Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 224
-
Date
-
1939
-
Text
-
ALBANIA G. De Visart: Il vilayet di Monastir, in « Boll. Min. aff. est », gennaio 1906. Diesenbach: Völkerkunde Osteuropras, Bd. I,Darmstadt, 1880. A. Di San Giuliano: Lettere d’Albania, in «Giornale d'Italia», 1902. — Briefe über Albanien, Lipsia, 1913. Dissertazione istorico-cronologica del Reggimento Reai Macedone, Napoli, 1767. Dora d'I stria (Elena Ghica): La Nazionalità albanese
-
-
Title
-
Page 16
-
Date
-
1930
-
Text
-
Gravier, L’Albanie et tes limites, in Rev. de Paris, 1 e 15 gennaio 1913. Hahn, Albanesische Studien, Wien, 1853. Heina Dervich, Les albanais à la conférence de la paix à La Haye (s. <1.1. Harizi, Histoire chronograiphique du territoire de. Koritza, Boston, 1919. Hugonnet, La Turquie inconnue, Bulgarie, Macedonie, Albanie, Paris, 1866. ïacowa Merturi, L’Albania, Frascati, 1905. Jaeckh, Im
-
-
Title
-
Page 384
-
Date
-
1902
-
Text
-
370 L'Albania e l'opera di G. De Rada portanti riviste, il Galanti compilava un bel libro, l’Ojetti la descriveva, sebbene con superficialità giornalistica, nelle colonne del Corriere della Sera, e l’idea giganteggiava. I rapporti dell’Italia coll’Albania, che già erano stati materia di discussione nel Parlamento fin dal 1876, vi tornarono, dopo tant’anni, in forma di ardente questione
-
-
Title
-
Page 50
-
Date
-
1917
-
Text
-
20 I - L’Albania zione dell’Italia e dell’Austria, la tesi prima sostenuta dagli alleati, cioè quella della spartizione pura e semplice dell'Albania, la Grecia consentì a diminuire le proprie pretese, rinunciando al possesso della baja di Vallona, ma non dello scoglio di Saseno (che essa ha sempre sostenuto, contro ogni diritto e contro ogni fondamento geografico, essere una pertinenza
-
-
Title
-
Page 23
-
Date
-
1917
-
Text
-
INTRODUZIONE Nel 1896 iniziai a pubblicare i miei Itinerari albanesi, cominciando da quelli compiuti durante il 1892 nell’Albania centrale. Prima del 1892 avevo già intrapreso una serie di escursioni costiere in tutto il paese (estate del 1888 e del 1889 e primavera del 1890), in continuazione di quelle precedentemente svolte nel Montenegro (1885 e 1886). I primi itinerari (distretto di Vallona
-
-
Title
-
Page 227
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’intervento italiano in Albania prima e durante il conflitto mondiale 205 Va notato però, per la verità, che il Generale Cadorna, contrario alla spedizione in Albania, avrebbe appoggiato invece un concorso italiano all’azione degli alleati su Salonicco. In Albania perdurava l’anarchia, tanto che nel mese di ottobre 1915 Essad pascià sbarcava a Durazzo e tentava di costituire un nuovo governo
-
-
Title
-
Page 222
-
Date
-
1939
-
Text
-
d’operetta che completava l’insufficienza dei membri del Governo. Il quale debuttò con l’affare di Koriza, e successivamente con quello delle munizioni destinate alle forze nazionali dell’Albania meridionale. Contro Essad pascià si sollevò la popolazione: egli si salvò a bordo di una nave austriaca, la «Szigetar», ancorata a Durazzo, porto letteralmente invaso da navi della flotta austriaca e della flotta
-
-
Title
-
Page 465
-
Date
-
1934
-
Text
-
INDIRIZZO BIBLIOGRAFICO Arliiv za Arbanasku starinu, jezik i etnologiju. • Ed. H. Bario • Beograd, im-1926. Bai.dacci A. - Albania. - Roma, 1930. Barbarich E. • Albania. « Monografìa antropogeografira • Roma, 1905. BouÉ (Ami). • La Turquie d’Europe. • 4 Vol. - Paris, 1840. Baxhdari G. S. I. - Perparini. - « Rivista » - 1914-1916. Camarda D. • Appendice al Saggio di Grammatologia comparata
-
-
Title
-
Page 43
-
Date
-
1941
-
Text
-
36 LEONE VERONESE vizio dell’Austria in Albania, la presenza del conte Taffe, del deputato socialista Amdlich e di un luogotenente di Stato maggiore, tale Loesseler, nonché di alcuni albanesi scutarini noti per la propaganda in favore dell’Austria, ci fece capire che già c’era una specie di preparazione austriaca. Ad ogni modo noi eravamo andati a Trieste per compiere il nostro dovere
-
-
Title
-
Page 126
-
Date
-
1933
-
Text
-
aggiungere ancora altre considerazioni storiche che servano a spiegarci sempre meglio le tristi condizioni religiose in cui si vennero a trovare queste popolazioni. Fin dal tempo della definitiva divisione dellTmpero Romano occidentale dall’orientale (anno 395) la provincia Prevalitana (corrispondente a un di presso al Montenegro e all’Erzegovina), e la Epinis Nova (che sarebbe la odierna Albania
