P E Z PEZZA, s. f. Pezza, lln poco di pannolino. Taccone, Pezzo di panno con cui si rattoppano i vestimenti — Mete»' le pezze, Rappezzare; Rattacconare; Racconciare; e dicesi propr. de’ panni e meglio ancor delle calzette. Pezzi da fregai o forbir, Strofinaccio; Stro finacchio ; Sfregatoio, Cencio molle o stoppa o capecchio, che si possa tener in inano per ¡strofinar le stoviglie — Butu/-folo o Vello, dicesi Quel cencio che si adopera asciutto. Forbitolo. Pezza da colo, Pezzolina ; Pezza ita cesso ; Pezza cu aia o culare. " ■ — sàr, Tore fece o o Torcifec-ì col quale si preme la leccia. . ' i, T. de’ Barbieri, Strofi-itoio ; Bavaglino, Pezza o larbieri si servono per net-do radono la barba. iego, V. Stomeghìn. ssàr, V. Strissìr. ;iàr, T. Mar. Fianco, Cor-;r le pulegge della taglia di aglione, alla quale si applica iuai per issare l'antenna. >mta, T. de' cappellai, Flanelle si da a quelle pezzuole i pelo più scelto, onde talvolta :uoprono le parli più apparenti io. ì. formagio, Forma o Girella (ti DELLE DONE, PeZZa. DE TELA O DE PANO, PeZZU, e Vale >a tela intiera di qualunque mate- IJA LA MOSTRA SE CONOSE LA rhZZl , A' segnali si conoscon le palle ; Gli si conoscono a’ busti, Dalle azioni si sce la morale di uno. ìrèr una pezza lavàua, Fare o Avere liso di panno lavato, e vale Smorto. Pezza de tera, Pezzo di terra, La parte i uno o più campi. 4 Pezza, Voce nuova che usasi ne’ processi criminali; Pezzo, ed è una Parte riunita del processo, e talvolta un Documento solo. PEZZ V add. Pezzulli, Toccalo, cioè Con macchie di varii colori, coin' è il mantello di qualche cavallo, che secondo le sue varietà dicesi fteiO pezzato, Scuro pezzuto; Buio pezzato. Armo pezza, Abito rappezzato o rattoppato. >. Taconì. PEZZENTE, add. Pezzente o Peziente ; Accattapane ; Accattatozzi. V bisogno lo scanna. Andar pezzendo. Pezze>te e rirón, Avere un piè in bordello e l' altro atto spedale, Di chi è vituperoso e mendico. PEZZÈTA, s. i. Pezzetta ; Cencerello ; Pezzolina; Pezzuola, Piccola pezza o cencio. Pezzata de color, Pezzetta o Bamba-gelo, Buratto tinto in rosso che serve per liscio e v.en di Levante — Tornasole, si dice Una tiutura incorporata in alcune pezzette di seta, che serve a tiimere vara li- P E Z quori per ¡scoprir 1’ acido che in loro si I trova. Meter la so pkzzkta in tdto, Mettere la lingua o il becco in molle, Si dice di Chi entra a ragionare in cose che nulla gli appartengono. Metter le mani in ogni intriso, vale Ingerirsi in ogni cosa. Dar di becco in ogni cosa, è Voler fare il saccente iu ogni cosa. Atèr la so pezzèta, detto fig. Aver ramante, fumica, l’amanza, la druda, la concubina, che che ella siasi. Pezzeta de lanciiìn, V. Lanchìn. PEZZÈTA, s. f. Pezzetta, nel signif. di Cencio. Abbiamo in proverbio, L’ ago e la pezzeta MANTIEN LA POVERETA, Cioè Alleile U dona povera può mantenersi decente, quand'abbia ingegno di racconciarsi. PEZZETIN, s. m. Pezzettino o Pezzolino, dim. di Pezzetto o Pezzuolo. Piccolo pi'zzo di che che sia — Brundellino; Limbcl'uzzo, Pezzetto di pannolino. PEZZÈTO, s. m. Pezzetto ; Pezzuolo, dim. di Pezzo. Un pezzetto di pane. Tagliare il pane o altro in pezzetti. Qualche pezzuolo di legno. Malva tagliata a pezzuoli minuti. Un pf.zzf.to de tempo, Un pezzuolo o Un pezzetto; Un buon pezzetto, valgono Un piccolo spazio o tratto di tempo. PEZZO (coll’e larga) s. m Pezzo, Parte di cosa solida. Pezzo e nel dimin. Pezzuolo; Pezzetto, dicesi per Frusto, Brano o Brandello di che che sia. Pezzo *i