(20,081 - 20,100 of 24,545)
Pages
-
-
Title
-
Page 52
-
Date
-
1987
-
Text
-
, gabile ai grossi natanti con 1’ alzaia, S. Stino e Torre di Mosto, di dove oggi tiene un corso ben diverso dal passato. Anticamente finiva a Torre, il cui nome stesso j indica che v’ era fortilizio e palata del Comune trevisano, come a Torre di Caligo v’ era quella sulla Piave. Interrata la laguna eracliana esso s’inalveò secondo la legge naturale dei fiumi veneti, tendendo verso sud-ovest al porto
-
-
Title
-
Page 123
-
Date
-
1933
-
Text
-
f. t.........L. 6,— PITTONI L., Dei Pittoni artisti veneti. 1907, i,n-16, 100 pagine, 39 ripr. L. 10,— 862. Tiepolo Giambattista (1696-1770). v. a. N. 15: Mot-tini, Ojetti; 18: Meder; 743: Mau-clair; 795: Ojetti; 864: Dodgson, Rosenthal; 875. DE VITO BATTAGLIA S., Giambattista Tiepolo. 1932, in-16, 12 pagine di testo, 24 tavole f. t., legato . ... Tu. 5,— — Il Bozzetto di G. B. Tiepolo per il Soffitto della Sala
-
-
Title
-
Page 908
-
Date
-
1969
-
Text
-
, 1263, 1267, 1315, 1320, 1354, 1355, 1426, 1452, 1453, 1478, 1479, 1531, 1535, 1536, 1537, 1550, 1603, 1604, 1611, 1621, 1622, 1624, 1628. Giustiniani, famiglia, di Genova, 326, 351. Gladatense (vescovo) v. Lattuada (de) Cristoforo. Gladiatense (vescovo) v. Lattuada (de) Cristoforo. Gobbo Giovanni, corriere degli oratori veneti in Ungheria, 1621, 1622. Godis (de) Enrico (Rigo) Antonio, avvocato
-
-
Title
-
Page 197
-
Date
-
1969
-
Text
-
. Sfortia. Franciscus. fautore, hoc accidit. una. Justitia. ex annis. populo, cum conjuge. prseda. Efficitur. pariter. Ludovicus. mille, regentes. Firmat. quingentis. rediit. dominantur. aquarum. Ad lectorem. Rex Maurum, Veneti Ascanium, vi Martis, et anguem Lydius hoc ccepi carmine Cattus ego. Hunc ccepi ; et, viso Ludovici nomine, captum Suspendi, et posui versibus in mediis. Versibus anguis inest
-
-
Title
-
Page 929
-
Date
-
1969
-
Text
-
e di Francesco Foscari, oratori veneti in Francia, 1009, 1050, 1051, 1084, 1094, 1125, 1202, 1486, 1534. Palmieri, famiglia, 1310. » Antonio, oratore di Napoli a Venezia, 46, 72, 75, 87, 94, 96. Pampano, monaca in S. Ariano, 755. Panciatichi, fazione, 698, 708. Pandolfo v. Petrucci Pandolfo. Pandone Camillo, oratore del re di Napoli al turco, 419. Panighetto (Panigeto), corriere, 1386, 1425. Pauiperi o Peri
-
-
Title
-
Page 155
-
Date
-
1970
-
Text
-
in citscenle undique fama quod civilas ipsa votunlarie resliluilur papae, Iota civitas commola est nec buie volun-tariae reslitutioni intendit consentire, nec aliquo iudilto seu ralione tam divina quum hurnana cre-dendum est per prefatum Senalum praedicla fieri 198* posse vel debere, cum sit inslitutum inveteratum veneti Senatus munilicentissimum esse conira de-votos et fideles suos non pro bono malum
-
-
Title
-
Page 156
-
Date
-
1970
-
Text
-
287 MDXX1X, NOVEMBRE. 288 pecuniis el censo solvendo totidem quanti ex ipsa civitate eidem offirebatur, ac etiam prò nunc Cer-'iani relaxando, quam papa sumopere apelit prope salis abundanliam. Et cum Ravenales corpus etani-m;im exposuerinl prò Senatu veneto, eo maxime eo-rum facullates dispensabunt limi in solvendo censuro papae tum ut se conservent sub ditione veneta. 199* Nec Senalus venetus tanti faciat inimicorurn vires et potenliam qui usque nunc non debellavi! urbem aliquam minus fortem et munitam civitale ipsa Ravenae, undique copiis militimi caslramenla-tam ¡ani per bimestre. Et si aliqua ratione et re-speclu palam non intendit civitalena Ravenae custodire, ipsam relinquat in liberiate, prestando tacitimi subsidium, cum Ravenales sinl unanimes ipsam lucri prò Veneto imperio; si aiilem, necessitate compulsili, Senatus venclus inlendit ipsam residuerò, provideat primo de nova patria prò Ra^malibus fidelibus <]ui palriam combustali) inlendunl re-linquere ne alìi inimici beali viclus ipsam occupent, nec il>i