P 1 E Piera pÒHF.r.A, Pomice, che anche dicesi Pietra a polire, Serve a varii usi nelle arti. Piera infernìl, Pietra inferna’e, delta altrimenti da' Chimici Nitrato d' argento fuso, Pietra artiCzialu di colore scuro, di cui si fa uso nella medicina. Pier» preziosa, Gemma, Nome di tutte le Pietre preziose in universale, Gemma o-rientale. Piere preziose, che altri dicono Pietre preziose, Maniera di gergo de’ Barcaiuoli, che significa Gli occhi. Piera turchina, Vetriuolo turchino o di cipro, detlo da'Chimici Ueutosolfato di rame, Specie di Sale che ha la forma di prismi irregolari, i quali sono trasparenti ed hanno un bel colore turchino. Bater lr pierr, V. Bater. Colpo de piera, V. Pieràda. Logo pien i>e fiere, Luogo pietroso o lapidoso ; Città pietrosa ; Acque pietrose — Pietraia, dicesi la Massa di pietre. Mal de pirra, V. Mal. Esser un muro de meza pif.ra, Essere di inala sanità ; Essere malaticcio. V. Scanonico. Ridoto su le pikre, Rimasto sul mattonato o sul lastricalo : dicesi di Chi si riduce in estrema povertà, e rimane senza uien- te. Li GIOZZA CONTINUA CAVA LA PIER», \. ÜIOZZA PIERAIH, s. f. o Sassìd* ; Pietraia ; Sassata, Ciottolata, Colpo di pietra, di sasso, di ciottolo. Tr»r un» riEiio» o sìssada. dittare o Gettare una pietra, un ciottolo etc. Scagliarlo, Ciottolare, Tirare altrui de’ ciottoli e quindi Gettata o Scagliamento, 1’ Atto del gettare o «cagliare. Tor su una fif.bàda, Ricevere un colpo di pietra o una pietrata o sassata. Quinto se fol tir*» un» fiera, Ovt. Quinto fol tir*r un brizzo, A una gittata di mano, di pietra e simili. F»R LE FIEKÀE O LE SASSÀE, Far la S(tS- saiuola o Fare ai sassi o alle pietre ; As-sassarsi. Far la battaglia co’sassi. Scagliarseli. V. Sassìd». PI lift VK, v. Assassare ; Ciottolare, Dar sassate, Scagliar sassi contro d'alcuno. PIEKÈTA, ». f. Pietrella ; Petricciunla ; Petrina ; Pie/ruzzola ; Pietruzzol.no. ; La-pillo. Pierèt» dei Rondóni, Celidonia, Sorta di Pietruzza, che trovasi nel ventre dei rondoni. PIERETÌNA, dimin. di Piebet», V. PIERO, che nel dimin. diciamo Piebìn e Piereto, Pietro e Piero, Nome proprio di Uomo. Pre Piero, V. I’re. '■. S»npie»0 e Compire fiera Zogab » S. Piero in cabeghet», V. Zo-gIr. PIERÒ.N, s. m. Pietrone o Petrone, Masso. PIETÀ, s. f. Rimboccalwa ; Rovericina, P I E Dicesi propr. di quella parte del lenzuolo che si rimbocca sopra le coperte. Fa» n pirt» del leto, Far la rimboccatura o Rimboccare le lenzuola del letto ; Far la bocchetta alle lenzuola. Pietà dei orafi . Piega ; Piegolma ; Raddoppiamento de’ panni, carta e simili iu loro stessi. V. Rapa. Fato » fiete, Piegheggialo, Fu anche detto Acceranato, parlando d’ un cappuccio che aveva molte pieghe. Pietà de le barete, Bocchetta, Quella specie di rimboccatura che hanno le berrette dove cominciano. Andàb soto h pietà, Andar in letto; Coricarsi. Pietà, dicesi dalle doline volgari per Fa-ciòl e Kinzolf-to, V. PlETE DE LA CEOLA, \ . CeOL». PIETÀ, s. f. Pietà. OsFEÀL DE L» P1ET», 0 Spitfltc dcffH CSpO-sli, Luogo pio (love si ricevono gli esposti e bastardi, detto qui giustamente Ospitale nella pietà. PIEFESiiNA, s f. Pieghetta o Piegolina. dimin. di Piega. CoRDÈL» ORLAI!» » FIETESIN E, Cordella orlala a pieghettine ; Orlo a pieghettine. PIETÌN A, s. f. Piega, Quel piccolo raddoppiamento che si fa agli orli de’pannilini. Dicesi anche Orlo, ma più «'appropria alle vesti. Piega del velo — Salviette in piega strette ; Gli orli delle gonnelle ; Orlo della tonaca. CoT» TUT» FATA » FISTINE) Cotta tutta fatta a pieghette, cioè Increspata, Corrugata PlBTIN» » DRETO