672 SOL le suola; fi quindi in tal sign. dovrebbe dirsi It isole tiare o meglio Risolare, Rimet-ler le suola; Scarpe solate o risolate. Soletìr le calze, Rimpedulare, Rifare il pedule alle calze. SOLEVÀR, v. Sollevare c Sollievare, Alleggerire, Sgravare, Alleggiare, Dar sollievo del peso — Rilevare alcuno vale Liberarlo per obbligo da qualche molestia. Sollevare, dicesi per Inalzare, Levar su. V. Alzìr. àSoLEVÀR un tantìiIj Sotlalza/e, Alquanto alzare che che sia. Solkvàr l’ ajikmo t qualcùn, Rallentar t'animo, Dargli un po’di sollievo — Mettere a leva altrui, figur. Sollevargli l'animo, dargli occasione di alterarsi. Solkvàr uno a un posto, Promuovere o Promovere, Conferirgli grado e dignità. Solf.varsf. el cuor, Sollevarsi ; Ricrearsi ; Darsi alleggiamelo e ristoro alle fatiche durate — Gallare fìg. si dice del-1' Animo, quando si solleva e s’innalza e quasi galleggia e s’insuperbisce, Gal are di gioia. Solkvarsk, dicesi aucora fami). Per partorire. Dante disse in questo sign. Al’e-viarsi, Parad. 16. 56. Solevarse, diciam talora per Trar coreggia ; ed anche per Andar del corpo. Solevarse del popolo, Sommoversi o Sommuoversi; Abbottinarsi; Ammutinarsi ; Sollevarsi; Ribellarsi. SOLRVAZIÒN, s. f. Sollevazione ; Ammutinamento ; Abbottinamento. SOLEVO, s. ni. Sollievo; Sollevamento; Alleviamento o Atteggiamento, Conforto, Respiro. SOI,FA, s. f. Solfa e Zolfo, i caratteri, le figure e le note musicali. Bater la solfa, Far la battuta, Batter cantando la misura del tempo. Solfa, nel parlar fam. diciamo per Grida ; Querele ; Disturbi. L’istessa solfa. La canzone o favola dell uccellino, che non finisce mai. SOLFARE, s. ni. Solfo e Zolfo. Per Zolferino, V. Solfarìn. Omo che ga uel solfare (che anche si dice El xe un solfare o un solfarìn) Un ■'•ubilo; Un impetuoso, Agg. ad uomo che facilmente s'adira. Dkvkntàr solfare. Insolfarsi o Asso!ferire. Fior he solfare, V. Fior. SOLFARÌN, s. m. Zolferino o Zolfino, Stoppino coperto di zolfo per uso di accendere il fuoco — Solfanello o Zolfanello. si dice a quel Fuscelletto di canapulo intinto dall’uu capo e dall'altro nel zolfo, che serve al medesimo uso. SOLFEGIVR. v. e anticam . Solfizìr, Solfeggiare, T. della Musica, significa Dare cantando ai suoni il nome. usando le sette sillabe Do, Re, Mi. Fa, Sol. La. Si; onde s insegna da’ Maestri ai principianti la musica vocale. V Vocalizàr. SOL SOLFÈGIO, s. ni. T. della Musica; Solfeggio., Dicesi una Specie d’aria senza parole. V. Vocalizo. SOLFÈTA, s. f. dimin. di Solfa, V. Solféta, è poi voce ant. che nou disconverrebbe perù anche al presente nel sign. inet. di Maldicenza, iu cui vedesi usata dal nostro Varotari nulle sue satire — 0 che solféta! che ora furse direbbesi 0 che lenguèta! 0 che furbicione1. Oh che lingua tabana ! SOLF0.N, add. Specie di accr. di Solfa, detto per Agg. a Uomo, nel sign. di-SEtA-M1NCHIONI, V. SOL1D VL. add. Sulttlario, Obbligato ili solido. SOLIDALMENTE, avv. Jn solido — Obbligalo in solido, Obbligato insieme col debitore a pagare il debito. SOLIDO, add. Solido; Sodo, Saldo. Omo solido, Dita solida, Uomo ricco; Ditta ricca. SOLIO, add. Schietto, Positivo nel vestire — Vestir solio, Vestire alla buona, ulla positiva. Con semplicità. SOLITAMENTE, avv. Per solito : Per l'ordinario; Ordinariamente ; Accostumata-mente. SOLITARIO, add. Riferito a uomo, Solitario, significa Che sfugge la compagnia, Che sta solo; e in questo significato s'usa anche in forza di sust. Riferito a luogo, vale Non frequentato. Romito, Deserto. Passara