eos expeclare inlendunt ne plures palianlur morlés. Anirnadvertat aliameli Senatus venclus, si Rave-nates iideles relinquet modo, unde fieni infelicissimi, nec eorum successores nec aliae civilales et loca ullo tempore posse vel debere nomen imperii ve-neliappelere et desiderare, sed poenilusabliorescere, cùm lides et dedilio Ravenalum transibit in exem-plum perpetuimi. El saucius fuissct ipsos rolinquere in eorum liberiate, quam modo, ceptos, orfanos re-linquere, cum lurpiussit ab inceplis desistere quam non incipere. Quarurn liis el aliis ralionibus in medium adduclis suplicatum exlitit, prò parte comuni-tatis Ravenae, per viscera misericordie Dei nostri, ut Senalus venclus, Ravenales fideles et devolos suos foveat, amplcclclur et non derelinqual orfanos etc. Oraior Ravennae 200 Summarìo di lettere di domino Simon Locatelo mdexe del maleficio, di Brexa, de dì 19 novembrio 1529, scritte a sier Lunardo Foscari. Nemici sono pur in Ciliari, et il Luzasco va scorsizando qua et là su per il bergamasco, non però par fazia tanto danno. Dicesi che stanno de bora in bora por levarsi de lì, et beri fu diio che lo episcopo____(de Casal) passò per Cremona, qual viene per far levar questo exercito. Heri sera il Bel-zoioso entrò in Trevi con 5000 fanti el 12 pezi di artellaria, sicome per lettere è slà avisalo il prove- dilor Nani; dicesi che si unirano con queste altre genie por andar verso Fiorenza. In questa malina il signor duca di Milano dovea partirsi per andar a Bologna a concluder lo acordo. Lettera del ditto, di 20 ditto. Nemici stanno per levarsi, et hogi è stà diio che diman si dieno levar. Bassi come quelle gente de Trevi et di Fontanella hoggi doveano passar Oio et venir ad coniungersi con questo exercito di Chiari, non si sa per che causa, ma si judica andarano verso Bologna. A dì 21. La malina. IJori, niun di peste, et 17 di -ioi1) altro mal. Da Bologna, de sier Gasparo Contarmi orator, di 20, 21 et 22, in zi fra bona parte, portate per corier a posta, qual se partì heri matina avanti sorno, et zonse la sera a hore 4 de note. Scrive il zonzer del signor marchese de Manloa a dì 20, venuto a basar il piede al pontefice, el venuto honoralamenle ; li andò contra la fameia del papa et di cardinali, el alozalo vici. . .; il quid il di seguente fo dal pontefice. Scrive esser stalo a visitarlo, et scrive coloquii bauli insieme, qual è bon scrvitor di questo stado, e benché liavesse haulo comandamento da Cesare di cavalcar a danni nostri, ha menato la cosa in lungo, et non ha cavalcato, et che sempre et adesso ha l'alo bon ofìtio aziò la paxe siegua, et cussi farà, et li ha dillo alcune parole li ha diio il papa’ eie. Scrive, il formicon suo orator a Cesare, videlicet domino Zuan Balista di Malatelli, è inlralo in pratica che l’imperalor dagi a esso marchese il ducato di. Milan, per il che è venuto in questa terra dillo marchese. Scrive eome uno Gilberto milanese è venuto a dirli che uno Ga-leazo da Birago fa mal officio conira il presente duca di Milan. Del ditto, di 21. Scrive esser sialo dal papa, et coloquii hauti insieme. Et di la pace, che la seguirà zonlo sia il duca de Milan, qual si aspela dimane. Et come l’imperador voi far lega et paxe, el lui esser come membro de Italia per il regno di Napoli, et questo a conservalion de Italia, perché Cesare dubita che, partito de Italia el andato in Alemagna, il redi Franza non movi guerra con inlelligentia de la Signoria. Et lui orator disse, per le cose del Turco non si polrà far questa lega. 11 papa disse che a questo si troveria modo. . (V La «ite 200* & bianea
-
-
Title
-
Page 213
-
Date
-
1969
-
Text
-
