[17.vlll.19] Caduta di Béla Kun 727 la caduta del governo bolscevico di Béla Kun e la sua fuga dalPUngheria. La crisi si deve in parte alla pressione dell’avanzata delle truppe romene verso Budapest ed in parte ad una vera e propria rivolta di tutti i ceti contro il bolscevismo, che evidentemente non è regime possibile in un paese civile come l’Ungheria. Il Governo socialista succeduto a Béla Kun è durato pochi giorni. La nobiltà ungherese è riuscita ad afferrare il potere, nominando capo del nuovo governo l’arciduca Giuseppe d’Absburgo, feldmaresciallo austriaco che comandò l’azione del Montello, durante la battaglia del Piave del giugno 1918. Il Consiglio Supremo dei Cinque tratta con l’arciduca senza riconoscerlo ancora. Ai primi d’agosto i romeni hanno occupato Budapest ed attualmente sono in serio conflitto coll’Intesa, perché hanno totalmente trasgredito gli ordini del Consiglio dei Cinque. Il 23 luglio la Camera dei Comuni ha ratificato il trattato di Versailles e l’alleanza della Gran Bretagna con la Francia, con la riserva dell’approvazione americana. Wilson è stato ammalato. Egli incontra un’opposizione sempre crescente negli Stati Uniti. Si dubita che il Senato ratifichi il trattato e l’alleanza. Wilson ha una volta di più manifestato il suo malanimo verso l’Italia, subordinando la ratifica degli accordi fra banchieri privati italiani e banchieri privati americani, che si riunirono sotto la mia presidenza, alla soluzione del problema adriatico. Il problema delle forniture di carbone ed anche di altre materie prime è assillante. Il ministro del tesoro Schanzer è venuto a Parigi per occuparsene personalmente. Si è poi recato a Londra, e mi ha in certo qual modo sostituito, presiedendo la delegazione italiana nell’ultima riunione del Consiglio economico, nella quale la questione delle materie prime, e del carbone in ispecie, fu lungamente trattata. In tale seduta, dovendosi constatare l’irrimediabile assenza degli americani, fu decisa la nomina di un comitato permanente economico formato dai rappresentanti delle Nazio-