330 I M P INPINIR Li TESTA A UNO. V. ScALDÀR. IMPIOMBAR, v. Impiombare. Impiombar una corda, V. Piombar. Impiombar un dente, Impiombare, T. dei ] Dentisti. 1MPÌR, V. Impinir. IMF1RÀR, v. Infilare, Passar il filo iu un ■ foro d’ago, perle etc. e dicesi anche d’altre cose — Rinfilare, vale Infilare di nuovo. Infilzare o Infizzare, Forare checches-sia facendolo rimanere nella cosa che fora o infilza— Trafiggere, Trapassare da-un canto all’altro. Infilzare un pollo, un cappone colla forchetta per trinciarlo. V. l’i- RÒN e PlRONÀDA. Impirar el pessp. co lf. brulé, Infilare il pesce, come si fa coi giunchi nelle pescherie per portarlo a casa. Impiràr una testa in cima a un’ asta, Infiggere una lesta sopra un'asta, il che lassi talvolta dopo la decapitazione. Iimpirar.sk le maneghe, Imbracciarsi il gabbano e simili. Impirarse el busto, Affibbiarsi ; Allacciarsi. Inpirar qualcun, detto fig. Infilzare alcuno, vale Gabbare, trappolare. Impirarse da so posta, detto fig. Infilzar-zi da sè da sé. IMPIRONAR, v. Infilzare colla forchetta o forcina. Secondo i miei principi! espressi nella voce Pironada, dovrebbe dirsi Infor-chetlare o Inforcinare; termini però che non trovansi ue’dizionarii. V. Pironada. Impironarse, lo stesso che Pironarse, V. IMPISOLÌO, add. Dormicchialo; Dormi-gliato; Sonniferato, Leggermente addormentato. V. Pisolo e Pisolar. IMPITO, s. ni. Impeto. È però idiotismo. IMPIUMAR, v. T. de'Tintori, Impiumare, Dare gradatamente quella tinta che si desidera. E quindi Impiumo. Impiumarse, Impiumare e Impennacchiarsi, Ornarsi di piume e pennacchi. IMP1ZZADÌN, add. Accesuolo, Un poco acceso o allumato. IMPIZZADÒR, s. m. Lumaio ; Accenditore ; Illuminatore. IMPIZZAR, v. Appicciare ; Accendere, dicesi del Lume o del fuoco. Avvivare il fuoco, una tampona ; Allumare, Alluminare, in signif. di accendere. — Tornar a impiz-zar, Raccendere ; Rappicciare o Rappic-care — Appiccare il fuoco, vale Dar fuoco, cominciare ad ardere — Affammare o Infiammare han maggior relazione colla fiamma. Si accende il lume, s'accendono ¡carboni ; s’ infiamma un edifizio , una selva. Dalla fiamma che mena vampa ne viene Avvampare. Dal penetrai il fuoco in un corpo duro come ferro, Infuocare. La continuazione dell’azion del fuoco nella cosa accesa, si dice Ardere — Bruciare esprime più particolarmente gli effetti di dolore o di distruzione prodotti dal fuoco — Destare il fuoco, il carbone etc. vale Ravvivarlo, Riaccenderlo. I M P Ijipizzàr co le pianatire, Accendere coi brucioli o co'trucioli. Impizzàr beghe , Accendere; Muovere; Eccitare quistioni. Impizzar candelete, Modo antiq. metaf. Imprecare contro alcuno, Maledirlo. Impizzarse , detto fig. Accendersi; Infiammarsi; Avvampare d’uno o d’una vale Esserne innamorato. La pagia arente al fogo la se impizza, All’arca aperta il giusto vi pecca, L’occasione prossima fa prevaricare. No SE IMPIZZA MAI FOGO IN QUELA CASA, Il camino di quella casa ha sempre la febbre col freddo, detto fig. IMPIZZARÙLA, s. 1'. Accenditoio, Canna o I Legno nella cui sommità si metto una candeletta per uso di accendere i lumi, special-, mente nelle Chiese. j IMPIZZO e Impicio, s.m. Impiccio; Impaccio ; Impiglio ; Intrigo. \ IMPLICITO, V. in Sotintender. IMPOCHIÀR , v. Lordare ; Imbrattare ; Sporcare ; Insudiciare ; Intridere ; Sozzare. ImpochiarsEj Insucidarsi ; Imbrattarsi; Lordarsi — No ve impochié, Non v'intridete, cioè non v’imbrattate. IMPOLÈTAj V. Ampoleta. I SPOLMONA, add. voce ant. Impolminato, Si dice ad uomo che abbia il color della sua carne che tenda al giallo, cagionato da infezione interna de’polmoni, come si vede negl’ idropici o in altri infetti da simili malattie. IMPOLTRONÀ, add. Inciscrannoto, Che non si muove dalla ciscrauna. IMPOLTRONIR, v. Impoltronire-, Infingardire-, Annighillirsi ; Impigrirsi. I m poltro n ir se al leto o al fogo, Crogiolarsi ; Pigliarsi il crogiuolo ; Covare se medesimo o Covarsi. V. Imponarar. IMPOLVERAR, V. Spolverar. 