380 MCCCCC, Questi versi fu 'fati conira il zeneral Grimani. Si Tuacr insontem perimunt Vitellium, quod non Libera Pisanùm sub juga colla dedit, Non Veneti sontem, rebus tot turpiter actis, Grimanum facient acefalonta ducem ? Copia di la parte messeno in gran conscio li avoga-dori di comun, di procieder conira sier Antonio Grimani, procuralor, fo capetanio zeneral di mar, a dì 12 zugno 1500
-
-
Title
-
Page 415
-
Date
-
1969
-
Text
-
venetorum penes mare unam ci-vitatem babebat, quam Mothon vocant, magna spe-ciositate decoratam, muros et turres mira; altitudini» ac fossata terrena; profunditatis profund issi tue effossa habentem. In hac superbientes veneti, qui in-fideles Dei sunt, alii se eorum abscondebant, alii cursitabant, alii stabant, et malo ipsorum ornine ac diabolica malitia nominatissimi fuerant. Eam ob rem, Dei adjutorio
-
-
Title
-
Page 161
-
Date
-
1969
-
Text
-
collegii lìdejussione, possint omnes securi esse, quamquam nulla possit esse tam urgens causa, cui jus pontili-cium et auctoritas cap.0 lelicis (sic), cui replicare nulli seeculari potestati fas est, non pravaleal. Allegare nullam injuriam prafatus rex Francia', nec veneti possunt, acceptam a domino vice cancellario, qui ex principe patre natus, et principimi fra-ter, ipsum quoque fratrem
-
-
Title
-
Page 876
-
Date
-
1969
-
Text
-
, 1429, 1450, 1499, 1512, 1516, 1517, 1539, 1560, 1567, 1570, 1592. Alemagna v. Germania. Alencon (duca d’) Carlo III, tìglio del duca Renato, 1634. Aleotti (di) Zaccaria, ufficiale dei provveditori alle biade, 966. Aleppo (signore e governatore di), 680. Aleria (card, d’) v. Porta (della) Ardicino. Alessandria d’Egitto (console veneto in) v. Tiepolo Girolamo. » » (mercanti veneti in) v. Colti
-
-
Title
-
Page 934
-
Date
-
1969
-
Text
-
veneti in campo v. Marcello Pietro e Moro Cristoforo. Pruos (di) Martino, procuratore a Dulcigno, 1422. Pusterla Giovanna di Pietro, moglie di Giovanni Battista Visconti, 807, Q Quartari (cittadino di), 381. Querini Angelo di Giannotto, 162, 206. » Antonio fu Baldo, 64, 80, 125, 144, 181,210, 264. » Fantino fu Angelo, 67, 171, 1573, 1577. » Fantino di Nicolò, 170. » Francesco fu Andrea, rettore
-
-
Title
-
Page 235
-
Date
-
1969
-
Text
-
, et de infidelibus gloriosam victoriam reportare consueverint, nunc etiam pro divini nominis gloria et pro Sicilia sua ab omni turcharum periculo tutanda, sicut li Iterai sua; 1G5 testantur, niliil ad hancrem pnetermittent. Quorum magna et expedita classis, si cum veneta classe conjun-cta fuerit, magnum sane rebus momentum fecerit. Sunt veneti, quorum auctoritas et potentia omnibus innotescit; ipsiquidem
-
-
Title
-
Page 237
-
Date
-
1969
-
Text
-
, et si di-niega li 100 milia ducati, per convegnir far armada per guarda di la cliristianità. Il re li disse aspetteremo li oratori dii re di romani e di re Fedrico, e forse questi oratori veneti vera più avanti. 11 Cardinal rispose: non hanno altra comissione, et hanno la sua commission lirnitada, concludendo piglierano altra forma, si acorderà tutta Italia e tarano liga. Iti- 180 spose il re : non starano
-
-
Title
-
Page 546
-
Date
-
1969
-
Text
-
1007 MCCCCLXXXXIX, AGOSTO. 1008 Vene domino Nicolò Colze, episcopo di Liniisso, I et li lo leto la bolla dii Pontefice, come lo havia eleoto executor a scuoder queste do decime imposte al al clero per do anni, et ditoli, per il principe, el bisogno di la gran spexa si era, rispose volentieri ace-tava tal cargo, et. in do termini queste decime do le faria pagar, una a mezo setembrio, l’altra a mezo octubrio, et farà la intimation per tutto in forma pa-gino sub pcena excwmuniculionis. Poi dimandò a la Signoria volesse concederli el vescoado di Gividal di Belun. Risposto è sta termihà al fiol dii governa-dor nostro. Et fo scritto a Roma a l’ora'tor dovesse pregar li do cardinali venitiani sono in corte, Michiel e Gri-mani, che licei siano exeptuadi per la bolla, volesseno pagar queste decime e ajutare la patria; et el Cardinal Zen, stava a Padoa in questi giorni, si levò con