I N C lare; Insetctre ; Annestare a occhio; Ingemmare, e l’innesto dicesi Impiastragio-ne — In crose, Innestare a croce — A coroneta, Annestare a coróna — .V canè- lo o sigoloto, Annestare a zufolo. Incalmàr lf. varolf. , Innestare e Annestare e Inoculare il vainolo. V. Vaci- NÀR. Incalmàr, T. de’Fabbri e degli Oriolai, Ribadire, È il battere le parti d un pezzo di metallo sopra un altro pezzo, per unir- li assieme. Incalvarla a qualcun , Ficcar carote ad alcuno; Darla a bere; — Ghe l’ho incalìiàda, GlieV ho ficcata; Gliel' ho data a bere. Incalmàr un pitelo, Ingravidare. Iwcalmàr , detto in T. de’Legnaiuoli, Commettere, Tale Unir bene per incollare, e dicesi Calettare quando si commette con addentatura — Combaciare, vale Unire perfettamente (lue corpi, che non v'apparisca convento — Incastonare figur. Congegnare e Metter bene una cosa nell’altra INCALMO, s. m. Innesto e Mesto, Operazione dell’ innestare — Insalatura, (licesi l’Innestatura delle viti — L’albero su cui s’innesta, si dice Soggetto. Il ramicello che si taglia per innestarlo in un altro, dicesi Soggoncello o Soceo'o. Se il soggetto è selvatico, il ramicello dicesi Calmo , s’ è dimestico, Marza. V. Calmela. Incalmo de travi, Ascialone, Legno in foggia d’una mensola, che si' conficca per sostegno negli stili accomodati alle fabbriche; e dicesi anche Beccatello e Mensola. Incalmo, nel parlar fam. detto per simil. s’intende Gravidanza o il Feto concepito. Incalmo, T. Mar. Scalino, Pezzo di legno che serve ad allungarne un altro. V. Schermo. Questi xe tuti incalmi, Modo figurato, Queste sono pastocchie, lappole, invenzioni, trovati, pretesti, scuse, e dicesi in mala parte. INCALORÌO , add. Scaldato; Riscaldato; e fig. Accalorilo e Accalorato. INCALORIR, v. Scaldare; Riscaldare — Accalorire; Accalorare; Riscaldare, dicesi fig. del Porger calore, veemenza, ardore adattamenti, negozii e simili. INCALOTARSE, v. Imberrettarsi, Mettersi la berretta. INCALZAR, v. Incalzare; o Incaìciare e Incacciare, Fugare, Dar la caccia. Incalzar de la piova, Rincalzare, Accrescersi. Incalzar i viveri, Innarrare a gara le derrate; Comperare a competenza. V. Monopolista. Incalzar el prezzo, Rincarare. Incalzar un afàr, Rincalzar un affare, Sollecitare. ■* Incalzar cna pianta, T. agr. Rincalzare, Mettere intorno al piede delle piante la terra per fortificarle. IN CAM ISA. add. Incamiciato. si dice delle IN C Candele di cera vecchia ricoperte per di fuori di cera nuova. INC AMISADÙRA, s. f. Incamiciatura, Il coprir di calcina una muraglia. Intonacatura. INCAMISARSB. v. Incamiciarsi, Mettersi il camice ovvero la camicia. INCAMUFAR, v. Adornare o Guernire di balze, V. Camufo. IMCAMUZZ \R. v. (da Camuzzòn) Imprigionare; Incarcerare — I l’ha incamuz-zà, 1/hanno arrestato o imprigionato. INCANALAR, v. Incanalare, Ridurre acque correnti in canale, facendovi gli argini o escavazioni. Accanalare o Scanalare, Fare o Scavare che che sia a guisa di canale. INCANAR, v. Accannellare o Incannare, Avvolger filo sopra cannone o cannello. Scannellare è all’ incontrario. INCANCAIHR, v. Ingangherare o Gangherare, Metter ne’gangheri. Il suo contrario è Df.scancaràr, V. INCANCRENARSE, v. Incancherire o In-cancherare , neutro, Divenir canchero. Piaga incancherita. INCANDÌO, add. Arsicciato; Arsiccio; .16-bruciaticcio. Torrido; Secco; Arrostilo, Troppo cotto o secco dal fuoco. Incandìo dal sol, Riarso. Pan incandìo, Pane incoticato, colto arrabbiato. Seco incandìo, Secco allampanato, dicesi