I N F INFIORAR, v. Infiorare o /rifiorire, Spargere o Ornar di fiori. Far la minuzza/a ; Sparger morlella, dicesi de’Fiori e delle fiondi minute che si spargono in terni per far le feste o processioni. Infiorar un soriso, Maniera elegante poetica, detta di Fanciulla amata, Rifiorire un sorrido, cioè Abbellire ; come si dice in T. Musicale Rifiorire gii accompagnamenti. INFIRMAR, v. Impedire; Frapporre ostacoli, Incagliare; Frastornare ; Altra versare ; Rendere inefficace, Si riferisce ad affari o negozii. INFISSÌDA, s. f. Condensazione ; Addensasene, Il condensare, Spessazii ne, Spessamente ; Densilà. INF1SSÍ0, r dd. Spessato; Spesso; Denso. Tela infissìa, Tela fitta, Contrario di Rada. INFISSÌR, v. Spessore ; Spessire; Addensare ; Condensare, Di liquido far venir denso. Tornar a infisrir, Raddensare. Inviscidire, verbo neut. Farsi viscido, Condensarsi. Infissirsf., parlando dell’Erba de’prali. Affittirsi, cioè, Divenir fitta, folta, spessa, fu detto da Targioni Tozzetti nelle Institu-zioni botaniche alla vrtee Medicago saliva. V. Incavassàr — Raffittire, direbbesi della Nebbia che si addensasse. INFISTEGÀR, v. Voce che si usa nel Contado verso Chiogg'a, Accoccarla ad uno, Darla ad intendere, V. Infenochiàr. Dicesi poi questo verbo anche nel sign. di Aizzare ; Provocare ; Irritare. IN FIUBÀDA, s. f. Affibbiamento. INF1UB \R, v. Affibbiare o Fibbiarc. INFLUENZAR (colla z aspra) Verbo dal frane. Inflvencer, eh’ è qui molto in uso tra le persone di qualche coltura, nel sign. di Sommuovere, cioè figur. Persuadere ; Commuovere ; Instigare ; Dominare ; Regolare ; e dicesi per Io più in mala parte. El tal dei tali xe influenza dai amici, dai bezzi, da la morosa, etc. Il tale è sommosso dagli amici, dal danaro, dall'amasia, cioè Gli amici, la cupidigia etc. regolano a loro voglia la condotta o il costume del tale sia in bene sia in male, hanno dominio su d'esso. La giustizia no vol esser influenzada da protf.ziò.n. La giustizia non vuol essere soverchiata o dominata o regolata da proiezioni, e vuol dire che Le protezioni corrompono o alterano o sfigurano la giustizia. INFLUIR, v. Influire o Influere, cioè Concorrere, Contribuire. Le bone regole influisce su la bona con-dota dei oMP.Ni, Le sane discipline influiscono sul buon coslume : come anche fu detto Dal mal coslume vengono le buone leggi; L'esempio influisce nella condotta altrui; Una cosa influisce sull’altra. IN FOGA, add. Infocato; Affocalo; Infuo- I N F calo ; Rovente; Arroventato, (licesi di Metallo. Infogà in t’ una cossa, detto fig. Infocato ; Acceso ; Infiammato, cioè Grandemente impegnato. Accalorilo o Accalorato hanno il medesimo senso, ma in grado minore. Infoca, Fuocato, Agg. d’una sorta di color baio, che si dice del mantello del Cavallo. INFOGADÌN, o Infogadèlo, add Affocaticelo, Un poco infiammato. INFOGAMENTO, s. m. Infocamenlo; Infuocamelo ; Roventezza, dicesi del Ferro infuocato. Dello metaf. vale Ardore; Fervore; Veemenza. IN'FOGAR, v. Arroventare; Roventare; Infocare ; Infuocare; Rinf;care ; Ai r,¡giare, Dicesi del Ferro e dei metalli. Infocar qualcun, detto fig. Infocare ; Infuocare ; Rinfuocare, vale Riscaldare, Animare. Infogàrse, dicesi ancora per Arrossire ; Divenir di fuoco — El s’ iia infogà, Arrossì. INFOGOYVR, v. T. degli Artiglieri, innescare, Metter la polvere nel focone per dar fuoco alle artiglierie. INFOLPON.A, o Imbolponà, add. Tappalo; Impellicciato ; Fasciato, Carico di panni. L’È INFOLPONÀ IN TEL SO SCORZO, diceSÌ di uno che d’inverno sia ben ravvolto nel gabbano o nel ferraiuolo. Impalandrana-to; Appiattato ne' palandrano o nel mantello. INFOLPONARSE, v. Caricarsi di panni; Fasciare il melarancio; Impellicciarsi, Coprirsi e chiudersi in molti panni a fine di ripararsi dal freddo. INFONDESTO, add. Maniera ant. che di-cevasi per Infuso. INFORCÀDA, s. f. Forcata. INFORCAR, v. Inforcare, Infilzar colla forca. INFORMVGIA, o Foiuiagià, add. Incaciato o Caciaio, Sparso di cacio grattugiato. Casirato, ha il medesimo significato, ma è voce scherzevole. Formagià o Informagli, dicesi scherzosamente per Agg. a Persona, che abbia un abito gallonato, per allusione al color giallo. lNFORMAGl\R, v. Incaciare. INFORMAR, v. Informare, Dar informazione. Informìr una scarpa, Informare, Mettere nella forma una scarpa. Così pure dirassi Informare un cappello. I.NFORMIGÀ ) INFORMIGOLA, ) add. Formicaio, Pien di formiche. Informicolato ; Aggranchialo ; Rappreso ; Intormentito; Intorpidito, dicesi di Qualche membro che patisca l’informicola-mento. Go UNA MAN INFORMIGOLÀDA, La mUHO m’informicola. INF 541 INFORMIGOL AMENTO, s. m. Informi-colamenlo, Dolore simile alle morsure delle formiche, che taluno patisce in qual he membro. INFORMIGOL ARSE, v. Informicolarsi. Patire o Avere l'iuformicolitmento. V. I.vuor-mf.nzàr. INFOSSA, add. Infossato o Affossalo. Ochi infossai, Occhi affossati, Incavati, li: dentro. 1NFOSSIN AO, add. Voce antiq. Preso rolla fiocina; dienvasi del Pesce (V. Fossi-naì E figur. direbbesi Allaccialo ; Preso d'amore. INFOTERSE, Lo stesso che Imbuzararse, V.. ma è voce più plebea ed indecente. LNFR V, pri-p. Infra ; Fra ; Dentro. Infrà sto tempo, Dentro questo tempo. INFRVDELARSE, v. Affratellarsi, Rin-fratei'ars'. Inkradelarse tropo,Addomesti:arsi,Apparentarsi o Affratellarsi, dicesi del Procedere con più sicurtà cho non comporta la modestia nè il convenevole. INFRANCARSE, v. Farsi franco, pratico, erudito di cho che sia. Infrancarse de la lf.zion, Imparare o Apparare ben a mente la lezione. INFRANCESA o Franzosà, add. Infranciosato; Malfranciosato, Infetto di mal francese. Infrancesa o Franzosà, valgono anche Amantissimo dei Franses5, delle cose e degli usi di Francia ; e, parlandosi di Discorso o di Scritto, significano zeppo di francesismi o gallicismi, come ben sovente se ni incontra, locchè contribuisco pur troppo a sfigurare ad imbarbarire la nostra b dia lingua italiana. INFRVNZAR, (colla z dolce) v. Fornir di frange. INFRANZER (colla z dolce) v. Infrangere; Infragnere; Affragnere ; A [frangere; Frangere. V. Franzer. INFRU’OIÀ ) v •. ILFRAPOLÌÒ ) Gualcito, V. il verbo. INFRAPOLÌR, 0 Frapoi.ari;, v. Gualcire ; Allucignolare e Raggrinzare, Brancicare e Malmenare i panni sì lini che laui o drappi, in guisa che contraggano delle grinze o crespe. INFRASA, add. Fraseggialo; Perifrasalo, Agg. a Sentimento spiegato con frasi. V. Parafrasar. INFRASC AR, v. Infrascare, Coprire o Riempir di frasche. Infrascare i piselli. Infrascar lf. punte novella, Impru-nare, Coprir di pruni gli alberi novelli per difenderli dalle bestie. Infrascar i cavalieri, V. Imboscàr INTRISA add. Ostinato ; Incapalo, Fermo nella sua opinione. Ila preso il morso co'denti, vale È ostinatissimo. InFRÌSÀ IN TEL ZOCO O IN UNA DONA, 1)1- vasuto nel giuoco; Incarognito o Intabaccalo in una donna. LNFRISARSE, v. Ostinarsi; Incaparsi;