • Candia (Creta) (città ed isola), 81, 83, 85, 97, 117, 119, 194, 195, 289, 448, 502, 560, 573, 582, 669, 677, 681, 701, 703, 707. Canea (la Cania
-
-
Title
-
Page 391
-
Date
-
1853
-
Text
-
cedulis Officio Frumenti certos qui sibi solve-rant, condemnalus in lib. 100. Voi IV. pag. 227. col. 1. linea 10. Sono stato troppo severo nel dire che i forestieri comprano i codici ed altri monumenti Veneziani più per vanto, che per ¡studio. Essi, e particolarmente gl’inglesi , approfondano i loro studi anche sulle cose Veneziane, e ne sono pruova i libri d’arte e di Storia Veneta che indi
-
-
Title
-
Page 309
-
Date
-
1853
-
Text
-
alla prima del frontispicio:' Ecco : I Primi esemplari dicono : M. Antoniì Moceriici p'atricii'Veneti de Transitu liominis ad deum liber primus in quo singulae quae-stiones de anima lucidissime explìcanlur. Cum privilegio. (Donna coronata seduta fra due Leoni. Al di sopra si legge IN TE DOMINE SPERAVI, di sotto : ADRIACI REGINA NE-PTVNI SVIVI). Venetiis aputl Bologninum Zalterium. MDLXIX. fol. ) ss I secondi
-
-
Title
-
Page 52
-
Date
-
1795
-
Text
-
e Pipino si convenne, che dalla Laguna fino a cinque miglia, in Terì'afermd tutto s’intendesse appartenere agl’ Isolani, Ciò mostra che alcuna porzione ancora della Terraferma alle acque .Vicina i nostri Maggiori possedevano in quei antichissimi tempi. Quindi si trova che fossero signori di Bottenigò , Gambàrare , Città hova ec. co' loro territorj ; e parecchi monumenti porta nel suo Terr
-
-
Title
-
Page 101
-
Date
-
1846
-
Text
-
, apparteneva alla famiglia Bernardo. L’ hanno fatto locanda, e meno male, ma profanatamele e barbaramente hanno imbiancato e intonacato il suo prospetto, e, come se ci mancasse qualche cosa, gli hanno messo in testa quattro sciagurate aguglie, che paiono quattro cappelli da pagliaccio. Oh ! la si fluisca una volta, e si rispettino i monumenti, la storia e 1’ arte. Calle degli Albanesi. Ramo Corte e Corte
-
-
Title
-
Page 327
-
Date
-
1795
-
Text
-
Capo XI. altraCronaM, che termina nel 14x3, e quella pure attribbiM al Barbaro o Navagero . E negli Imprestiti/ fatti del M79 , Murano si pone altresì in S. Croce, é in Dorsoduro è posta S. fumici della. Zu'ccà. Ancora quelli di Cavi-nere, secondo qual-ciie Cronista antico , furono attribuiti a Dorsoduro i e lo conferma il Sandi II, 550, co’loro propri monumenti antichi
-
-
Title
-
Page 9
-
Date
-
1932
-
Text
-
— 4 — Calvi E. — Tavole storiche dei Cornimi Italiani. Parte IIa Marche. In Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie delle Marche. Nuova serie, voi. I, pp. 449-490. Ancona, 1904# Cantalamessa C. — Artisti veneti nelle Marche. In Nuota Vntologia, voi. XLI, serie III. Roma, lo ottobre 1892. Cantalamessa G. — Artisti ignoti nelle Marche. In Archi-uo Storico dell’.Vrte
-
-
Title
-
Page 360
-
Date
-
1846
-
Text
-
336 Albóri, nel volume II della Serie I delle Relazioni degli Ambasciatori Veneti ( Firenze 1810), secondo un codice deli’Archivio di corte in Torino. Trovasene uno contemporaneo anche neH’Archivio Veneto. Il Dandolo, a pag. 164 della stampa, fa menzione della prima sua legazione ordinaria in Francia; e a pag. 182 ricorda la relazione che ne fece al Senato. Si noti che per errore di tipograna
-
-
Title
-
Page 33
-
Date
-
1839
-
Text
-
quanto allora prosperatile io »(alo della mediterranea Venezia. Ed allora il doiderio degli animi levati e nobili di vivere oltre la lombo in ooorala ricordanza degli uomini, era nel più solenne modo attualo dal costarne, poiché vrilevanti quote strade magnificate di sepolcrali monumenti, a coi ergere *' aria.»»« contpieimm (Locr.,libro I). RI a qoetto villagfio » Mirtino de Strali i Veneti mediterranei tdj Veneri
-
-
Title
-
Page 148
-
Date
-
1906
-
Text
-