a Persona. V. Seco. INCANDÌR, v. non corrispondo, secondo il nostro senso al lat. Incandescere, benché ne sia derivato. L’Incandescere vuol dire Infocare e Arroventare, come il ferro e altri metalli; il nostro Incandìr all’opposto, (ch’è quasi sinonimo di Arsàr) significa, Porre all’azione del fuoco vivo le cose, sì ebe si prosciughino e non ardano, ma rimanendo adusiate s’abbronzino, cioè prendano il colore del bronzo; e quest’effetto avviene nella tela, nella carta e in altre simi- li materie. Sotto tale significazione sembrano corrispondenti alla nostra voce i verbi Arsicciare ; Abbruciacchiare; Abbrustolire; Abbronzare. Incandìr el rosto, Inaridire; Diseccare; Abbronzare V arrosto, Fargli perdere tutta 1’ umidità : come talvolta succede per l’iunavertenza o imperizia del cuciniere. INCANELAR, v. Accannellare, Avvolgere seta e filo sopra cannelli. V. Spola. IN'CANEVAR, v. Riporre in canova o in cantina, Porre il vino nelle botti. INCANIO, add. Incanito; Accanito. V. In-cagnìo. INCANTA, add. Incantato, Venduto all’incanto o all'asta. Incantato, detto por agg. a uomo, vale Imbalordito — Incanta dal sono, Consopito; Preso da sopore — Assorto, vale Profondamente immerso in qualche pensiero. Incanta dal fhedo, Aggranchialo; Assiderato dui freddo. Sgranchialo è il suo contrario. V. Descantìr. INC 353 Incanta a vardàr, Fiso fiso; Guardar fiso — Star come incanta, Stare a bada, vale Trattenersi, Baloccarsi, Indugiare o-ziosamente. 1NCANTADA, s. f. Sbalordimento; Stordimento. INCANTAI!, v. Incantare, Porre all'incanto, che dai Legali dicesi Subastare, Porre all’asta. Incantar qualcun, Affascinare; Ammaliare, Sedurre. * Incantarsf., Incantarsi; Stordire; Stupirsi; Sbalordirsi. — Star incanta, Star musorno o muso o musone o un badalone. Incantarsi: le man dal fredo, Aggranchiarsi; Abhrividare; Intormentire. Incantarse le cosse , Sospendersi; Rimaner sospese o in tale stato le cose. Incantarse, parlando d’una serratura, Sconcertarsi; Guastarsi; Scomporsi. Cossa che incanta, Cosa incantante o incantevole o che incanta, cioè Sorprendente. Maniera ciie incanta, Maniera o Tratto che incanta, che ammalia o affascina o rapisce. INCANTO, s. m. Incanto o Asta, Pubblica maniera di vendere o comprare che che sia. Dir a l’incanto, V. Dir. Incanto d’amòr, Fascino, La malia che si trasmette pegli occhi. Sto pctèlo xe un incanto. Questo fanciullo è un portento, una maraviglia, uno stupore. D’incanto, detto avv. Benìssimo; A maraviglia; A capello; Per V appunto. Star d’incanto, Star benissimo, a maraviglia. Andàr d’incanto, Andar di rendono o di vanga, vale Andar bene assai, a seconda. — Star dipinto, Stare acconcialamente. INCANTON V, add. Incantucciato; Rincantucciato, Appiattato o ritirato ne’canti. INCANTONARSR, v. Incantonarsi; Incantucciarsi; Rincantucciarsi, ed anche Nascondersi. Incantonarse al fogo, Crogiolarsi al fuoco; Covar la cenere, Dicesi di chi sta molto al fuoco. V. Cuzzacenf.re. INCAPA, add. Incapato, T. Mar. Dicesi di un Bastimento che trovisi in mezzo a due capi (Cao). INCAPAR, v. Incappare; Giungere o Rimanere alla schiaccia ; Dare in cattive mani. Incapar in uno, Incapparsi; Dare in uno; Abbattersi; Riscontrarsi; ¡{intopparsi. Ilo incapa mal, Ilo male incappato: Mi son inciampato. Incaparse a parlar, V. Betf.gàr. INCAPABÀ, add. Incapamelo o Caparrato e Innarrato, Comperato con la caparra. V. Caparàr. In altro sentim. Infardalo, Imbrattato di sornacchi. IiVCAPARADA, s. f. Caparramene, 11 caparrare.