Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 61
-
Date
-
1940
-
Text
-
IL MESSAGGIO DEL RE IMPERATORE al Consiglio Superiore Fascista Corporativo dell’Albania NEL PRIMO ANNUALE DELLA UNIONE NELLA PERSONA della Maestà di Vittorio Emanuele III delle Corone di Italia e di Albania (16 aprile XVIII) Il Luogotenente Generale Eccellenza Jacomoni di San Savino nob. Francesco, inaugurando in Tirana nel nome del Re Imperatore la prima Legislatura del Consiglio Superiore
-
-
Title
-
Page 9
-
Date
-
1940
-
Text
-
< Ora che il popolo Albanese ha ritrovato la sua vera strada, ora che il tricolore e il vessillo dell’aquila sventolano accanto, nessun dubbio è più ammesso: l’Albania si avvia con sicura certezza verso quel grande e felice avvenire che Roma Imperiale le assicura nel nome glorioso del Duce ». (Dal discorso di GALEAZZO CIANO al Senato del Regno ■ « Aprile 1939-XVU)
-
-
Title
-
Page 517
-
Date
-
1925
-
Text
-
513 Umago (Istria), Podestà ....... mesi 16 Valle (Istria), Podestà ........ 16 Veglia (Istria) Provveditore ....... 32 Verona, Podestà e Capitano......«16 Vicenza, Podestà e Capitano . . . . . . » 16 Vonizza (Albania), Provveditore ...... 24 Zantu, Provveditore........• 24 Zara, Conte e Capitano.......»24 Vol. Vffl. 65
-
-
Title
-
Page 99
-
Date
-
1928
-
Text
-
ria dei rapporti esistiti tra Italia e Albania: di essi infatti è stata dimostrata la continuità, la durata millenaria e, soprattutto, è stato possibile rintracciare le origini risalendo fin agli oscuri periodi della preistoria. É risultato così che i popoli delle due rive bagnate dal Basso Adriatico si sono sempre compenetrati nel campo culturale, commerciale ed economico. Caratteristico pozzo
-
-
Title
-
Page 22
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’A l b ani a sione ed il compito degli Alleati fosse soltanto quello di darle un assetto che non toccasse peraltro la sovranità del Sultano. Tale tesi mi fu autorevolmente prospettata da un’alta personalità turca. Ma essa non fu mai praticamente affermata. Gli Alleati non ne tennero conto e la Turchia, da altre faccende preoccupata, non pensò mai a rivendicare l’Albania! Infatti, durante
-
-
Title
-
Page 383
-
Date
-
1921
-
Text
-
Un pr< tendente 367 striota a Principe o Re di Albania, continua ad agire sotto l’impressione e il ricordo di quegl’incidenti. Siccome a quell’epoca la polizia venne a sapere che alcuni albanesi di Vallona, dei quali erano note le buone relazioni con gl’italiani, avevano avuto delle conferenze con l’Aladro Castriota, il Kaimakan vede in tutti gl’italiani altrettanti congiurati decisi
-
-
Title
-
Page 201
-
Date
-
1939
-
Text
-
Documento I. ORGANIZZAZIONE DELL’ALBANIA SECONDO LE DECISION I DEL 29 LUGLIO 1913 DELLA CONFERENZA DEGLI AMBASCIATORI A LONDRA. 1. L’Albanie est constituée en principauté autonome, souveraine et héréditaire par ordre de primogeniture, sous la garantie dejs six Puissances. Le Pri,nce sera désigné par les six Puissances. 2. Tout lien de suzeraineté entre la Turquie et l’Albanie est exclu
-
-
Title
-
Page 343
-
Date
-
1939
-
Text
-
Documento XXVII. DISCORSO DKK MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI ALL’ASSEMBLEA PLENARIA DELLA CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI NELLA RIUNIONE DEL 15 APRILE 1939-XVII SUL DISEGNO DI LEGGE: ACCETTAZIONE DELLA CORONA DI ALBANIA DA PARTE DEL RE D’ITALIA IMPERATORE DI ETIOPIA. Camerati, Nello storico evento che associa il destino del popolo albanese a quello del popolo italiano, ven-tidue secoli
-
-
Title
-
Page 74
-
Date
-
1939
-
Text
-
turchi di Scutari, Kossovo, Monastir, Jani-na e parte di quello di Salonicco (1). (1) La prima delegazione albanese fu presieduta da Turkan Pascià, in seguito a decisione dell’Assemblea nazionale riunita a Durazzo, sostituito poi da mons. Burnii (1° luglio 1919). Es-sad Pascià si era recato a Parigi pretendendo di rappresentare gli albanesi e fini assassinato da uno studente albanese, mentre usciva dall’Hòtel Continental, dove si era installato.
