SE S Sogliamo dire scherzevolmente per alludere agli aulii delle donne e alla fugacità della loro freschezza, in modo elle quando arrivano ai trent' anui cominciano a declinare. Ed è uua maniera tratta dal giuoco del picchetto, ove dicendosi ventinovi e sessanta, si fa picchetto. SESSlON o Seduta ( da Assesti», ^ oce bari), iudicum contessut) Termini di nuovo uso uel nostro dialetto, Sessione e vale Adunauza di tribunale o di corpo simile. Far seggio, o sessione, vale Unirsi in consiglio per trattar sugli affari. SESSO, b. m. Sesso. Tra dh sesso e l’ altro (che molti idioti dicono Tra un essesso e l'altro) Perinèo. T. Anatomico, chiamasi Quella parte del corpo umano che frapposta all’ ano e alli parti inferiori delle pudende. Sesso, dicesi ad amendue le parli vergognose si del maschio che della femmina; e quindi può dirsi Tra un sesso e 1’ altro. SÈSSOLA, s. f. Gotazzuola o Gotazza a mano, Specie di Pala piccola di legno cbe serve a cavar l’acqua dal fondo delle piccole barche e ad altri usi simili, V. Palòto. Sessola ui botk (coll’ o stretto) Schi-fella, Arnese di legno che si tiene sotto le botti per raccorre il vino che gocciola dalla cannella. A RARCA ROTA NO OHE YOL SESSOLA; pTOV. A barca affondata non vai tifone o pala, ovv. A nave rolla ogni vento è contrario : detti fig. e valgono che Agl’ infelici tutto è contrario. SEST.ÀR, v. Settore, Aggiustare, Assettare. Sestàr le so cosse, Ristabilire le tue faccende; Metter in buon ordine i tuoi affari. SESTÈTO, b. ni. T. di Musica, Pezzo di musica cantabile o sonabile in Bei persone 0 da sei strumenti, come si dice Dueto, Terzeto, Quartkto e Quinteto, la musica suonata o cantata da due, da tre etc. — Dicesi parimenti Sksteto ad un ballo di sei ballerini. 1 Dizionarii ordinarli non ei favoriscono di questa voce; il solo Panlessico lo contiene. SESTIÈR, s. m. Sestiere, Una delle sei parli o rioni in che è divisa la Città di Venezia, dette già latinamente Sexterium, come Roma è divisa in Rioni. Questi Sestieri si chiamano, di qua del canale, S. Marco, Castello e Canaregio; e di là S. Polo, S. Croce e Dorsoduro. Tale divisione fu fatta con decreto del Maggior Consiglio 1 agosto 1171 per imporre un imprestito sul popolo possidente. Un tal mezzo d'imposizione cbiamavasi Concài la tera; e chi dava ad imprestilo, dicevasi Fare le fazioni; e quando si replicava l'imposta, Far una camera. SesTiéfe. dicesi volgarmente ancora per T Uffizio della polizia del Sestiere. Ogni Sestiere della Città ha un Commissario di polizia amministrativa; e quindi è introdotto I’ uso fra la bassa gente di dire Sestiere par polizia. Boerio. S E S SESTIN. 8. in. Gesto ; Lezio ; Smorfia. Atto affettato che per lo più accompagna il discorso. Far sestini o bei sestin», Far luzii a lezii; Cascar di vezzi; Far del vezzoso: Esser oblremodo lezioso, pieno d'attua i: Civettare; Coccoveggiare : proprio delle donne. L’ È UN BEL SESTÌN DE ZOVENE, Bel SC11-nino, Dicesi per vezzi a Giovane assennato e grazioso. Piena de sestina Atteggevole, cbe fa atti e gesti. Giovane tutta affettatuzza ed atteggevole, che coccoveggia, V. Zuéta. SESTO, s. m. Sesto, Ordine , Misura . Modo. Sesto dei archi, Centina, Armadura. cioè Legno arcato col quale si armano e s, sostengono le volte e gli archi. Sesto d’un libro, T. degli Stamp. Forma. La grandezza del Libro distinta in foglio, in quarto, in ottavo, in dodici, etc. Sesti, T. de’Calafati, diconsi que’ Legni tirati curvi secondo l'incurvatura che si vuol dare alla barca che si costruisce. Un bel sesto, Velia Iacea: Bel sennino. Dicesi di Persona giovane e di bella presenza — Garbo e Grazia, Bella maniera — Compimento o Compostezza, Certa aggiustatezza e modestia — Che bel sesto! Detto ironicamente vale Malagrazia; Svenevolezza. Mbter in sesto un apìr, Mettere o Rimettere in testo, detto metaf. vale Ordinare e Porre in aspetto una cosa. Dicesi anche Vare acconcio ad un affare. Nol ga nè sesto nè monito, ovv. Senza sesto e senza bodèlo, Aon ha maniera; Non ha diritto nè rovescio; Essere uno sguaiutuccio; un uomo a caso o a casaccio, oioè Inconsiderato.