li danari soi e andò in. modenese, lanieri, eliam, li fo mandato a dir questo per lo soi parenti, nomine domini come dirò di soto. Ilem, fo expedito lettere ai reclori di Verona, che 1’ opinion di la Signoria nostra è che al subsi-dio la terra solum contribuissa e non il teritorio ; et Gasparo da la Vedoa, dittò questa lettera in bona forma. IJ t, Pyram, di sier Bernardin da cha di Taja-piera podestà. Dimanda monition, et poter trar for-menti de qui per lhoro ; li fo concesso. Da Rimano, di Zorzi Franco secretano nostro, di 9. Come cjuelli soldati aspeta la resolution nostra, e si meteno in bordine. Et che era fuzito di rocha quel Borso fu favorito dii signor; si crede il signor sia siato conscio, perchè za fo pagato dii credito, et la madona par volea far ussir uno. Di Urbim, dii signor duchà Guitto Ubaldo. Come la Signoria nostra potea veder il suo bon voler, tutto ha expedito, et si oierisse. D i Vicenza, di reclori. In materia di danari del subsidio, etc. Et partito el principe, rimasti li savii a consultar, vene sier Piero Grimani di sier Antonio procurator, dicendo Focher et quattro altri principali mercadanti in fontego todeschi dubitano, etc., per le cosse vano atorno, unde voriano la Signoria li fesse un salvoconduto. Da poi disnar. In collegio li savii e li consejeri deteno audientia. Vene uno messo con una lettera dii re di Hun-garia latine, scritta a di 8 mazo, abuda in sua raco-mandation dii portador, qual voi certi privilegii e scritture da Sibinico per caxom di alcune possession ha de lì, et la mansion di ditta lettera era Illustrissimo et serenissimo domino Angustino Barbadico ■ duci Veneliarum amico nostro carissimo. Vladislaus dei gratia Hungariw, Boemice rex, etc. Et consultato tra li savii, fo expedito et scritto al conte di Sibinico che si ditte scritture non è in danno di la Signoria . nostra le dovesse dar al ditto, aliter non le desse et rescrivesse; et quel messo venne per via di Zara, di • cendo haver lettere dii re a la Signoria, che importava. Di Zara, di sier Francesco Vernici' conte e sier Jacomo da Molin, cloctor capitano, di 8 avosto. Na-rano prima haver certi avisi di le cosse de’ turchi di sopra abuti, e come turchi in Rossina feva zente per corer in Friul. Item, che ’1 re di Hungaria dovè venir a Zagabria per esser morto lo episcopo qual havia assà danari, et ditto re è in pace per un anno 413 * con turchi, et che ’1 ducha Corvino si aspetava a Ri-chach dove voleva far batizar el suo primo genito, et li soi baroni erano reduti, et che villani vicini ai turchi non temevano, et esser venuti lì a Zara do frati da Ragusi uno dii qual è curzolam, è zorni 10 parlino da Ragusi, dicono come quel zorno zonse nova, qual li disse uno raguseo, el signor Turchò esser partito di Scopia, va verso la Morea, et si moriva in campo forte da peste presa lì in Scopia, et erano cavalli 50 milia. Ilem, scrivono essi rrctori, che quelli villani sono lì a Zara si voleano partir e passar in Puja o venir a Venecia o altrove, sichè era cossa pericolosa. D i Dulzigno, di sier Piero Nadal conte e capitano, e Alcixe Sugudino secretano. Come eri turchi di Scutari 300 et 3000 paesani veneno a le sbare, et quelli di la terra ussiteno fuori a le man, amazono 5 turchi, molti feriti, et 10 cavali de’ nostri, uno solo fu morto, et ditti turchi hanno pur brusato e fatto danno; concludono, quel loco è pieno di anime dii contà e di animali, non sanno dove andar, voriano menar li animali in Puja a venderli. Ilem, hanno da Durazo, 7 fuste di laValonadovea ussir, dubitano etc. liciti, che le do galie Malipiera e Marcela, eri pas-sono de lì via, vanno al zeneral, li haveano confortali passasse per la Valona acciò turchi li vedesse, et non ussisseno con le fuste, fino vera il capitano di le fuste Malipiero a custodia dii golfo. D i Brexi, di reclori di 10. Come haveano fato la crida di la taja di domino Marco da Martinengo: jusla i mandati, et che li soi fratelli sono venuti da lhoro dolendosi dicendo farano il poter ritorni, voleano la copia di la proclama, non 1’ hano voluta dar. Ilem, risponde zereha la cossa di Roehafranca have
