Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 319
-
Date
-
1940
-
Text
-
. Altro congressista Vasil Dogani, banchiere, uomo di finanza, poi console d’Albania in Romenia. Non mancava Marco Kacariqi, attuale podestà di Scutari, l’ex generale ottomano Fazil Toptani, l’avvocato Giuseppe Shirò, grande patriota italo-albanese, ritornato in Albania allo scoppio della rivoluzione del 12 e autore del poema storico albanese «Te dheu i luej» (In terra straniera). I lavori del Congresso
-
-
Title
-
Page 317
-
Date
-
1940
-
Text
-
IL CONGRESSO DEGLI ALBANESI A TRIESTE NEL 1913 301 dovevano poi legare più fortemente la loro vita politica della nuova Albania. Fu da questi pronunciata la grande parola di amore per Trieste ed è significativo che quale primo atto del Congresso il suo presidente abbia rivolto un caloroso saluto alla città in cui si erano dato convegno tutti i patrioti e i più insigni rappresentanti del popolo
-
-
Title
-
Page 84
-
Date
-
1829
-
Text
-
furono provveduti di cavalli, co’quali si recarono al castello di Morea, fabbricato sul capo Rhium. L’agà, che ivi comandava , sortì da un piccolo villaggio situato a levante per somministrar loro i mezzi di passaggio, e traversarono il golfo su d’un volik, che impiegò mezz’ora a trasportarli dal lido di Morea a quello d’Albania.: Giunti sul continente d’Albania si noleggiano dei cavalli presso un villaggio
-
-
Title
-
Page 205
-
Date
-
1829
-
Text
-
dell’ Albania....... Capitolo xc. Estensione del pascialaggio d’All. Suoi proventi. Sua influenza in Romelia. Forestieri. Tragica fine di M. de la Salle . , Capitolo xci. Particolarità sulla situazione de' Francesi a lannina. Scuola di artiglieria a Sonila. Avvenimenti nell’Albania. Tragicafine del corsaro Oruschs. Guerra col pascià di Delvino. Bombardamento di Delvino. Conchiude *99 80 102 118 121
-
-
Title
-
Page 197
-
Date
-
1829
-
Text
-
la loro delizia. Sono com’essi vestite di rozzo bigel- lo , e sovente camminano scalze in tempo de’ più rigidi freddi dell’Albania. Sovente entrarono a parte delle loro gesta , e se la madre à’ALì-ipa-scià prende l’armi, veggonsi le femmine dell’alta Albania prender posto nelle file , ed esortare gli uomini a perire per la comune difesa. Oltre al valore naturale agli Albanesi , hanno un carattere di franchezza
-
-
Title
-
Page 44
-
Date
-
1829
-
Text
-
4o Trieste succedette poscia in ciò a Marsiglia , e spedisce in Albania de’ panni di Lipsia , che riceve dalla Germania, e delle merci coloniali che riceve dagli Inglesi. Venezia, ad onta de’ cangiamenti a’ qnali andò soggetta, conservò le sue antiche relazioni coll’Albania , per la vendita dell’arme da fuoco , che trae, come dissi, dalle fabbriche di Brescia. Gli Albanesi preferiscono
-
-
Title
-
Page 210
-
Date
-
1798
-
Text
-
)( 202 X IL REGIO SUPREMO TRIBUNALE DI SANITA* DI VENEZIA. i Fatalmente risorto il Contagio in due Case di Scuttari con la Morte di quattro persone, ed in tre Case del Villaggio di Ca-vaglia di Durazzo, mancati essendovi cinque Individui sino alla giornata 29. dello scaduto Giugno» per quanto risulta da Patenti di Provenienze dell’una, e dell’altra Scala della Turca Albania. Non sono difficili
-
-
Title
-
Page 400
-
Date
-
1921
-
Text
-
oggi una lingua la quale non lascia dubbio sulla loro parentela coi rumeni d’oltre Danubio. La lotta si è andata facendo sempre più viva in questi ultimi tempi, anche perchè, a somiglianza di ciò che han già fatto i serbi, i bulgari e i rumeni d’oltre Danubio, i valacchi della Penisola Balcanica e quelli di Albania, hanno chiesto di avere nelle loro chiese preti valacchi i quali officino
-
-
Title
-
Page 26
-
Date
-
1928
-
Text
-
Queste si sparsero in Europa all’inizio dell’età del bronzo, mentre gli oggetti preistorici ora ricordati rimontano invece ad un periodo anteriore all’arrivo degli Illiri nell’odierna Albania. Con l’apparizione degli Illiri ha inizio il pe- pr° riodo protostorico albanese. Però noi non tostorica. abbiamo ancora delle attestazioni archeologicamente chiare di questo periodo
-
-
Title
-
Page 59
-
Date
-
1939
-
Text
-
Capitolo VII. LE ASPIRAZIONI JUGOSLAVE Se le aspirazioni del Montenegro si fermavano al Drin, la Serbia aspirava sempre al grande sbocco di Durazzo, cioè, praticamente, aspirava ad annettersi tutta l’Albania del nord e gran parte di quella centrale, arrivando fino alla Voiussa. Nondimeno la Delegazione jugoslava non volle mai scoprirsi interamente. Essa consacrò all’Albania uno dei numerosi
