L I G Chiapàr un lievro, detto fig. Dare un rimbotlolo in terra ; Dare un tombolo ; Tombolare* Cader a terra. Sborìr el lievro, Stanurc la lepre. Un* volti core el can e l’ altra el lievro, Chi la fa f aspetta ; Oggi a te, dimani u me. LIGA* s. f. detto anche Pkgio (coll’ e aperta) Lega* La lega dell’oro e dell’argento, ch’è una mescolanza di differenti metalli, di cui formasi un misto di quella natura e prezzo che si voglia. V. Fin add. LIGÀ, Legato, add. da Legare. Ligà atorno, Accinto, Cinto intorno. Ligà de soto la Centura, Succinto. Ligài come carne e ongia, Fratelli giu-ruti, vale Amici intimi, fedeli. Invìdo ligà, T. di Giuoco, Invilo limitato in signif. di Giuoco in cui sia limitato il prezzo della partita. Ligà, detto per Peritoso ; Verecondo, Di costume ritenuto, Vergognoso, che non ha ardire: contrario di Franco, Coraggioso, Spedito. L1GABOSCO, s. m. T. agr. Abbracciaboschi e Madreselva* Arboscello cbe getta molti rami o polloni lunghi sermentosi, cbe si dilatano attaccandosi e legandosi agli alberi vicini: ha un fiore gentile, cbe sparge verso sera un odore grato aromatico. Linneo lo chiama Lonicera Cupri-folium. LIGÀDA, s. f. Funata, Molti legati ad una fune. Fare una funata, vale Far molti prigioni. Da* una ligàda, Far una presura, Il pigliare, e dicesi propr. del Pigliare gli uomini, cbe fanno le guardie di Polizia. Ligàda o Ligàta de numeri al loto, Legamento, Unione di molti numeri iu un so- lo giuoco al pubblico lotto. Ligàda de denti, Allegamento de’denti. L1GADÓK, 8. m. Legatore, Colui che lega. Ligadór de libri, Legutore ai libri. Ligadòb da zogie, Gioielliere, dicesi propr. quello che negozia in gioie; Minu-tiere poi si dice quell’ Orefice che fa lavori gentili, quali sono tutte le legature d’ oro e delle gemme. Il suo opposto è Grossière. Può dirsi anche Legutore di gioie. Ligadori, Legatori, chiamavansi in tempo antico fra noi Quegli operai che s’applicavano specialmente nel legare le balle di mercanzie. Ora tale operazione vien fatta da Facchini. Ligadòri da zogie, si dice scherzevolmente e metaf. parlando de’ Birri, per 1' equivoco della parola Ligadori e per 1‘ uso ch’essi hanno di legare le mani dei detenuti. LIGADURA, s. f. Legatura o Legamento, L’atto del legare e quello spazio eh’è cinto dal legame, e il Legame stesso — A'-lucciutura, Fasciatura con che si allaccia e si stringe alcuna cosa. Stringono la coscia rottu con forti allacciature — Cordiglio dicesi per Legatura semplice o leg- L I G gera, cioè con seta, accia e simili — In-funutura, Strettoia, dicesi a Fascia o altra legatura di cui ci serviamo per uso di strignere — Accappiatura, si dice la Fune accomodata e fattovi uu cappio con un nodo scorsoio. Ligadura de cotole o de cobdele* Allacciatura ; Annodaturu con cappio ; e quiudi Incappiare, Annodare o Allacciar cou cappio. V. iu Gilài*. Ligadura de zogie, Incastonaturu, L'incastrar le pietre preziose nel castone. V. Castòn. Ligadura o Filaduia de discorso, Legatura, cioè Quella connessione di cose e di concetti ragionati e aderenti, con che si pronuncia uu discorso. Fu detto anche Compagine. Ligadura de libro, Legatura. Ligadura* si dice ancora volgarmente per Presura o Cattura, cioè per l’Atto di arresto che si fa da’birri d' alcune persone per ordine della Giustizia. LIGADÙRA, 8. f. in T. di gergo de' Barcaiuoli, vale La moglie. La so ligadura, Sua moglie. LIGAMBO, s. m. Leguccia; Legaccio e Legacciolo, Cinto da legar le calze attorni) alla gamba. LIGVME, s. in. Legame. Ligàjie del matrimonio, Giogo maritale detto fig. In certo li game, Detto farail. Una certa lega, vale Colleganza, amicizia, unione, e