-
-
Title
-
Page 765
-
Date
-
1969
-
Text
-
1505 INDICE DEI NOMI 1506 Napoli (re di) Ferandino (Ferdinando II), 32, 140, 1047, 1313. » (re di) Federico, 475, 500, 698, 736, 1020, 1102. » (regina nova di) Anna di Savoja, 25,67,83,113, 131, 176, 263, 303, 350, 385, 386, 442, 660, 1253, 1313, 1316. » (regina vecchia di) Giovanna d’Aragona, 25,83, 250, 280, 660, 698, 874, 912, 933, 958, 1202, 1268, 1313, 1371. » (sorella del ro di) vedova di Mattia Corvino, re d’Ungheria. Vedi anche Beatrice d’Aragona. 531, 695, 1313. » (figlia del re di) Carlotta d’ Aragona, 7, 365, 368, 430, 434, 435, 448, 476, 490, 491, 558, 1313, 1333, 1337, 1371. » (figlio del re di) duca di Calabria, 7,11,30, 199, 344, 562, 575, 617, 641, 646, 734,749, 800,. 1100, 1102. » (cardinale di) Oliviero Carafa, 141, 153, 250, 364, 412, 4)3,673, 707, 836, 844, 877, 912, 1050. ' » (messo del cardinale di), 844. » (nipote del cardinale di), 141. » (console veneto a) Anseimi Leonardo, 67, 113, 131, 141, 153, 158, 175, 186,217, 250, 280, 303, 312, 346, 385, 413, 491, 500, 531, 563, 581, 618, 640. » (oratore di) in Francia, Frison Antonio, 9, 152, 186, 199, 207, 237, 252, 263, 340, 448, 449, 465, 475, 491, 493, 514, 552, 557, 558, 581, 605, 622, 1100, 1201, 1313, 1333, 1371. » (oratore di) a Genova, 581. » (oratore di) a Massimiliano re dei romani, 475, 641, 819, 882, 938, 1153, 1172, 1181, 1182. >» (oratoredi) a Milano, 641,813, 1032, 1033, 1211. » (oratore di) a Roma, 364, 759, 1017, 1088, 1135, 1163, 1253, 1269, 1332, 1370. » (oratore di) in Spagna, 352, 353, 619. » (oratore dì) a Torino, 819. » (oratori di) al turco, 366, 543, 796, 800, 834, 920, 972, 1052, 1056, 1087, 1146, 1172, 1324. » (òrator di) in Ungheria, 1102, 1106, 1108, 1109, 1110, 1160. » (oratore di) a Venezia, Palmario Antonio, 7, 26, 72, 85, 174, 175, 257, 310, 324,325, 335, 346, 410, 421, 430, 444, 456, 457, 459, 467, 470, 476, 487, 492, 495, 518, 532, 547, 548, 553, 555, 590, 591, 641, 646, 653, 669, 681, 695, 736, 795, 799, 803, 874, 877, 938, 970, 987, 1023, 1081, 1095, 1101, 1106, 1110, 1121, 1153, 1159, 1160, 1172, 1199, 1201, 1202, 1268, 1276, 1334, 1336, 1337, 1348, 1377. » (da) Altobello, contestabile, 1168,1333. » (da) Francesco, 1354. » (da) Nicolò, 302. Napoli di Romania (provveditore di) Francesco Braga-din, 981, 982, 1053. I Diarii di M. Sanuto. — Tom. II. Napoli di Romania (rettore di) Alvise Barbarigo, 543, 598, 636, 743. Nardo (conte di) Del Balzo, 1341. Narenta (sangiacco di), 228, 376, 381, 389. Nasi Bernardo, 856. Natòlia (bassà o bilarbei della), 600, 791, 900, 920, 939, 973, 1066,1127, 1128, 1142, 1154, 1214, 1333. Navajer Alvise, 1013. » Marco, 1366. » Giovanni Alvise fu Francesco, 433. Navarro Pietro, 483, 487, 491, 508, 518, 591, 775, 923, 924. Nazara (duca di), 55, 352, 460, 531. Naxi, fazione, 60. Naxò, Nassau (figlia di Adolfo IV conte di), 339. Negro Giorgio, 45, 54, 55, 57, 60, 346, 406, 410, 438, 540, 565, 970. » Tommaso, 541, 555, 710, 869. Negrolando Tommaso, 374. Negroponte (fiambular di), 1)26. Nepanto (arcivescovo di) Saracco Marco, 165,1074,1134. . » (provveditore di). Vedi Giovanni Moro, fu Lazzaro. » (nipote del vaivoda di), 1073. Neri (monsignor di), 307. Nerli (famiglia), 44, 60, 183, 218, 541. » (di) Bartolomeo, 231, 391, 487, 505, 508, 510, 534, 769, 1005. » (di) Benedetto, 217. » (di) Francesco, 116, 182, 238. »> (di) Giacomo, 155, 167, 171, 179, 182, 183, 195, 217, 248. Nero (dal) Bernardo, 38. » Nicolò, 214. » Giovanni, 1179. Nevola (conte di), 531. Nicheta Alvise, 727. Nichosia (duchessa di). Vedi figlia di Matteo Loredan. » (de) Lanulin, 1247. Nicodemo, frate, 588. Nicola, papa, 846. Nicoleto, maistro, 314. Nicolinis (de) Gregorio, 954. Nicolo fra’, prior di S. Salvatore di Segna, 394. » Giovanni Maria, capitano delle fanterie del duca di Milano, 219, 220, 221. Nicoloxi Dionisio (castellano di Fiume), 953. Nievo (dal) Andrea, 114. Nigris (de) Guido, 447. Nis (da) vescovo, 576. Nischia (rettore di) Antonio Contarmi, 1226. Nobile Marco, maistro bombardiere, 306, 398, 778. Nolla (conte di) figlio, 324. » (da) Giacomo, 58, 153, 192, 377, 393, 405, 421, 450, 459, 496, 731, 886, 994, 1020, 1029, 1059, 1113. 95
-
-
Title
-
Page 306
-
Date
-
1969
-
Text
-
MCCCCLXXXXlX, APRILE, 588 Reservantes nobis declarationem quorumcunique dictionum si quaft ex hoc nostro laudo et arbitrata quoquemodo oriri contigerit, et ita dicimus, lauda-mus et arbitramur et reservamus onmi rrieliore modo, jure, via et forma, quibus magis et melius possu-mus et debemus. Laus Deo, Venetiis, in sua domo, presentibus etc. Die 6.° aprilis 1499. Indietione II. 234 Verification di un corpo di Santa Marina. Nos Petrus Lancia reverendissimi in Christo pa-tris et domini domini Sancti Venerii juris utrius-que doctoris Dei et apostolica; sedis gratia ; archiepiscopi Corcyrae dignissimi vicarius generalis, univer-sis et singulis christianis fidelibus salutem in domino sempiternam. Significamus, notum faci mus et testamur omnibus devotissima; ad quos Ime nostris per-venerint, quod nostrani praesentiam adjerunt sier Georgius Svulachi q. sier Andrà; et sier Georgius Gi-romeriuti q. sier Demetrij, civescorcirenses, qui nobis ostenderunt quodam corpus sanctum cum capite trun-cato ut dicitur sanctae Marina; virginis et inartiris qua; passa est innumeris et diversis martiriis plurima et magna miracula faciendo, et praeceteris ut in sua legenda quindecim millia hominum sive mulie-ribus et pueris reddendo ad Christi fidem conversos, et in Antiochia sexto decimo calendas augusti migravit ad Dominum sub Liinbro Antiochio principe immanissimo christianorum persecutore : qua-propter petebant (lieti sier Georgius Svulachi et sier Georgius Giromeriati a nobis fieri literas fidei de praemissis, quod tale sanctum corpus quod furtim a locis infidelium e partibus Serviae, cum non paucis periculis, laboribus et expensis Corcyram translatum, et ad partes Italia; eos id delaturum velie : ne forte ab infidelibus molestan Corcyrae possint, alegantes et nobis ostendentes quandam scripturam graecam qua latius de praemissis narratur. Volenles igitur nos in hac causa certiores fieri, probos ac fide dignos viros et praecipue nobilem et excellentem virum dominum Johanem Zambla-co Costantinopolitanum, qui scire hujusmodi causa praedicti Georgius Svulachi et Georgius Giromeriati dixerunt, advocaveram et mature et diligen-tcr de praemissis omnibus eorum sacramento inte-rogaveram, qui deposuerunt ut in praelegata scriptu-ra graeca legitur, cujusquidem scripturae exemplum de graecis in latinum et de verbo ad verbum tenor tali est, videlicet : Sia noto a tutti i cristiani la causa di la santissima gran martire de Ghristo, Marina, a che modo et come è venuto el suo corpo in le parte de Servia in ne li zorni de la bona memoria de Milo Tini Chrali re de Servia. In ne la Giesia de la gloriosa Vergine Maria dieta de Exvathru fabricata per esso re Chrali, el qual olirti era in guerra con Andronico Paleologo irnperador de Costantinopoli, et tandem feceno pace et parentela, quare dicto re Chrali mandò dignissimi et assai presenti al dicto irnperador de Costantinopoli, ed esso irnperador a dicto re Chrali mandò el dito corpo de la gloriosa Sancta Marina devotissima de dito Chrali ; et stete dito corpo in la ditta chiesia de la nostra Dona per anni 150. Vedendo a l’hora i monaci, che erano in dieta chiesia