solitària, V. Passara. SOLITÀRIO, s. in. Solitario, Gemma che comparisce da sè sola senza il corredo delle altre. Solitario, in diverso sign. noi diciamo ad un Seggiolone soffice, quasi a guisa di Poltrona, tutto imbottito, che s’ usa dagli avvocati c da altri per istare comodamente seduti. SÒl.ITO, add. Solilo, Accostumato, Assuefatto. Esser solito andàr in un casìx o a una botega. Usare ad un casino o ad una bottega, Frequentarvi — No la gkra solita de andar mai in Chiesa, .4 Chiesa non usava mai. Per solito, o de solito, posto avverb. Al solilo, Al modo consueto. SOLÌVO, add. Solatìo; Soli/ivo ; Aprico, Parte o Sito che riguarda il mezzodì. SOLO, add. — Solo solf.to o Solo pf.r solo. Tutto solo; Da me solo; Da sè solo. Senza la compagnia di alcuno. D* solo a solo. Da o .1 solo a solo, A quattr'occhi. In due soli. Un solo pol far poco, Un fior non fa primavera o ghirlanda, Un solo può far poco. Xe Mr.cio f.ssfr soli che mal acompagnai. Egli è meglio star so’o, che con trista compagnia. Esser solo come un can. Esser solo come ¡m cane, Seuza niuno in compagnia. I n soli no pol far tcto, f.rn solo basto S 0 iN non s'adatta ad ogni dorso, vale Non esser idoneo ad ogni cosa SOLVENTE) add. Solvente, Che paga;o SOLVIBILE) Che può pagar ciò che deve. Solvente lo diciam noi talvolta o Omo o Dita solvente per Buon pagatore. _ SOMA. s. f. (coll' o largo) Soma, propr. Caribo che si p ine a’giumenti. Bestia da somu, dicesi per ingiuria a Persona villana e mal creanzata, e vuol dire Somaro, Giumento perche tal animale è per lo più solito a portare le some. Drio strada se conza soma, Per le vie si accoucian le some, e vale In operaudo si superano difficolta; si ripiega. SU.» VOO, e. m. Summaeco, Cuoio concio eolie foglie del Sommacco, eh' e un Arboscello detto già da Linn. Bhus coriaria, che trovasi auche nelle colline boschive della Toscana. SOMAUÉLO, s. m. Asineli/:, Asinetto. SOM VltO, s. in. Somaro e Somiere ; Asino; Giumento — Somaro, dicesi anche ad altrui per ingiuria. SOMBGIE, s. f. dicesi sempre nel numero del più m sigu. di Somegianza — Aver oe le shIikgie, Aver della somiglianza, Assomigliare. SOMEGI VNTE, add. Somigliante o Sirni-gliante e Assomigliante o Rassomigliante, Che assomiglia. SOMEGIANZA, s. f. Simiglianzu; Simi-glianza; Assomiglianza ; Rassomiglianza, L'assomigliare, L’aver sembiante d una cosa o di uno — Dissomiglianza è il suo contrario. SOM liti IVR. v. Somigliare; Simigliare; Assomigliare ; Assi migliare ; Rassomigliare, Aver simiglianza. Sentire di che che sia. Somegiàb a so pare. Padreggiare o Patrizzare, Il figliuolo tien dal padre. E lui a pennello; È tulio lui; È lui maniato, Dicesi della somiglianza materiale. Somigliare al padre o il padre ; Far ritratto del padre o dal padre o al padre, vale Mostrargli somigliante nei costumi, Non degenerare. Trar a somegiàr. Arieggiare alcuno, vale Vver l'aria d'alcuno — Assimilare vale Formare a similitudine, Far simile, Contraffare. V. Aria e Trar a uno. SOMÈT.V. s. f. dim. di Soma. Somella e So-metta. SOMISSIMVMENTE. avv. Sommamente, grandemente. SOMISSIÓN. s. (. Sommessione o Sommissione, 11 sottomettersi. Domandar somissiòn, Pregare ; Star in alto di pregare : Domandar aiuto, soccorso: Chiedere o Domandar mercè. SON. s. m. (coll’o serrato) Suono, Sensazione all'udito. Squillo, dicesi al suono de'campanelli. Son de arme, Sgrigiolare, si dice del Romore che fanno le armi battute insieme. Lo sgrigiolare delle armi; Il ripercoli-mcnto o II rombo delle armi. Son dft vasi, Suono, si dice a quello che