018 SCA chetto (1’ assi sopra jl quale si pongono i piatti in ordine nelle cucine. Scanzìa db libri, Scancla o Scansia fi Scafale o Citeranno, Arnese di legno die Ita vario capacita e spartiinenti, no’ quali si ordinano e si pougono i libri ed allro simile. SCANDAGÙDA, s. f. — 13ak uni scinda-giàda Io stosso che Scandagiàr. V. SCAND.4.GIÀR v. *Scandagliare e Scandi-gliare o Piumbinare, Gittar lo scandaglio, Operazione ebe si fa iu mare per saper la profondità di un dato sito. Scandagiàr ti.» afàr, detto Gg. Seanda-gliure,cioè Calcolare esattamente, esaminare per la minuta. Scandagiàr evo, detto Qg. Interrogar uno destramente} a Gn di scoprir terreno o com'egli la pensi. Lo tenterò. V. TamisU. SCA.NDVGIO, s. in. Scandaglio o Piombino di scandaglio o Sagola, l'uzzo di piombo fatto a piramide, elio legato ad una sagola divisa e segnata a passo, si getta iu mare per riscontrare il suo fondo e la sua qualità — Sagola si chiama una Funicella incatramata — Passa è Misura per i cavi e manovre lunga sei piedi. Sf.ANDÀGIO CUB FA TKATA, Druia, l\omi) d'uua corda, con cui si cerca un'ancora perduta iu fondo al maru. Scandaglio, detto Gg. vale per Calcolo, Sperimento. SCANDALIZZAR, Scundalezzure; Scandaleggiare e Scandalizzare. No te scandalizzè se me trovè in sta i.asa, Non guardate ch'io sia in i/uesta casa, cioè .Non facciate mal giudizio. SCINDÈLA, s. f. (coll’ e larga) Sbandella, «letta anche Orzo Calatici) o di Galizia e Orso selvatico o Orzola, Specie di biada, detta da’ Sistematici Hnrdeum distichum o ilistichan, Pianta differente dall’Orzo volgare, ma che coltivasi come quello o pegli »tessi usi. Si’.ANDESSENZA, a. f. Escandescenza o Escnndetcenzi» e Scandescenza. Ira su-hitana. ed atti o parole di chi ili in ¡smanie per gran corruccio. Andàr in scadisi:enza, Andare in escandescenza, cioè montare in gran collera. Dicesi Escandescente a Quello che dà in escandescenza. SCÀNDOLA, s. f. T. de’Costruttori navali, Paltela o Pallelatura, che a Napoli dicesi Paclla, 1/ unione nella costruzione di due ta\ole o altri legnati.i, per fare incastri reciproci nell'estremità deH’una e dell'altra a maggiore stabilità. SCANELA, add. Accanatalo', Scanalato e Strialp, Dicesi di quel Lavoro a colonne eh'è intagliato a can ili. Accannellato vuol dire Bucato a guisa di bucciolo di canna. SCANELADÙIIA, s. f. Scanalatura ; Scanalatura e Stria. St'.ANELVIi, v. Scanalare; Accana/are; Striare, Incavar a guisa di canale — Accannellare, Incavare a guisa di bucciolo di canna. V. Scanelà. SCANO, s. ni. Scanno o Banco di rena. SCA Basso fondo arenoso marino, pericoloso alla navigazione. SCANSADOKI, Titolo ch’era dato sotto il Governo Venuto ad una Magistratura di tre Senatori, detta iu origine Provveditori e Regolatori sopra la scansazione e regolazione delle spese superflue, ma che volgarmente chiamavasi Magistrato de’Scunsado-ri; al quale era attribuita siugolarmeute la sopratendeuza ai Santi Monti di pietà delio Stato. SCANSAR, v. Scansare o Cantare, Evitare, Sfuggire. Scansar con furberia, Eludere, Ingannare con destrezza; e quindi Elusione. Scansar le dificoltà, Andar largo o lesto a destro a canti; Girar largo a’eanti ; Vo'gere o Voltar largo. SCANSO — A scanso, dicesi da noi comunemente per A scansamento, Ad evitazione, A risparmio. ChIAPÀR IN SCANSO, V. ClllAPÀR. Minchionar de scanso, V. Minchionar. SCANTINI AMENTO, s. ui. Traballarne nto ; Vacillamento. V. Scantinar. SCANTINAR, v. Traballare-, Barcollare ; Tentennare-, Balen-ire, 1/ ondeggiare che fa chi non può sosteuersi in piede per debo-leiza o per altra cagioue. E dicesi eziandio delle cose ohe mal posano o non ¡stanno ferme su’sostcsiui loro. E quindi Traballio ; Tentennio o Tentennamento e Barcollamento, il Moto* di ciò che tentenna o vacilla o minaccia di cadere. Barcollare ; Ondeggiare ; Tracollare ; Balenare, Non potere star fermo in piede, come fa il naviglio sull’acqua : proprio de'Vecchi, de’convalescenti o degli ubbriachi. Onde Andar barcollando o bareoi Ione. Scantinar, detto Gg. Vacillare; Vagilla-re; Ondeggiare; Titubare; Stare in len-lenne; Far la ninna nanna, Essere irresoluto, incostante, ambiguo, dubbioso — Errare; Fallire ; Svariare, Non ¡star fermo in un proposito. Scantinar i denti. Crollare; Biliare e Traballare, Quaudo i denti non ¡stanno fermi e mostrano di voler uscire dalla loro cassa, Un dente mi balla o mi traballa o mi crolla. Ho un denle smosso, vacillante. Scantinar un fero a un cavàlo, Civcchia-re o Chiocciare, Dicesi de’ ferri de’ cavalli quando son presso ad essere schiodati. Scantinìr m tel‘ hanego, detto fig. Aver il cervello a orinoli, vale Esser volubile, stnviganto e girellata. Può anche dirsi Aver gli oriuoli sconcertati ogli strumenti scordali. Scantinìr dbi mercanti, detto fig. Balenare, Essere in pericolo di fallire. V. Bali» so la corda, in Balàr. Scantinar so la Beligiòn, Vacillare in fede. Scantinar d*