-
-
Title
-
Page 237
-
Date
-
1933
-
Text
-
intende il Padre Musati che aspettava qualche documento da Mgr. Czarev). Quando V. P. R.ma gli scriverà... gli dica che in nessuna parte del mondo le fatiche c il denaro sono meglio impiegate quanto per la Missione dell’Albania. E non è lo spirito di parzialità, nè il Cicero pro domo sua, che me lo fa dire, ma è l’amor di Dio, la compassione per queste povere anime, e i gravissimi morali bisogni
-
-
Title
-
Page 89
-
Date
-
1939
-
Text
-
petrolifere in Albania, in «L’Economia nazionale », nn, 2-3, Milano, 1928. Martchenko - Les concessions de terrains pétrolifères en Albanie, in « L’économiste européen », 3 giugno 1927, p. 341-43. Maupin, Henri - Le Pétrole en Albanie, in « Albanie », Revue d’ar-chèol., d’hist. ecc., Roma, Milano, Bestetti e Tuminelli, an. II, 1927, pp. 69-70 con carta delle concessioni. Ministero dell’Aeronautica
-
-
Title
-
Page 64
-
Date
-
1939
-
Text
-
i lavori cartografici eseguiti in Albania o su l’Albania da oltre un secolo. La carta accompagna questa presentazione, in allegato alla scala 1 : 200.000, in due fogli. Essa è stata salutata come un modello di precisione e di tecnica. Topotuastica in albanese, ricchissima di particolari. Monti, Almagià, Bartoli, Giannini - Studi albanesi, Ist. per l’Europa Orientale, Roma, vol. I, 1931, pp. 100 e ili
-
-
Title
-
Page 90
-
Date
-
1939
-
Text
-
84 [88] RoNART, Otto - De eoonomisohe ontwikkeling van Albanie. « Ts. voor economische Geogr. », Aia 1937, pp. 11-15. RouCEk, Joseph S. - Economie conditions in Albania, in « Economie Geogr. », voi. IX, n. 3, pp. 256-264. Worcester, Luglio, 1933. Presentazione bene informata, ma di carattere compilativo. Una cartina generale, 6 fotografie. Schip ANI, F. - L’organizzazione economica e l’attività
-
-
Title
-
Page 87
-
Date
-
1939
-
Text
-
185] 81 Banca Nazionale d’Albania - Relazione sul bilancio al 31 dicembre. Pubblicazione annua dal 31 dicembre 1927 (tipogr. 1928 !) Btjonomo, G. - Valona sbocco della Transbalcanica in «L’Illustrazione coloniale », n. 4, Milano, 1921. Busoh-Zantner, Richard - Beiträge zur Wirtschaftsgeographie Albaniens. Die Vorläufigen Ziele wirtschaftsgeogr. Untersuchungen in Alb., «Erde und Wirtschaft
-
-
Title
-
Page 52
-
Date
-
1939
-
Text
-
46 [50] Baldacci, Antonio - Ber neue albani sche Staat und seine Qrenzen. « Petermann’s Mitteilungeu », Gotha, aprile 1913. Riprodotto in Studi speciali albanesi, voi. I, pp. 207-212. Baldacci, Antonio - 11'nuovo Stato d’Albania, estratto da « Rivista militare italiana», n. 10, Roma, Tip. Vogherà, 1913. pp. 33. Baldacci, Antonio — I confini della nuova Albania, in « Nuova Antologia
-
-
Title
-
Page 75
-
Date
-
1939
-
Text
-
69 Roth ton Telegd, Karl - Das albanisch-montenegrische Grenzgebiet bei Plav. « Beitrage zur Geol. vou Alb. », di E. Nowack p. IV, Neues Jabrb. f. Mineral, ecc. Sonderbd. 1 Stuttgart 1925, pp. 421-425 con 5 tav. Osservazioni particolarmente sul Glaciale. Roth ton Telegd, K. - Beiträge zur Geologie von Albanien. Budapest, 1927. SLEEMANN, E. M. - The Mountains of Albania, in « The Alpin Jourual
-
-
Title
-
Page 28
-
Date
-
1940
-
Text
-
da reazioni e rivolte; che, infine, si chiuse con la fuga e il trafugamento del tesoro di Stato, 1 '8 aprile 1939, quando il Duce, con fulminea decisione, vi inviava le truppe dell’Italia fascista le quali entravano in Tirana, festosamente accolte dalla popolazione skipetara che applaudiva calorosamente il Conte Ciano, in cui riconosceva uno dei principali artefici dei nuovi destini dell’Albania
-
-
Title
-
Page 198
-
Date
-
1924
-
Text
-
— 190 — albanesi per i luoghi ove l’Eroe nazionale Scanderbeg fece dimora, come Bari, Napoli, Eoma, Venezia: ecco per gli Albanesi una buona occasione per conoscere l’Italia ed apprezzarla. Per lo sviluppo interno dell’Albania come anche per coltivare le sue relazioni con l’Italia c’è fra voi un eccellente elemento negli italo-albanesi, i quali per la loro coltura e per la loro origine
-
-
Title
-
Page 141
-
Date
-
1924
-
Text
-
— ,133 — basciatore veneziano non si perdette d’animo per qnesta accoglienza ostile e pregò Paolo Angeli, arcivescovo di Durazzo, a venirgli in aiuto in così difficile frangente. Paolo Angeli spiegò ai capi albanesi che il Sultano Maometto, finite le guerre che sosteneva altrove, non avrebbe tenuto alcun conto del trattato dei 10 anni e si sarebbe gettato su la piccola Albania con tutto suo agio
Pages