FILO, V. FlLO. Piktin» a giorno, diceti dalle nostre Donne Quell’orloch'è formato non dal punto ordinario, ma dall' Impuntura (Gaso) cioè cavato un filo dalla tela. PIETRO, s. in. Detto in gergo, e vale Ferraiolo, Tabarro. PIEZ V, add. P.rggiulo ; Mallevato, Garantito con pieggieria. Piezì, detto in T. dell’ex Governo Veneto, voleva dire Proposto ad una carica. PIEZ VII, v. Pieggiare ; Mallevare — Pie-zo ni fe» lu, Io mi fu mallevadore per lui. Ve piezo hi, detlo in altro sign. Io ve ne assicuro, v' acce/lo — ,\o pip.zar'u, Non assicurerei ; Non accerterei. Pikzìb, iu T. dell'ex Governo Veneto, significava Proporre ad una carica, Vedasi Leziòn. PIEZ ARIA, s. f. Pieggieria; Mal’euado-ria ; Malleverìa ; Fideiussion ■; ; Sicurtà. Chi fa piezebie le pag», Chi entra mallevadore entra pagatore; Chi promette per altri paga per sé ; Chi del suj vuo ' esser signore non entri mallevadore ; Chi vuol saper quel che suo sia, non face.a malleverìa. PIEZO, ». m. Pieggio; Mallevadore ; Fideiussore; Sicurtà, Colui che promette per allri. Pieggio, in T. dell'ex Governo Veneto, P I G S09 dicevasi a Quello che proponeva altrui ad una Carica nel Consiglio maggiore, ove se-ftuiva la votazione. V. Lkzion»rio. PIFARO, s. m. Piffero, Strumento da fiato noto, che suonasi da’Militari accompagnando il tamburo. Lo avevano anche i Veneziani nell' infanteria — Piffero si diceva anche a Colui che lo sonava. Pi/feri del Doge, dicevansi al tempo Veneto que’ sei Serventi che formavano parte della Corte bassa del Principe, i quali vestiti d’abito rosso loro proprio lo accompa-guavano nelle pubbliche funzioni, precedendolo, e portando ognuno in mano per segno del loro titolo, una tromba lunga da suono; dopo di essi marciavano gli Scudieri, poi lo Scalco, il Cavaliere ed il Capitan grande. Piparo, detto in T. del gergo de’ Barcaiuoli, vale Spia. Star da pifaro, Stare al a paperinu ; Star lautamente — Star in pif»bo, Stara capello, a puniino, a pelo; e dicesi degli abiti che ben s'adattano alla vita. PIGNA, 8. f. Pina, Frutto del Pino, che contiene il pinocchio. Pign», detto a Uomo pur disprezzo, Vii taccagno; Lesina; Canchero pesto ; Largo come una pina verde ; Pittima cordiale-, Più stretto che un gallo, Estrein imen-te avaro. El s ii» l»v» el muso co l’»qu» de pign», dice alcuno per allusione ad uu avaro. Pign» poi come T. agr. significa Barca, Specie di Pagliaio fatto iu figura conica attorno ad un palo cbe i Toscani chiamano Stocco. PIGWTV, s. f. Pentola o Pentolo; Pignatta o Pignatta, Vaso per lo più di terra cotta per uso di cuocervi le vivande. Pign»t» de b»jie, Calderotto. Picnat» bota, Conca fessa, dicesi fig. D’uomo che abbia poca sanità. Dura più un» fignata bota che un» san», Busta più una conca fessa ehe una sa'da, e vale Che talora vive più un malsano che un sano. No SE SA COSS» BOGl» IN TE L» FIGNATA dei »ltri, Sa più il pazzo i fatti di casa sua, che il savio quelli di casa altrui. detto fig. Chi sa f»r le pignate, le pol romper, Chi fa il carro lo sa disfare-, Chi sa dare sa torre, detto fig. PIGNAT.VDA, s. f. Pento'ata, Colpo di pentola — Ancora per Quella quantità che può stare in una pentola. P1G.VATAZZA, s. f. Pentolaccio, Pentola grande e cattiva. PIGIATELA, v. Pignatina. s. f. Pignatel-lo; Pignattino. Pign»tel», dicevasi antic. e dicesi ancora per simil. nel sign. di Sc»ldìn. V. l’»R un» fign»tEl», Maniera met. de' nostri nuotatori, jB vuol dire Tuffarsi colla testa sott'acqua e tratten; rvisi più che si può. F»b FIGN4TÈL», dicesi specialmente dalle donne, e più particolarmente dalle greche