DISCORSO PRELIMINARE
            DELI/AUTORE.
 «OMO B ;H?4H oc eco-
          j\e’tempi della Romana potenza le provincie dellJ Italia superiore., che sJ estendono dal Mincio e dal Benaco sino al Timavo e alle alpi Giulie, e che comprendevano presso al mare le città di Aquileia cne n’ era metropoli, Trieste, Aitino e Concordia, e fra terra Oderzo, Relluno, Trevigi, Adria, Padova, Esté, Vicenza,, Verona, furono abitate da popoli chiamati Eneti o Venetii quali formavano una sola regione alleata de' Romani sotto il nome della Venezia. Pretendesi che questi popoli fossero discendenti dagli Eneti della Pailagonia, provincia dell’Asia minore., donde venissero in due differenti emigrazioni, la prima delle quali si vuol assegnare all’ epoca della irruzione degli Sciti primitivi, cioè 1900 anni prima di Cristo (l). Le poche isolette delle nostre lagune erano luoghi presso che abbandonati ed incolti, o soltanto abitati da qualche meschina famiglia, che procacciavasi il vitto colla pesca, colla caccia e col sale. Nell’ ultimo decadimento del-f Impero qua e là invaso da barbare nazioni, anche il Veneto continente soggiacque a sovversio-
1. ne, perchè prima fu devastato da’ Goti circa l’anno 402, poi dagli Sciti o Tartari., e finalmente I’ anno 453 in segnalato modo dagli Unni condotti dal feroce Attila, il cui terribile nome è rimasto per tradizione fra noi. Lo spavento universalmente sparso per 1’ avanzare in Italia di questo Flagello di Dio, fece emigrare da tutte le città venete molti ricchi abitanti e rifuggire per luogo di sicurezza nel nostro estuario : onde iormaronsi Grado, Caorle, Eraclea, Torcello., Ru-
|
              (I)	Che a questi Eaeti Paflagoni si aggiungessero dopo molti secoli i Veneti abitatori del paese di Vannes nella Bretagna, nella memorabile irruzione de' Galli avvenuta in questa parte superiore d’Italia all’epoca di Tarquinio il Prisco, come opina Strabone con altri autori, ella è quistione immersa nella caligine de’ tempi, benché affermativamente sostenuta dalla erudita penna del dottissimo sig. Girolamo Barone Trevisan, Padovano, nella sua bella disserta-
Jzione intitolata Illustrazione d’ un antico sigillo di Padova. stampatasi a Parma 1’ anno 1800, libro però fatto raro.
 ranOj Murano., Malamocco, Pelestrina, Chioggia , Cavarzere ed altri luogi minori, i quali riuniti composero il Ducato o sia tutta l’estensione del territorio Veneto marittimo de’ primi secoli repubblicani, e negli ultimi (esclusa Eraclea che non è più) una delle quindici provincie dello Stato Veneto appellata iio^ado.
     Della lingua che usassero i popoli della Venezia terrestre prima di aver da3 Romani l’idioma latino, non v’ ha certamente memoria : benché credasi da qualche autore eh’ essi parlassero un dialetto greco o quasi greco, qual era appunto quello della Pailagonia, ond’ebbero i primi Eneti la derivazione.
     Sorto poi e diffuso l’idioma latino e fattosi comune a tutta Italia, siccome gl’ Insubri, che abitavano I’ attuale Lombardia, lasciarono la lingua Celtica, ritenendone però i dittonghi. le aspre | e fischiatiti desinenze e i suoni nasali e gutturali che rimasero sino a’dì nostri; siccome iToscani perdettero l’antica loro lingua Etrusca ; così i ! Veneti adottarono aneli’ essi il nuovo linguaggio e lo parlarono comunemente, meschiandolo e modificandolo cogli accenti e colla dolcezza dell’antica loro lingua grecanica, e latinizzando non meno una quantità di termini nazionali, che non erano conosciuti in altri luoghi d’Italia.
Del dialetto proprio del popolo Veneto nei primi tempi dell’ impero Romano, cioè quando la lingua latina era nel fiore, non abbiamo general-! mente alcuna traccia (2) ; le memorie all’ opposto abbondano de’bassi tempi, ne’quali ebbeluo-
       (2) Forse non sarebbe lontano dal vero l’asserire che il dialetto latino di cui servivansi i Veneti, come tutti gli altri popoli italiani, fosse a un di presso quello stesso volgare del Popolo Romano. Abbiamo da Plauto molte voci latinizzate, che non erano propriamente della lingua forbita Ialina usata da’dotti: come Orum in vece di Aurum ; tìricula in vece di Auricula ; Coda per Cauda ; Vostri per Vestri, ed altre moltissime, che parlavansi in Roma e che hanno tanta analogia colle nostre vernacole. Basium poi è del nostro Catullo Veronese.