-
-
Title
-
Page 378
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania Kahn, L’Albanie et la paix de l’Europe, Paris, 1920. Klp.mknti, Ein Beitrag zur Albanischen Frage, Wien, 1913. Lamouche, La naissance de l’Etat albanais, in Revue pol. et parlamentaire, 1914. — La législation en vigueur en Albanie, in Bull, mensuel de la Soc. de législ. comp., 1920, pagine 244-249. La Voce, Numéro unico destinato all’Albania (Firenze, 20 febbraio 1913). Leorand
-
-
Title
-
Page 54
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania Un ultimo punto sul quale occorre fermare l’attenzione è che, riaperta alla Conferenza la questione albanese, risorsero tutti gli appetiti che la Conferenza di Londra del 1913 aveva sopiti, tranne quelli dell’Austria, e questi pel solo fatto che essa era crollata a Vittorio Veneto, e quelli della Bulgaria, perché questa era vinta. Nondimeno essa non omise di far sentire
-
-
Title
-
Page 26
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’ Alb ani a contractantes sont d’accord que le ferme rétablissement du calme en Albanie et d’une tendence regulière à une vie pacifique doivent être la base principale du système politique de leurs entente amicale» (1). È noto però die il regime instaurato in Albania, attraverso difficoltà e contrasti che qui non è il caso di esporre, agli scopi del lavoro, non ebbe lunga durata, e crollò
-
-
Title
-
Page 28
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania Pochi giorni dopo (14 ottobre) la Grecia sbarcò 1200 uomini a Santi Quaranta e occupò i distretti di Argirocastro e Premeti, e Venizelos dichiarò alla Camera dei deputati che l’Epiro sarebbe stato amministrato dalla Grecia, finché fosse stato necessario e sussistessero le circostanze internazionali attuali (1). Da allora, fino alla fine del conflitto mondiale, l’Albania subì la guerra
-
-
Title
-
Page 128
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Al b ani a Malgrado le premure rivolte dalla Società delle Nazioni, nella seduta del 30 settembre 1921, i Delegati italiano e inglese non potettero mettersi d’accordo. La questione fu ripresa sulla fine di ottobre e nella seduta del 9 novembre il Consiglio degli ambasciatori, presieduto da Cambon, decise definitivamente. 122
-
-
Title
-
Page 23
-
Date
-
1939
-
Text
-
). Col protocollo di Firenze (17 dicembre 1913) furono definite le frontiere dell’Albania. Il Montenegro vide frustrate le sue aspirazioni su Scutari. La Serbia non ottene l’accesso al mare ma ebbe Prizrend, Ipek, Giacova, Prilep. La Grecia non ottenne tutta l’Albania meridionale, ma ebbe Janina (1). Il 10 aprile 1914 la Commissione internazionale approvò a Valona lo Statuto dell’Albania, in 216 articoli
-
-
Title
-
Page 180
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania TRATTATO DI ALLEANZA DIFENSIVA FRA L’ITALIA E L’ALBANIA Art. 1. Tutti i trattati anteriori conclusi tra le due Alte Parti dopo l’ammissione dell’Albania nella Società delle Nazioni saranno esattamente e fedelmente osservati entro i limiti stabiliti dai testi dei medesimi, in modo che si avrà un’amicizia sincera e perfetta tra i due popoli e tra i due Governi, nonché un’assistenza
-
-
Title
-
Page 43
-
Date
-
1911
-
Text
-
□□□□□□□□ CONVERSANDO CON PROFUGHI ALBANESI Stamane, mentre passeggiavo per la piccola città di Viz-Bazar, proprio ai confini del Montenegro con l’Albania, fra le alte e nevose montagne ed il quieto lago di Scutari, mi sono imbattuto in un gruppo di profughi albanesi, qui di passaggio per recarsi verso i centri montenegrini, o anche in Bosnia ed in Erzegovina, nella speranza di trovare quiete
-
-
Title
-
Page 21
-
Date
-
1911
-
Text
-
□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□ DA UNA RIVOLTA ALL’ALTRA FRA LE MONTAGNE DELL’ALBANIA. 9 Aprile 1910. Ancora una volta la forte e altera gente d’Albania si è imposta alla viva attenzione d’Europa, provocando a dritta e a manca i commenti più disparati e più vari. Ora sembra che la calma, sia pur relativa, stia ritornando presso i figli del grande patriota cattolico albanese, Kastriota
-
-
Title
-
Page 11
-
Date
-
1911
-
Text
-
□□□□ □□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□DODO Fra le vecchie questioni balcaniche, ora più che mai, vi ha quella che riguarda l’Albania. Gli avvenimenti che nel breve giro di un anno Vanno colà svolgendosi con una vertiginosità impressionante, mi hanno suggerito di raccogliere in poche pagine le mie impressioni già pubblicate sul “ Corriere d’Italia „ di T^oma, sull’“ Avvenire d’Italia,, di Bologna
-
-
Title
-
Page 93
-
Date
-
1914
-
Text
-
- 79 — Macedonia, di calare fino al Mar Egeo e a Salonnicco. Tutti i suoi postulati allora, salvo uno, vennero accettati ed esso si scioglieva ritornando a casa colle proprie armi cariche, pacificamente. Per due mesi dunque, cioè dall’agosto all’ottobre del 1912, l’Albania, tutta l’Albania ha goduto, almeno giuridicamente, della larga autonomia così duramente conquistata ed i suoi uomini migliori
Pages