S P fi e che vengono indicale in un edilto a stampa. Sl’OSO, s. m. (coll'o serrato) Sfinto ed anche Spons o. IÌF.1.0 cujik un apulo, ¿11130; AHUlato; Aggiustato ; Reti insello ; Computiti, Dicesi di Persona. SPOSSA, adii. Spussulu; infiacchito. SPOSSADA s. f. ) s. ni. Spossatezza ; Ac- SPOSSAMENTO) cascia mento ; Prostrazione, .Mancanza di forza — Lassitudini o Debolezze nervose, dicono i Modici l’Accasciamento o Rifiuameuto di forze por malattia osiutomi di malattia. SPOSSESSAR, v. Disposseisare; Spodestare ; Dispodestare, Levar il possesso, il dominio di qualche cosa. SPOPACHI AR, V. Potachiàr e I.upotachìar. SPRANGA, V. Spranga. SPREGIUDIC VR, v. Disingannare ; Rendere alcuno avveduto, Togliere ad altrui qualche pregiudizio od inganno. Spregiudicarsi:, Disingannarsi ; Uscir dell' inganno ; Togl.erti dui pregiudizio, heudei s. ai veduto. SPRE.NDOR, s. m. Voce bassa e trivialissim i per Splendòr, Splendore. SPREO, ». I. Maniera ani. detta per Asprko V. — YoraVK chk chi pbsca dks9k in spreo, Modo d' imprecazione o malaugurio, che vuol dire, Vorrei che i pescatori dessero neg'i scogli. SPRETÀH, V. Dkspretabse. SPREVALERSE v. Spodestarsi, Privarsi, di che che sia, e dicesi di cose proprie per darle ad altrui; e quindi il l’rov. Chi del suo ti spodesta, dato gli s a d' uii mazzo in su la testa. . SPREZURÀR, v. Sperzurar. SPREZZANTE, add. Spregiunte e Sprezzante, Che disprezza — Un fa» sprezzante, Una maniera spregiunte, vale nel senso nostro Superba; Orgogli ita. SPREZZAI!, v. Sprezzare; Spregiare; Dispregiare, Aver a vile. SPREZZO, 8. f. Sprezzo ; Dispregio, Disprezzo ; Spregio ; Sprezzatura. Con sprezzo, detto a modo avv. Sprezze-volmenle : Sprei/euolmente, Cou ¡spregio. SPRINGAll, V. Sbringar. SPROCADURA, s. f. dicono i Maniscalchi alla Suppurazione della corona del piede nel cavallo, cou dolore e zop^uamcnlo. SPROCO, s. m. T. del Contado, Sprocco o Brocco e Sbrocco, propr. Quello che rimette dal bosco taglialo. SPROLOiVOVR. v. T. Mar. Sprolungorc. vale Allungare, Stendere. Onde Sprolungare il tirante a’ un paranchine o altra manovra, vale Stendere una certa quantità, acciocché più persoiie vi possano appiccar le mani. Sprolungar la gomona, vale Stenderne iu coverta una quantità proporzionala al fondo dove si vuole ancorare. Sprolungare il pennone di ciuada, vale Stenderlo lungo l’altro di bompresso. SPRON’. s. m. Sprone, detto met. vale Incitamento, Stimolo — Ur. Min PREDICHE 0A SPI\ SBAVÌO UR SPRON PER CAMBIAR VITA, Le Olle esortazioni gli terviron i di sprone per cangiar aita. SPRON VII, v. Spronare, nel sigu. di Sollecitare. Affrettare. Piugere o Spingere — El Silo BISOGNO lT HA SPRONA, il IMO blSUIJIlO in indusse, mi forzò, mi spronò. SPKOPIARSE, \. DkspropriaRsiì. SPROPOUZION, V. Despuoporziòn. SPROPOSITA « DESPKOPOSII V, add. Spropustlato, Irragionevole, Assurdo. El CERA u’ DNA GRANDEZZA SPROPOSITA#!, E a stragrande; Immenso; Di ;ii/bihinl:r. Ono sproposita, si dice ancora nel siguif. di Slapa, Panohiana, V. SPROPOSITO, s. f. Spioposito, Cosa fuor di proposito o di regola — Detto anche per Scomp scionc ; Scerpellone ; Svarioni:; Marrone, Errore di latti o parole — D. Ito non meno per Paradosso, cioè Cosa fuori della comune opiuione. Sproposito da cavalo, Spropositaocio ; Sproposilissimo ; Sproposilone; Sproposito dell’ ottanta u da pigliar colle mol e, o madornale ; Spropositi, Errori, Cose da cavallo o che non le farebbe u/» cavallo. l1’AB UN SPR0P08ITO PIÙ ORANDO DHL PRIMO. Imbollare sopra la feccia, Prov. Far il secondo errore per riparare al primiero. V. Pilo KL TACÓiN DEL BUSO, ili TacÒN. I .1 SPROPOSITO DE ROBA O DE COSSE, fV