1MPOMOLA, add. Capocchiuto, dicesi di Bastone o simile che abbia l’estremità superiore col capo o pomo. IMPONARSE o Iìiiponakabse, t. Appollaiarsi, L’andar de’polli a dormire. Imponarse in qualche logo , detto di Persona, Appillottarsi, Fermarsi oziosamente in un luogo senza saperne uscire. Imponarse al fogo, Poltrire al fuoco ; Crogiolarsi ; Pigliarsi il crogiuolo-, Covare il fuoco. IMPONENTE, add. Imponente, Imperioso. Cossa imponente, Cosa grave, seria, riflessibile ; Circostanza imperiosa, Ovvero Cosa magnificentissima ; stupenda, che fa stupore, che rende attoniti, che stordisce. IMPÒNER, v. Imporre, Comandare, Commettere. * Sta cossa m'impone, detto in altro sign. Ciò mi mette nel pensatoio, mi dà da pensare, mi fa grave timore, mi fa impressione. IMPONGARSE, v. Abborracciarsi; Affai- | I M P tarsi-, Rimpinzarsi, Empiersi soverchiamente di cibo, Strippare. Impongarse come i colombi, detto fig. Intronfiare, Divenir tronfio, Star sul grave, sul serio, Gonfiarsi-, Invanirsi. IMPONIBILE, add. Vocabolo quasi sinonimo di Imperdibile, aggiunto usato di frequente nel giuoco dell’Ombre, che si dà a Buon giuoco che s’abbia in mano, e vale Giuocata sicura, che non si può perdere. IMPORTABILE, V. Impuntabilb. IMPORTIGLI ARSE, v. Star sul puntiglio o in pontiglio; Stare in gara o a tu per tu; Stare al gambone; Ostinarsi. IMPONTÌO, add. Puntuto-, Puntaguto ; Puntente, Acuto in punta. Un poco impontìo, Agutetto. Impontìo, aggiunto a persona vale fig. Cerimonioso-, Affettato, Amante di formalità. 1MPONTÌR, v. Inacutire, Far più acuto. IMPONTARSE. V. Impupasse. IMPORTAR, v. Importare-, Montare, A-scendere a qualche somma o valuta. Importare, dicesi anche da noi per Interessare, Calere —Questo no importa gnen-te, Questo non fa farina, cioè Queste sono cose, sono affari che non rilevano nulla. — Se te ne importasse, Se te ne ca'essc — No me n’importa, Non me ne cale. No ghe badar a quelo che no t’ importa, Di quel che non li cale non ne dir nè ben nè male — Poco importa, Poco leva o rileva; Poco monta-, Poco conchiude-, Poco importa. Non me n’importa, A me non monta un frullo-, A me non frutta cica-, .4 me non cale. IMPORTO, o Importar, s. in. Valore. IMPOSTA, s. f. Imposta-, Imposizione-, Gravezza-, Accatto. Imposta de archi, T. d’Architettura, Impostatura, Quel luogo appunto della muraglia dove posano gli archi. Quindi Impostare. IMPOSTA, s. f. V. in Sestif.r. IMPOSTAR, v. Impostare, Mettere a libro una partita di dare e avere. Appuntar uno V. Impiantar. Impostar una letera, Mettere alla posta una lettera. IMPOSTÙRO, s. ni. T. de’Pese. Impostatura, Quel grosso palo di legno fitto nel terreno al circondario del cannaio, a cui attaccasi la Mazza della cogolaria, perchè ne sia sostenuta. IMPOTA, add. Invasalo; Incarognato o Incarognito; Imberlonato, Impazzato di una donna 1 IMPOTACIIIÀ, add. Imbrattato; Sporcato. Impotachià da debiti, Imbrattato; Inzaccherato; Affogato nei debili; Indebitato. El ga tuto impotachià, Egli ha tutti i suoi beni ipotecati, cioè Obbligali verso i creditori. IMPOT.VCIIIADA, s. f. Imbrattatura. IMPOTACIIIAR. v. Imbrattare ; Sporcare;