-
-
Title
-
Page 31
-
Date
-
1939
-
Text
-
Capitolo II. IL PATTO DI LONDRA La situazione di semianarchia in cui era caduta l’Albania, le aspirazioni dei serbi, montenegrini e greci sui territori del nord e del sud, la tendenza russa a favorire i due Stati slavi e quella franco-inglese a favorire la Grecia, e sopratutto il fatto che l’Albania rientrava necessariamente nel problema dell’assetto adriatico, fecero sì che della sua sorte
-
-
Title
-
Page 15
-
Date
-
1939
-
Text
-
P R li FAZI() N E alla 2a edizione Questo studio fu pubblicato nel 1922, dapprima nella rivista L’Europa Orientale (fase, gennaio) e quindi a parte (Napoli, Ricciardi ed.). Si esauri rapidamente ed ebbe buone accoglienze in Italia, in Albania e nei centri albanesi, ed in altri Paesi. L’atteggiamento dell’Italia verso l’Albania, quale fu da me prospettato, facendolo emergere dagli avvenimenti
-
-
Title
-
Page 173
-
Date
-
1939
-
Text
-
Capitolo XX. CONCLUSIONI SULLA FORMAZIONE DELL’ALBANIA Dalla sintetica esposizione che, con ogni serenità ed obbiettività, ho fatto della questione albanese, non può non rilevarsi che: 1) il Governo albanese agì con molta a-bilità ed ottenne un successo diplomatico veramente rilevante. Tale azione era indice del risveglio della coscienza nazionale, poiché al successo albanese contribuirono
-
-
Title
-
Page 37
-
Date
-
1939
-
Text
-
Capitolo III. LE TRATTATIVE CON L’AUSTRIA Una riconferma della volontà dell’Italia .per l’indipendenza dell’Albania si desume del resto dalle trattative condotte con l’Austria. È noto che l’on. Sonnino impiantò le discussioni sull’articolo 7 del trattato della Triplice Alleanza, chiedendo compensi per l’azione iniziata dall’Austria nei Balcani. Quando il Governo di Vienna entrò in (ale ordine
-
-
Title
-
Page 192
-
Date
-
1939
-
Text
-
nei porti, l’intera Albania, mentre Zog fuggiva in Grecia, asportando quanto poteva di denaro e di beni, e senza opporre alcuna resistenza. Le truppe italiane furono dovunque accolte benevolmente, mentre veniva assicurato alla popolazione il rifornimento dei viveri e una normale ripresa della vita, che era del resto rimasta turbata soltanto per qualche giorno. (1) Cfr. il cit. discorso del conte Ciano
-
-
Title
-
Page 16
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania Sono stato in dubbio lungamente se con-venisse ripubblicarlo pel solo fatto che è esaurito; ma, in fine, mi è parso che potesse ancora esser utile, almeno agli studiosi. Na~ turalmente, decisomi a ripubblicarlo, lo ho riveduto, corretto, completato e alquanto ampliato. Avrei voluto documentarlo largamente, tanto più che non è facile rintrac• dare tutti i documenti di cui mi son giovato
-
-
Title
-
Page 111
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania alla S. il. N. ¡1 mancato riconoscimento de iure dell’Albania fosse di ostacolo alla sua ammissione nella Lega (1) e così l’Albania entrò a far parte della Società delle Nazioni benché non fosse stata riconosciuta de iure, ciò che avvenne, come vedremo, soltanto dopo che furono definite le sue frontiere (2). (1) Cfr. Coucke, Admission dans la Société des Nations et reconnaisance de jure
-
-
Title
-
Page 204
-
Date
-
1937
-
Text
-
PRIMA GUERRA BALCANICA Da Skadar i turco-albanesi compiono sortite verso il sud per razziare e si scontrano più volte con reparti della divisione Drina II. Ricordiamo il combattimento del 4-5 dicembre presso Daici nel quale i serbi perdono circa 300 uomini. Il 15 dicembre la divisione Drina II conta 8153 uomini e 1268 quadrupedi, il distaccamento dâAlbania 8453 uomini e 692
-
-
Title
-
Page 228
-
Date
-
1939
-
Text
-
ALBANIA G. Lorenzoni: La questione agraria albanese, II ed., Bari, 1930. G. Louis : Les Albanais, Parigi, 1920. G. Macchioro: Il Sangiaccato di Durazzo, in «Boll. Min. aff. est. », ottobre 1903. F. Maissa: Il commercio di Scutari nell'anno 1893, in «Boll. Min. aff. est. », giugno 1894. F. Manek, G. Pekmezi, A. Stotz: Albanesische Bibliographie, Vienna, 1909. G. Manetti: Il bestiame albanese
-
-
Title
-
Page 232
-
Date
-
1939
-
Text
-
ALBANIA G. SCHIRO’ : Rapsodie Albanesi, Testo, traduzioni e note, Palermo, 1892. — Canti sacri delle colonie albanesi di Sicilia, Palermo, 1907. — Saggi albanesi, 1909. — Canti tradizionali ed altri saggi delle colonie albanesi di Sicilia, Palermo, 1922; II edi., Napoli, 1923. Scutari: Notizie istoriche sull'origine e stabilimento degli Albanesi nel Regno delle Due Sicilie, Potenza, 1825
Pages