A N T ANT AMìl ItlÈTl, s. f. Coeomerello. Piccolo cocomero. ANGUSÌGOL V (probabilmente dal Ut. Xnu) s. f. T. de’Pese. Angusigola, detto giilatin Urlone e |ioscla (Li Limi. Eso.r /telone. Pesce di mare notissimo, di corpo molto allungato a guisa di biscia, stretto e quasi quadrangolare, eh’è buonissimo cibo. ANGUSIGOLA FALSA, s. f. T. de'Pese. Affo o Aguglia. Pesce di mare chiamato da Liun. St/ngnalus Acus. Esso somiglia molto all' AngusigoU, benché sia più piccolo e sottile; è in oltre di pelle assai grossa, onde non è buono a mangiare. AM ANI. Ani ani, Voce colla quale si chiamano e allettano le anitre domestiche. AM VNÒRUM, ovv. AnO^i altri ani, Anni domini, Lunghezza di Tempo indeterminato, quantità di anni. Xf. am anord» chk no tk vf.do, Seno unni domini che non li vedo. ANIMI CONCORDI, Unanimi e concordi. Di consenso imam ine. ANO, s. m. Anno. Il tempo che si percorre dal gennaio al dicembre. Annoia, dicesi lo spazio d'un anno intiero, cioè di dodici mesi—Biennio Di due anni ; Duennale, Che dura due anni o che ricorre ogni due anni. Periodo duennale — Triennio, Io Spazio di tre anni, Trienne, Di tre anni o Che ricorre ogni tre anni. Passando un triennio; Festa triennale, Di triennio, appartenente a triennio — Quadriennio, Lo spazio di quattro anni, e quindi potrebbefi dire Quadriennale ; Quinquennio e Quinquennale ; Sessennio e Sessennale ; Settennio e Settcnna'e; Ottennio; Novennio e Novennu'e; Decennio e Decennale — Nel dizionario enei dop. del-1' Alberti non si trovano le voci Quadriennale, Settennio, Ottennio. (•osi ho passa un ami, Ogni dì ne va un di. Il tempo passa. Ani iif. la discrrzìo\. V. Discrezioni. Ani d'Italia, dicesi scherzevolmente per simil. della Lira italiana, che vale il doppio della Lira veneta; onde dicendo 11 tale ha treni'anni d" Italia, intendisi il doppio, cioè sessanta. Aver i ani de Noè ovv. i ani de la stata scokia, Aver p'ù anni del Disitte o di Noè, V ivere lunghissimo tempo. Esser assai vecchio. Ze ani o ani anorcm che no se vedejio, Sono anni domini che non ci vediamo. cioè E gran pezzo o buona pezza, eie. Tri l'n ano e l’altro, ovv. Un ano retando l'altro, Un anno per f altro, ovv. Di rio in buono o Di rimbtwno, vale Rag-guagliatamente. La ga i so ani. V. in Aneto. L’ano del do o del dif.se, Maniera fam. Ab antico, Fino da antico tempo. Le done se sconde i ani, Le donne frodano gli anni ; cioè Dicono di averne meno. 15on capo d’ano, Dare il buon capo d'anno o il capo d' anno. Portar ben i so ani, V. Portar. YNOGI VR. v. V. Secìr e Stufar. \ NSA, s. f. dal latino ,ln