796 VIS VIRTUOSO;, add. Virtuoso, Saggio, di merito. Virtuoso come un scagno, Un gran lel-terutone, Detto per ironia; Letterato coinè una moneta tosa; Ha studiato il Bue-zio ; Ua studialo in sul mellone; Saputo come un bufalo. Gran virtuoso, Virtuosone, accresc. Virtuoso, si dice comunemente a Persona dotta nella musica, nel ballo o simile, e s’ usa in forza di sust. V1SÀL, s. m. T. di Malamocco, Maschera, In Venezia si dice Volto, V. VISCKKA. V. Vissera. VISCIDA, s. f. Scudiscio o Scuriseio, Vermena o sol ti I bacchetta ed elastica. VISCHIÀDA, s. f. Fischiata; Fischio; Fi-schiumento; Fischiatura, Il Fischiare. ViscniÀDA, dicesi anche per Vergheggiata; Scudisciala, che vale Colpo di verga o scudiscio. Vischiada, dicesi ancora ad una Maniera d’ uccellare col vischio, la quale consiste in un tìnto albero composto di vergelli a guisa di rami, ove stanno ficcate le paniuzze per impaniare gli uccelletti che vanno a po-sarviii. VISCHIÀR, v. V. Fischiar. Vischiàr quai,cìw, Vergheggiare o Scudisciare, Percuotere colla verga o scudiscio. WSCHIÈTA, s. f. Verghetla ; Vinciglio; Scudiscio ; Vermena , Sottilissima bacchetta. VISCHIÈTO, s. in. V. Fisciiihto. VISCHIO, s. m. Vischio o Visco e Pania o Impanio, Materia viscosa e tenace notissima, che si cava da diverse piante per impaniare e prendere gli uccelletti. Canòri dp. vischio, V. Canon. Panèla op. vischio, V. Panel». VISCHIOSITÀ, s. f. Viscosità e1 Viscidità. NISCHIÒSO, add. Viscoso e Vischioso o Viscido, Tenace, Di qualità di vischio. Vi-scosello n’ è il dim. Uosa vischiosa, Mucilagine o Mucillaggine e Muceltaggine, dieesi al Sugo premuto da semi, erbe o pomi, che ritiene del viscoso. VISCOLO, add. Discolo, intendiamo d'uno Scapigliato, insolente;, di costumi poco lodevoli e incomportabile. Parlandosi di Fanciullo, Vispo, cioè Fiero, insolente. Viscolo, iu T. Antiq. Vischio — Viscoso n' amob, Vischio; Pania; Trappola d’ umore. Ratf.lo viscolo, dicono i Barcaiuoli ad un Battello leggerissimo, di fondo concavo che ondeggia ad ogni picciol urto, perde I’ equilibrio e rovescia se chi lo guida non è molto perito nell’arte del remigare; e sono più o meno di questo andare le barchette che vengono usate nelle regate. VISDECAZZAGINE , s. f. Zoticaggine ; Zotichezza; Scempiaggine; Scempiatag-gine;Fagiuolata, Babbuassaggine;Astrat- I agg ine ; Sbadataggine, Atto di zotico, scempio o scimunito. V I s VISDECAZZÀR, v. usato a Chioggia nel j sign. di Scioccheggiare, Far cose da sciocco o da scimunito, Vaneggiare. VISDECAZZÈTO, add. Oastroncello, Giovane stolido e di basso ingegno — Zoli-chetto; Coglioncello; Cencio molle; Pulcin bagnato, Di poco spirito — Arcifanfano, dicesi Colui che millantandosi di grand’uomo si fa altrui conoscere per ¡scempio e per vano. VISDECAZZO, add. Viso di sciocco; Cazzo: Zugo; Rrachieraio\ Capocchio; Capas-sone; lìabbaccio; Svivagnato; Sgangherato; Un bel fagiuolo; Babbione; Pascibie-tola; Pecorone; Gabbiano; Uccello; Cucciolo; Un cotul pastricciano, Agg. a Uomo per disprezzo e per ingiuria. SlOR VISDECAZZO A MARIZO CO LA FOORA DE l’ istp.ssa roba, Locuz. fam. e scherzevole per esprimere 1’ accresc. di Visdecazzo. V. Visdecazzùn e Amarizo. Far el visdecazzo, Fare il nescio; Fare il serfedocco o lo smemorato. Fingere ignoranza. V. Majio. So restì un visdecazzo, Maniera bassa e fam. Restai bianco, confuso, attonito , con un palmo di naso o col culo in mano; Restui uno stivale; Restai pincon pincone. VISDECAZZÒiV , add. ed accr. di Visde-cazzo, che direbbsi Scioccone; Scioccacelo; Sciocconaccio; Rabbaccione : Bacchil-lone; Pincellone; Gocciolone; Svivagna-taccio ; Arcicotale; Uccellacelo; Uccellane ; Baccellone ; Beccane ; Rizzoccone ; Buaccio; Bufolonc; Animatone; Moccicone; Pan perduto. VISUEMÈLA, Do stesso che Visdecazzo. V. VIS DE MAmola, Lo stesso che Visdecazzo. V. VIS DE PITAGOIjA, s. in. T. Antiq. che usasi iuvece di Visdecazzo. V. VISDÒMIìSO, s. m. dal barb. Vicedominus. I Questa voce che in origine vale Signore o Vicario d’ un Signore, era titolo ai Presidi d’ una Magistratura del cessato Governo Veneto, nominati Visdomini alla Tana, cui era attribuita ia custodia de’canapi dell’Ar-senale; non meno che a fare, occorrendo, le veci de’ Patroni all’ Arsenale (V. Patrònì, rispetto a" quali avevano il titolo di Vicedo-mini. VISÈTO, s. m. Visetto e Vitellino, Voci vezzeggiative e dim. di Viso. Quel bel visetto; Visettino galante. VISIÈRA, s. f. Visiera, detta anche Baviera e Buffa, Parte dell’Elmo che nell’antica armadura copriva il vÌ6o. Calar visiera, Cavarsi lu visiera; Cavarsi la maschera, Non aver vergogna o riguardi. VISI», add. V. Vicìn. \ ISIÒN. s. f. Visione, Quel che par di vedere nel sonno. iVo ivÉr. uno tropo in visióni, Locuz. bassa e fam. Non aver gran fatto conoscenza di uno, Conoscerlo poco; ovv. Non aver reminiscenza della sua persoua. V I S Vegnir una cossa in visiòn, Venir una cosa alla memoria, Ricordarsene. Visiòn de cadavere e Vision de loco, Visione ; Visoreperlo; Inspezione giudiziale o giudiziaria, Riconoscimento del corpo del delitto che fa il giudice accedendo al luogo, per accertarsi del. fatto commesso. V. Soralogo. VÌSITA, s. f. Visita; Visilamenlo; Visitazione. Nova visita o Restituziùn db visita , Rivisita. Far molte visite, Far molti chietini, Visitar molti luoghi o case. Far visita a le mercanzie; Far la veduta, si dice del Visitare le merci in Dogana. VISITADOR, 8. ni. Visitatore; Visitante. Visitadòr de Doana, Quel che visita nella Dogana le mercanzie. VISITAR, v. Visitare, Far visita — Tornar a visitar, Rivisitare. Visitar uno, lo stesso che Perlustrar, V. VISSERA, s. f. Viscera o Viscere, Parti interne del corpo dell’ animale. Vissere o Care le mie yissere, Modo vezzeggiativo, come se si dicesse, Caro il min bene; Cara amica; Cuor mio; Cuoi-dei corpo mio ec. No se ff.mo in vissere, Locuz. bassa e fam. di rimprovero cui corrispondono, Non fate il pazzo; Badate bene; Olà abbiate giudizio; Non ci affratelliamo; Le mani a casa; Meno confidenze, E simili, secondo le circostanze. VISSIGA, 8. f. Vescica o Vessica, Membrana nella parte inferiore del ventre, eh’ è ricettacolo dell’ orina. Vissiga del fiel, Cistifellea, Rorsa o vescicola che contiene il fiele. Vissiga del muro, Rozza, Certo enfiato nella muraglia che fa scrostare l’intonacatura — Muro fato a vissighe, Muro fatto a bozze. Vissighe orl pan, V. Pah. Vissiga del fesse Notatoio ; ed anche Vescica o Vescica dell’ aria. Vissiga db scotadura, Bolla acguaiuola e Vescica, Enfiatura che viene altrui per essere scottalo o leggermente ammaccato. Vissiga •de struto, Vescica di strutto, Vescica che s’ empie di strutto di porco per conservarlo. Vissiga piena de pisso, Locuz. fam. che si dice ad ua Fauciullo per ¡scherno; lo stesso che Pissoto, V. Vissighe per nuàr, Confiotto o Utricel-lo, ma per lo più dicesi in plurale Vesciche di castrato o simile, che riempite d’aria s’attaccano alle spalle de’nuotatori imperiti per reggersi a galla e non andar a fondo. La ga un per de vessighe, Aver due poppacce o poppe a dondoloni che paiono ventri vani, V. Fiasche. VISSIGANTE. s. m. Vescicatorio, detto anche Fuoco morto. Medicamento o impiastri) caustico noto — Attaccare i vesneatorìi, vale Applicarli.