326 I M B IMBROGIAR, v. Imbrogliare; Intrigare; Avviluppare ; Imbarazzare. Imbr ogiarla su, Intrigar l’accia, detto fig. vale Dire e ridire mille cose e far travedere per ¡scusarsi, Brigare; imbrigai e. Imbrogiarse a parlar, Frastagliare; Avvilupparsi; Aver la lingua impacciala; Lingue/tare — Entrar nel pecoreccio, vale Cominciar un ragionamento e non trovar \ia nè verso d'uscirne. Imbrogiarse i pik, Incespicare : Inciampare, Avviluppare i piedi in cespugli. Imbrogiàr i risti, V'. Risto. Imbrogiàr le vele, T. Mar .Imbrogliare, vale Piegare lo vele d'un vascello in modo che senza esser serrate affatto, sono però incapaci di contenere e resistere al vento, il quale le muove allora solamente come una bandiera^ V. Imbrogio. — Afforcare una vela, dicesi Quando, gettata la prima àncora, non si piegan le vele, ma si seguita a far camminare la nave fin che non sia giunta al luogo dove si dee gettare l’àncora d’afForco. IMBROGIO, s. m. Imbroglio ; Imbroglia-mcnlo ; Intrigo ; Impaccio ; imbarazzo. Far imbkogio, Imbrogliare o Impacciare. Imbrogio de parole, Inuoltura; Avvolgimento ; Aggiramento, e vale Cenni o parole ambigue. Imbrogi, dettoinT. Mar. Imbrogli, dicon-si Ja’Marinai tutte le corde che servono a imbrogliar le vele. V. Carica. Meter in imbrogio qual eli*. Mettere uno in sul curro. Persuaderlo a che che sia mostrandoglielo agevole. IMRRÓG1ÒN. s ni. Imbroglione ; Imbroglia/ore ; Imbrogliumutasse ; Avviluppu-tore ; Imbrutlanwndi. Iiibrogiòn. dicesi anche \wr Accattabrighe ; Mitigatore ; Turbolento. V. Cabalò x. Imbbogiox , diciamo per Guastalarte ; Guastamestieri ; Ciarpiere, Colui che si pone a far cosa che non sa. IMBROCCAR, v. T. Mar. Imbrancare i pennoni. vale Farli scendere sino alla metà dell'albero e quivi fermargli. IMBROSA, add. Urinato, Coperto di brina, V. Brosa. IMBRI LAR, v. Impacciare; Involgere; Inviluppare ; Mandare, Intrigare alcuno. IMBRUNAR, v. T. Mar. Imbrumare, Dare alcune leggiere pennellate di catrame sulle tavole del bordo del bastimento, prima di dar la brusca. 1MRRUMR, v. Scurire; Oscurarsi; Abbrunare ; Imbrunire, Dicesi del Tempo. IMBRUNIDÒR, s. in. Brunitore, L’artefice che brunisce. Detto anche per Bruniloio o Brunitore, Strumento di cui si servono i lavoranti per brunire o brillantare. Imbrunidòr da siole. T. de’ Calzolai, Bussetto o Lisdupiante, Legno di bosso- lo, con che si puliscono le suole. V. Lustra-dòr. I M 0 IMBRUMDÒRA, s.f. La femmina del Brunitore. IMBRUMI DURA, s. f. Imbrunitura; Brunitura ; Lustro. HI lì RUN IO. add. Brunito. IMBRUNIR, v. Brunire; Dar ili zanna; Graltapugiare, Dar il lustro ai metalli. V. Bruschiàr. Carta da imbrunir, Carta da brunire, chiamasi una Specie di carta fatta in Germania, intonacata di smeriglio (Smerìo), eon cui si brunisce l’acciaio; ed havvene di più maniere. Imbrunir a dente, Zannare, Lisciar colla zanna o sia col dente di cane. Imbrunirse kl zorno, Imbrunare; Imbrunire ; Abbrunare; Abbrunire, Declinar la luce. Imbrunirse el muso, Abbrunarsi; Abbrunirsi o Imbrunarsi e Imbrunirsi, Divenir bruno. V. Bruno. IMBl GARSE, v. T. del Contado Veneto verso Chioggia, Inuggi olire o Inuzzolire; Mettere in uzzolo, in fregola, Eccitare o Irritar la voglia ; e dicesi in senso osceno. In altro wgn. che usasi verso il Padovano, Abborracciarsi; Affollarsi; Far furia— Affollarsi a mensa o simile, \ale Mangiar di molte e varie sorte di vivande. ' IMBUGARSE, v. nel sjgu. di Rimpinzarsi. cioè Riempirsi di soverchio col mangiare, è voce del Padovano. I Veneziani dicono Ton- FARSF. e IxnoCONARSE. IMBI LÌR, v. ant. maria, (dal latino Imbuo, is, Empire) Gonfiare e dicevasi della vela — La vela s’imbula. La vela prende vento o si gonfia o si fa piena. IMBUSÀR, v. Imbucare; Intonare; Riporre ; Incantucciare, Perdere o Nascondere qualche cosa. Imbusarsr, Imbucarsi; Impiultursi; Intanarsi; Rintanarsi, ¡Nascondersi. IMBUSSOLAR, v. Imbossolare e Imborsare, che fu anche detto Insaccare, Mettere i biglietti nel bossolo per estraine. IMBUTIR A, add. Condito col burro o butirro ; Burroso. IMBUZARARSE, v. — Me n’imbuzaro, Locuzione bassa e fani. Aon ne