de nostra Dona, dove era dicto corpo santo, non poder suffrir le insidie de li Umanissimi turchi, abandonarono dieta chiesia e tolseno dicto corpo santo, et vene in liogo dicto Trepei ; dove i trovò un monestier pcenitus minato, el quale con le proprie fatiche et elemosine 23 de’ cristiani hanno reduto in bon termine, dove se hanno repossato con dicto corpo ; et venendo la morte a l’abate lhoro dicto Johachim et a li successori, zoè Biasio et Sava, rimase dicto monastier in altri monaci, dicti Dorotheo et Nicodeino. Nui don-cha Dorotheo et Nicodemo monaci de dicto monestier, vedendose in summa penuria, et el nostro monestier vedendose manazar manifesta mina, et dubitando che dicto corpo non ne fosse tranfurato, o veramente con qualche vania toltone per turchi, havemo electo per el mejo di consegnar quello cautamente a li devoctissimi sier Zorzi Svulachi q. sier Andrea et sier Zorzi Giromeriati q. sier Dimitri, ita che el sia conduto a la devotion de’ cristiani, et far si factamente che nui poveri monaci possiamo viver et reparar el nostro monestier. In fede di la qual cossa mandemp el nostro monaco Davit ; et la gra-tia et misericordia de misier domene Dio sia sempre con tutti i cristiani. Eorum igitur petitionibus justis et rationabilibus causis annuentes, has nostras fide dignas omnibus christianis patefieri non dubitavimus, hortamurque ut eos in domino commendatos habere velitis, utbonum quod optant consequi valeant. In quorum (Idem has fieri jussimus, et nostro sigillo quo utimur in simi-libus communiri. Datum Corcyrae, in archiepiscopali palatio, die 18 Augusti 1498. Antonius Lancia Clericw, mandato scripsit.
-
-
Title
-
Page 347
-
Date
-
1969
-
Text
-
voluntà de la Signoria di Ve-necia. Ilem, l’orator di Mantoa, è stato lì, à presenti cavalli et abuti doni, et è partito expedito. Item, li do oratori veneti, zoè Zorzi el Michiel, a dì 18 parlino da 264 * la corte dal re molto honorati et presentati. Item, che il roy à termina, zonti li oratori qui, mandar uno suo orator a la Signoria di Venecia; eliam fe’lezer •certi discorsi lati per il ducha
-
-
Title
-
Page 367
-
Date
-
1970
-
Text
-
del re Enrico, 21. » >> sorella del re, Isabella d’Albret, 170. Negri (de Nigris) abate, 80, 81, 106, 109, 143, 203. » (di) Giovanni Maria, cancelliere di Battista da Martinengo, 99, 132. Negro Giovanni, fu segretario dell’oratore veneti) in Francia, 153, 322, 302, 435, Gli. » Pietro, detto Mosca, cittadino veneziano, qu. Alvise, 273. Negroni (di) Selvaggio, genovese, 370. Nemps (di) marchesa
-
-
Title
-
Page 267
-
Date
-
1969
-
Text
-
509 MCCCCCII, DICEMBRE. 510 Olmo, ma 1’à l'alo qui, (I ha rimosso i lermoni al /orno (Ji tre re in Ratishona, dove voi firmar la camera e senato imperiale, stato sti anni passati in No-rimberj'. Item, a dì 17 il re partì, va a Midelaim da la rama, e poi insieme dieno ritornar, e si fa stecha-de ; si dice per far zostre. E il re li parlò di la liga fata in Italia contra Valentino; et Io-episcopo de Aquis, era lì presente, disse : Sacra majestà, bisogneria a ditta liga l’autorità vostra. Rispose il re: Non audeo,-e de di la man Su la spala di esso ora-tor nostro, dicendo: Oportet, quodisti incipiant E de lì è lamina, Orsini siano mossi con intelligentia di la Signoria. Item, lo araldo, va a don Consalvo llernandes, a levar le ofese per le trieve fate, partì a dì 18; ma lì oratori yspani dicono non consentirà. Item, eri sera zonse lì pre’ Lucha di Renaldi, stato a Roma per il re. Narra molte cosse, e la liga ofe-risse al re etc. ; voria la soa autorità ; et il re par voi el ritorni in Italia etc. Dii dito, data ivi, a dì 26. Come a dì 23 partì domino Filiberto Natureli, va orator al roy, et eri parlino don Consalvo de Jora e domino Francesco de Montibus, vano in Spagna ; è zonto etiam An-. drea del Borgo, regio secretano ; et domino Phili-berto arà salvo conduto dal roy. Ha auto la instru-tion secreta, pur si dice, farà saper al roy la mis-sion di questi oratori in Yspania e lo araldo in Pu-ia ; e aspeterà lì venendo l’archiduca ; e la instrution, di quelli vano in Spagna, è per saper, si quelli reali voleno le trieve; e par il roy voy danari; si ’1 dia romper a Franza voi ducati 100 milia durante bel- lo ; et che l’arehiducha rompi primo ; etiam quel Andrea dal Borgo va in Yspania. Item, è congregà la liga di Svevia lì za do dì; e il duca Alberto di Baviera è capo di la dieta ; et per nome dii re intra el conte di Sornan, et il conte di Nansol è lì secretano. Da Trento, di sier Alvise Mocenigo, orator, di 27. Come era stà, poi parli di Roveri'1, impedito al passo dii monte di Prener da certe carote pericolate con li cavali e morii li caratieri da le neve discese dal monte ; e non l’liaria creto, si propriis 231 ‘ oculis non avesse visto. Or, zonlo lì, visitò lo episcopo tridentino et prixinense, dai qual fo honorato, e li fece convivio. Item, 300 fanti de Styria erano stà licentiali, et mal contenti vanno a caxa ; si parte esso orator, per andar in Augusta da la cesarea majestà. Di, Milan, dii secretano, di primo. Come el gran maistro, è a Parma, à scrilo de lì, dolendosi da Valentino non sa nulla ; e à scrilo in Franza, è mal ¡1 roy legni le so zelile sparpagliale; e il gran canzelier e inissier Claudio di Ais ritornano a Milan. Li 2000 sguizari sono solicitali per Valentino, ma inissier Zuan Jacomo* li à dito, francesi li danno mal volentieri sguizari, acciò altri dia ’1 roy si servi di ossi. Item, il gran mai’slro li à scrito una lelera; par el voy venir di Parma a Venetia ; à scrilo al re li dagi licentia, perhò scrive, esso secretano, jusla la promessa, li lazi compagnia. Aricorda ditto secreta-rio che ’1 sia honorato, per esser di gran extima-tion. Di Franza, di sier Marco Dandolo, dot or, cavalier, orator, di 18, date a Lochies. Come eri zonse lì; e il re si aspeta fra tre dì. 11 legato Cardinal è andato a Roau, starà queste feste, et il gran canzelier è rimasto in suo loco, col qual parlò di Valentino, qual li disse li acordi si tramava con Orssini, e che la raina di Spagna era morta, e saria gran ben a le cosse dii roy, e cesseria la guerra. Dii ditto, data ivi, a dì 21. Come vene il re; fo da sua majestà e parlalo di Orssini. Rispose, llio-ro hanno auto causa ; et che si apizò con Agrimont e Ruberlet. Li disse lo acordo seguirà ; et, pur replicando di lhoro, il re disse : Che vole vu li faza etc. ? Item, prima li comunichò, non era vero il conte di Pitiano andasse, et il capetanio Carazolo restato non vaili ; li piaque e disse: El capetanio avia gran causa di andarvi. Item, di la rayna di Spagna sia morta, par non reense, e non è credula de lì ; el marchcxe di Mantoa è lì, e starà a la corte. Da Crema. Cercha la camera et fabricha nulla da conto. A dì 7 dezembrio. In coleio. Vene domino Piero da Martinengo, el cavalier, fo di domino Leonardo, citadino di Bre.xa, et presentò una letera di re-ctori in sua recomandatione ; qual è venuto per visitar la Signoria nostra, et si oferse comme bon ser-vitor. Fo carezato. Vene T orator di Franza, dicendo haver inteso, per francesi, in Puia, è stà fato danno a’ nostri ; et che si ’1 hè voi scriver etc., per non esser questa la intentimi dii re. Li fo risposto 0 havevamo. Poi disse avia auto letere dii Cardinal Roan, si ricomandava a la Signoria. Item, in la materia comunicatoli de pace con turco, era certo, atento il suo re era venuto a la guerra per causa di questa Signoria, che cussi si varderia a non tirar la guerra a dosso il suo re, qual à parte in Puia etc. Li fo risposto, el mal suo saria nostro. Vene F orator yspano, dicendo aver letere dii gran capetanio Consalvo, di Barlela. Par, alcune ga-
Pages