dicesi per lo più iu mala parte — Allacciamento si dice fig. di Ciò che alletta o stringe l’animo per lusinga, attaccamento, persuasione o simile. LIGAMENTO, s. ni. Legamento» Ligamen- lo e Lcgugione, 11 legare. Ligamento de denti, Allegamento dei denti. Un certo ligamento, Afrezzu; Sapore afro, arcigno, brusco, luzzo, aspro, dicesi di alcune frutta. LIGVB, v. Legare. opposto a Sciorre. Avvincigliare, vale Legar con vinciglio. Infunare, Legare con lune. Accappiare, Legare e stringer con cappio scorsoio. Ligàr per meter in fresòn, Legare; Catturare ; Acchiappare ; Arrestare. Ligàr dei fruti, Attecchire, si dice dei Fiori quando passano in fruito. Allegare* vale Bestar sull’ albero de’ nuovi frutti al cader del fiore. Ligàr i denti, Allegare i denti. Cossa che liga i denti, detto fig. Cosa aromatica, cioè Che ha in sè difficoltà o spiacevolezza, Cosa spinosa, pericolosa — Aon mangiare di che che sia, Non intendersi d’una cosa. Ligàr l'aseno a la cavezza, V. Asf.no. Ligàr l’ aseno dove vol el paròn, V. Asf.no. Ligàr le parole, Legare le lettere, Scrivere colle convenevoli legature. Ligàr le vele a l’ antena, Inferire, T. Mar. Legar le vele all’ antenna o ai pen- LIM 571 noui. Inferire stretto con buona volta ne' mutaffioni. V. Fioridòb. Ligarse in tera, Afferrare ad un' isola ; Pigliar porto o terra, Detto marine-reaco. Ligarse intorno, Avviticchiarsi; Attortigliarsi ; Avvinchiarsi. Coni' olmo a cui la pampinosa piunta cupida s'avviticchi o si murile. Ligarsela a un deo, Cignersela, Legarsela a un dito ; Taccarsi la coda di mal pelo, Tenersi a mente le ingiurie cou animo di vendicarsi. Ligarse le cotole, Alllaociarsi o Incappiarsi le sottane. V. Gotòla — Succ,-gnere 0 Succingere, Legar sotto la cintura i vestimenti lunghi per tenerli alti da terra. Ligàr una fiera in anrlo, Incastonare, Mettere 0 incastrar nel castone. LlGHETE O ZÒLETE STB PAROLE AL CUOR, Legati queste parole al cuore ; Ti sileno fitte nell'untino queste parole ; Figg.ti al cuore queste parole mie. Le parole liga i omeri, V. Parola. La xe una cossa che no liga, Cosa che non annoda. Parole che non unnodano, cioè Che non bau connessione, rapporto, successione d' idee, relazione. LIGAZZO, s. m. Leguccia; Legaccio; Le-gacciuolo, Qualunque cosa che serva a legare ; Cintura ; Cintolo. L1GNA, 8. f. T. de’Costruttori navali, Linea, Cordicella di lana che tenuta ferma da’due capi sulla tavola, s’alza alla meta, si bagna colla terra rossa detta volgarmente Ambuoro, e facendola ricadere sulla tavola stessa, vi lascia il seguo rosso per regola della segatura. LIGiNÀR, v. T. de’Costruttori navali, Lineare 0 meglio Cordcggiare. V. Ligna. LIL V, V. in Colòr. L1L0, s. ni. Mughetto, Fiore piccolissimo e odoroso, prodotto da una pianticella erbacea detta da Linn. Convallaria muiulis. Fioretto globoso di color biauco. iu Toscana dicono Lilli. LI MA, s. f. Lima, Strumento meccanico di verga d’acciaio dentato, notissimo. Lima a schena, T. de’ Fabbri, Lima piatta a cunule, Specie di lama di coltel- lo tagliata a lima sul dorso* di cui si ser-vouo gli Orefici per abbozzare le scanalature. Lima sordina, Lima sorda, Lima atta a rodere il ferro senza far romore — Lima quadra, Quadrilatera 0 Quadretta — Lima tonda, Lima tonda a canute, Piccola lima che s’ insinua nella scanalatura per finirla — Lima tondina, Lima mezzu tonda — Lima u triungulo ; Lima a coltello ; Lima piana; cioè Quella che ha i denti da una parte sola — In T. degli Oriolai, Lime da cerniera ; Lime u foglia di salvia ; Lime a campana; Lime da tondare; Lime du rucchelli ; Lime da uguagliare, Tutte lime di forme differenti per adattarle ai lavori.