— Estere una spinaia; Non avere afferraloio, Essere uomo burbero e intrattabile — Essere un lanternone senza moccolo, Di uomo grande ma ignorante. No trovarobe sesto, Non trovar nè via nè verso di far che che sia, che anche si dice Avvolgerti; Avvolpacchiarsi ; Non trovare il bandolo. Osio de sesto, Uomo di garbo; Uomo di attai; Uomo di tutta botta; Uomo tapulo, savio, accorto. Dona dh sesto, Donna di garbo, s’intende Brava nella direzione della famiglia. Star o Sentirse poco in sesto, Stare o Sentirsi poco bene, V. Piolìr. Vardé che sesti! Oh vedete che bella idea \ Maniera di dolce rimprovero. Cinque sesti, è Frase del Governo Veneto allusiva alle votazioni di stretto rigore ne’ giudizii e nelle deliberazioni, e voleva dire Le cinque teste parli de’ voti; il che indicava strettezze di voti e difficoltà di ottenere l’affermativa richiesta. Quindi il dettato: Ghe tol i cinque sesti a parlo parlar o tegsU etc. Ci vogliono le tanaglie a farlo etc. V. Arcana. S. E T G l!) SESTO. Sesto, Nome numerale ordinativo di sei. Sik zorni del sesto, T. de’ ¡Negozianti. Sei giorni di rispetto, si dicono Li sei giorni di proroga accordati dall’ uso al pagamento delle cambiali, dopo la loro scadenza. Sesta, in forza di sust. dicesi nel giuoco del Picchetto, quando il Giuocatorn ha sei cario tutte seguenti e prevalenti. e conta allora sedici punti. SETANTÈNA, s. f. Settantina, Settanta volte. SETÀR, v. Assettare; Tornar bene, dicesi pelle Vesti che stanilo acconciamente iu dosso. Abito che serra alla vita, \ . Abito. Setàr ei. stojieoo, Corroborare; Rinforzare; Acquetare lo stomaco. I Setarse in casa, Aggiustarsi; Accomodarsi; Acconciarsi. Setarse d* un zovene, Parlandosi di costume, Assodarsi; Rassodarsi, V. Far da OMO. SETE (coll’ e aperta) Sette, Voce numerale. Sete volte de più, Selluplo, Far un sete a un tabaro, Maniera fam. Farvi uno squarcio o squarcietto o schianto della figura d’un 7. ZoGÀR AL SETE I MEZO, V. ZoGÀR. SETEMÀNA, ». f. Settimana. Esser or site» ima, Essere ebdomadario. Che, cioè, in quella settimana fa le funzioni che gli spettano. Render conto dr i.a setemana, 1tendere la settimana n di settimana, oioè Hender conto d' ogni cosa. La setemana dei tre zioba o hk le tbk ziobe, dicesi per ¡scherzo, per dire una settimana che non può essere, non essendove-ne alcuna che abbia tre giovedì — Ve pa- GARÒ LA SRTEJIASA DEI TUE ZIOBA : VlGNARÒ la setejiana dei tre zioba; e vuol dire Non vi pagherò mai; Non verrò mai. V. Se-timai. SETEMANVL, add. Ebdomadario, Latinismo, Che si rinova ogni settimana. Non trovasi nei Dizionarii la voce Settimanale, ohe sarebbe pur espressiva, come lo sono Annuale d’ogni anno. Mentua'e d! o-gui mese, Giornaliero d’ agni giorno. C’è però nel Panlessico. SETEMBKIN, add. Settembrino, Del mese di Settembre. A LA LUXA SETK .»BRINA SETE LUNE SE CHE inchina , AUa luna settembrina chinasi selle lune, Prov. usalo dalle Donne, e vale che l.a luna di Settembre da regola ad altre sette susseguenti, e dicesi delle Meteore. V. Avrìl. SETE'IBRIZÀR; v.Termine originalmente fraucese, che si senti nel tempo della nostra democrazia dopo la cessazione del Governo aristocratico l’auno 1797; e che potrebbe dirsi Setlembreggiare, quasi Festeggiare o Solennizzare il mese di Settembre, in cui avvenne un’epoca memorabile nella rivoluzione politica francese. 28