dice per Quantità di tempo o di luogo: come Un buon pezzo; Un gran pezzo; Un pezzo fa; Un pezzo prima, e simili; ovv. Gran pezzo ; Buona pezza — Xe un gran pezzo, È lungo tempo o Lungo tempo è — Gue voria un pezzo a dir tuto, Lungo sarebbe, M inciterebbe il tempo a dir tutto; Ci vorrebbe un gran pezzo o gran pezza o buona pezza. Pezzo dì artiglieria o Pezzo assolutam. si dice l’Artiglieria medesima. Pezzo de dona, Schiattano ; Una bella schiuttona; Bel coramvabis — Bella tacca d’uomo; Omaccione — Un bel pezzo db zovene, Un giovane appariscente. Pezzo d'asino; Pezzo di ribaldo, briccone e simili, si dicono per modo di villania. Pezzo de pano) y Pezzo de tela) Pezzo de tera, V. Pezzi. Pezzo in oiazzo, Gelalo, Quei pezzi di gelati artifiziali, che si prendono alle botteghe di caffè. Pezzo perpeto, Capolavoro. Capo ben lavorato. Andar a pezzi f. a roconi, A'on se ne tener brano ; Cascar a brani, dicesi di Veste. Far in pezzi, Far in pezzi; Fare in ischegge, in pezzetti, in rocchietti. Tiar a pezzi e boconi, Mandare o Fare in pezzi. Dar foco al pezzo, Dar fuoco alla gi- P I A 501 randola, Venire a risoluzione. Dar le vele ai venti, figur. vale Cominciare risoluta-mente che che sia. PEZZO (coll'e stretta) s. in. Abete o Abez-zo, Sorta d'albero. V. Vlrèd. PEZZOLATVlt, T. Vgr. V. Impezzolatàr. PEZZÒLO (coll'o stretto) s. m. e più co-muu Pezzòli, Cicerchia, chiamata antic. Ervo, L ’gurne notissimo di scorza bianca, nato da una Piauta detta da’Sistem. E munì Ervilium. PEZZON. accr. di Pezzo, in sign. di Quantità di tempo — Xe un przzòn Lungo tempo è, o Un buon pezzo, o Un gran pezzo. Un gran tempo. PEZZÒN, s. m. T. de' Pese. Caniccio, Arnese tessuto di cannucce palustri che serve a molti usi tanto domestici che per la pesca e per le ortaglie. Chiamasi particolarmente con tal nome quel Graticcio, eh’ è tessuto colle cannucce palustri parallele ad una ad una, a differenza delle Grisiole, le quali lo sono di più cannucce a manipoli. Ili Venezia è più conosciuto col nome di Grisiola. Anche nel Pelesine dicesi Pezzòn. PEZZÒTO, acc di Pbzzèto, V. questa voce nel secondo signif. Da là un pezzòto, Alquanto tempo dopo; Un pezzuol o dopo. PI. Più, avv. che dinota maggior quantità in comparazione. V. Più. Non posso fi, Aon passo più. PI V, s. f. T. de’Pesc. detto anche Piàda, vale Pigliata, ma lo dicono nel sign. di Pesca; Pescagione. V. Piciiiata. Far tna pià, Far una pesca. PI VÒA1UGUÒLI, V oce disprezzativa che da vasi dai Castellani ai Nicolotti, lo stesso che Pkgranzi, V. PIACÈK, s. m. Piacere, Diletto. Picolo piacer, Piaceruzzo o Piacerur-cio, dimin. di Piacere. Gaveuo el piacer de darghe dna bona nova, Ci gode l'animo di recarle una buona nuova. Avèr piacèr o dispiacer d’una cossa, Sentir bene o male una cosa. La me farà sempre piacèr, Essere ni piacere d’alcuno, vale Essere pronto a servirlo. Io sono al vostro piacere. Minuti piaceri, chiamansi da noi Quelle spesuzze che si fanno per divertimento, secondo lo stato rispettivo delle persone. Piaceri minchioni, Piacer del Magno'i-no, detto proverb. che è durar gran fatica con pochissimo prò. PIADA o PICHIADA. Lo stesso che Piumata, V. PI ADEN A, s. f. Concola e Catinella, Vaso di legno, a guisa di piatto grande ad uso di cucina. Piadena da risi, Tafferia, Arnese di legno a foggia di piatto grande in cui si mondano i risi, ovvero s’infarina la frittura. Piadena da soldai, V. Vernrgàl. PIADRNÒTA, s. f. Piccola tafferia. PI VDKZÀR, v. Voceant. Piatire, Disputare o Perorare la causa