G A M «xabruplo, ex tempore, all’ improvviso. V. Chiapàr a sangce frf.do, in Chiapàr. Gbadag.nàr a erosa camisa, Guadagnare di lurido, a prima fronte, a prima vista, a prima giunta, di prima presa, vale Nel principio del giuoco. Cabisa, detto in T. Mil. Rivestimento, Una superficie di muro o di piota, colla quali; si coprono i terrapieni delle opere di fortificazioni'. Fu detto anche Camicia. Cabisa df.i àlbori, T. Mar. Manica del-r albero, Tela incatramata che circonda I’ albero, ove s’incastra nella coverta. Bolf.ta df. la cabisa, V. Boleta. Mf. mbo o me cambio de camisa, Cangio, ■cioè M’ appiglio ad altro mestiere, ad altre occupazioni, ad altri amori; vuol dire in somma Lasciare gli amori o le pratiche antiche per trovarne di nuove. Mf.ZA CAMISA 0 QcF.L SIOR MEZA CAMISA , diciamo per motteggio a Colui che essendo miserabile voglia spacciarla da grande: tratta questa specie di dettato dalle Finte ■camicie usate da alcuni, che non ne hanno d’intiere o di buone. In questo sign. diciamo ancora El ga la camisa piò losca davanti che DA DRIO. Sior Giacometo beza camisa, V. Gia- COMETO. "CÀMISE o Càmiso , s. m. Camice, Vesta lunga di pannolino bianco, ad uso degli ecclesiastici nella celebrazione degli uffizii. CAMISÈTA, s. f. Camicetta. INasser co la camiseta, Nascere coiram-nio o corio secondo gli anatomici, cicè Nascere o venire al mondo che fa la creatura umana con due inviluppi — Detto poi fig. Nascere inpiedi; Nascere vestito; Nascere in grembo a Giove, Nascere o Essere fortunato. V. Finta. CAMISÈTO, 8. m. Camicetto, Piccolo camice. CAMISÒLA, o Cabisiola, s. f. Camiciuola, Vestimento che si porta sopra la camicia e sotto il giustacuore degli uomini. CAMISOLIN o Camisiolin, s. m. Farsetto ; Corpetto ; Farse/tino ; Giubberello; Giub-bettino, Vestimento che si porla sopra la camicia e sotto la camiciuola. V. Comesso. CAMISÒN, s. m. Cari lido ne , accresc. di Camicia. CAMISÒTO, s. ni. Camiciotto, Gonnella di tela lina. CAMISÒTO, 8. m. diciamo a Chi non avendo in dosso che la camicia senza calzoni, va per casa ed anche fuori, oppure sulle barche a remigare e a pescare, come vedesi nella stagione estiva in molli luoghi del nostro estuario, ma specialmente a Cbiog-gia : italianamente dicesi Incamiciato. Marchia cabisoto, diciamo per ¡scherzo ad un ragazzo incamicialo, e vuol dire, Va a vestirti, a ricoprirli, togliti di qua, che la decenza non lo comporla. CÀMITO, s. m. T.