440 I MONUMENTI VENETI DELlAsOtA DI CHETA. nara ; ed in modo particolare poi, in caso di guerra, la fabbrica di alcune opere esterne di puro terreno, consistenti in quattro revellini con fosse e trincee, distribuiti attorno alla fortezza a mezzogiorno ed a ponente (1). Essi in realtà non vennero però mai costruiti : soltanto al di fuori della porta Retimiotta e del cavaliere di S. Nicolò
-
-
Title
-
Page 150
-
Date
-
1720
-
Text
-
I591 Clementis Vili. Pont, »teilio. Legati Veneti ad Clementem Pontif. Paulus Paruta Mauro oratori defungo [ujfe-ilus. Ufeorlo-rum rapina a Venetis repre/f<e. Turcarum de novis ex-feditionibus tonfulratio-ttts. 150 HISTORIAE VENETAE [uffragaturum. Itaque tandem, cundis confentientibus , tertio kal. Februarii, primo apertis fuffragiis , deinde adoratione Hippolytum Aldobrandinum Pontificem
-
-
Title
-
Page 399
-
Date
-
1903
-
Text
-
, 202, 203, 222, 360, 371, 401, 412. Paris, v. Parigi. Parma (Emilia), 221, 255, 311, 336, 403, 408, 410, 412, 419. Patras (Grecia), 443, 5<i5, 526, 550, 579. Patria (Terra di Lavoro), 678. Patria, v. Friuli. Pavia (Lombardia), 92, 484, 593, 657. Paximadia (San Nicolò di Passimadi), isola al sud di Creta, 426. Pediada, v. Piada Pensrich, v. Pontefract. Penzine, v. Beazzane. Pera, sobborgo
-
-
Title
-
Page 13
-
Date
-
1930
-
Text
-
gaie negli orti e nei giardini, dove avevano eretto palazzi e ville: a quei convegni erano invitati otpiti veneti e forettien. Il popolo, non ne era del tutto escluso, etto aveva imparalo inoltre per tuo conio a godere gli orti ruttici ed a frequentare le otiene agretti dell'isola. Col cader della repubblica, anche gli ultimi bagliori di una vita brillante che era durala alcuni tecoli
-
-
Title
-
Page 680
-
Date
-
1847
-
Text
-
, tomi due in 8.° Memorie storiche de1 Veneti primi e secondi, del Filiasi. Padova, 1811, 1814 î tomi sette in 8.° fig. Cenni sulla vita ed opere di Francesco G ritti dell1 ab. Anton Meneghelli. Venezia, 1813, 8.° Osservazioni di Pietro Antoniutli sopra la storia arcana di fra Paolo Sarpi. Venezia, Santini, 1813, 8.° Vita di Cassandra Fedele, scritta da Marin Petrettini Corcirese. Ven., 1814
-
-
Title
-
Page 21
-
Date
-
1719
-
Text
-
XVIII AKDTt.MAUIt. de liberalibus Mauroceni ihidiis, ac de praeclaris ingenii monumenti* pofteri-tati ab eo relittis quae diceremus, habuimus. Non modo autem praeclara ftudia , & literas ipfas; fed literatos etiam vi-ros , atque ftudiis deditos , quod in magno Senatore fummae laudis ioeum occupar; in oculis ferebat, atque adeo in finu fovebat. Etenim cum ad i-pfum literati omnes, tamquam
-
-
Title
-
Page 21
-
Date
-
1719
-
Text
-
XVIII AKDTt.MAUIt. de liberalibus Mauroceni ihidiis, ac de praeclaris ingenii monumenti* pofteri-tati ab eo relittis quae diceremus, habuimus. Non modo autem praeclara ftudia , & literas ipfas; fed literatos etiam vi-ros , atque ftudiis deditos , quod in magno Senatore fummae laudis ioeum occupar; in oculis ferebat, atque adeo in finu fovebat. Etenim cum ad i-pfum literati omnes, tamquam
-
-
Title
-
Page 525
-
Date
-
1939
-
Text
-
MONUMENTI! ATQ. DOMINICI FILII ET MARINI NEPOTIS S. R. E. CARDINALIU MEMORIAM, POSTERI, PIENTISSIME RENOVARUT NE SUMMORUM VIRORU^ DE PATRIA ET DE SANCTA SEDE APOSTOLICA BENE MERENTIU, NOMINA DEBITO FRAUDARENTUR HONORE. CURANTIB5 DOMENICO ET VICTORIO VINCENTII FILIIS PRINCIPIS PRONEPOTIBUS (Tomba già esistente nella demolita chiesa di S. Antonio di Castello). ANDREA GRITTI ANDREAE GRITTO - DUCI OPTIMO
-
-
Title
-
Page 445
-
Date
-
1934
-
Text
-
ac neces-sarii, quos multos potentesque ex optimatibus Venetorum habet, ut 15 quiescentem excitant^ annuentemque sollicitant, ita ut vel invitum (a) B G P.P. V. dno Francisco Zabarele cardinali fiorentino C Ad eundem Ra Elus-dem ad dnm Franciscum Zabarellam Patavinum Cardinalem Florentinum Ar P. P. Ver. Iustinopolitani ad F. Z. paduanum Cardinalem Florentinum (b) Ar Zeno Veneti (c) propter manca nei coid
Pages