A C 0 pugnare ; Appaiare ; Accoppiare : il che si dice de’culombi, de’bovi e di altri animali. Acompagnarse o Cojipagnarse , Accom-pagnursi vale Maritarsi o Ammogliarsi — Tornar a compagnarse, Riallogarsi, Rimaritarsi, Raccompagnarsi — Dio li fa f. po el LI acompagna, Dio fa gli uomini e poi gli appaia, ovvero Dio fa gli uomini, essi s'appaiano. ACORVDA, 8. f. > , ACORAMENTO, s. m. { Accoramento o Accoruzione, Afflizione. A CORANDO , modo avv. Correndo, dal Verbo Correre, e intendiamo Subilo—Ve-gnir a corando, Venire subitamente, Senza perder tempo. E però modo piuttosto triviale. ACOR.ARSE, v. Accorarsi o Accuorarsi, Affliggersi — Affegatare, verb. n. vale Accorarsi, quasi cascare il fegato. ACORDÀBILE, add. Accordevole, Atto, acconcio ad accordare. ACORDADA, s. f. Accordamento, Consonanza di strumenti e di voci. ACORI)AR, v. Accordare ; Incordare, U-iyre e concordare gli strumenti e le voci, che anche dicesi Temperare. Accordare, vale anche Mettere d’accordo e placare gli animi — Accordarsi, detto lig. per Convenire, concordare — Tracordare o Tracordarsi, Grandemente concordare. Acordàr , significa presso a noi anche Concedere, Dare — El [m’ ha acordà la so protf.zìon, Mi concesse la sua protezione. Non acoriiarsp.j Disconsentire o Disconvenire. ACORDO, 8. m. Accordo o Accordio, Convenzione, accomodamento. Esser d'accordo; Star