B A N rialti di arena o di terra, che si formano nel letto del fiume. Se tale deposizione è composta di sassi e ghiaie, si chiama Greti—Sor-renamento, dicesi al Banco d' arena formato dal mare alle foci de’ fiumi; e quindi Sorrenare. V. Mota, Scagno de ha» e Grave. Banchi, detto in T. de'Costruttori navali, Taccate, Pezzi di legno che si mettono sopra coperta fra uno schermotto e l'altro. Più comunemente si dicono Chiavi. No l’ ii banco per lo , Espressione fam. Aon è nicchia per lui, Non è posto, uffizio che possa convenirgli—Esser nel so banco, Essere nella sua beva, Essere in affare di suo genio. Esser ottonato, Essere altissimo, tull'a proposito. Pestar i banchi, V. PestAr. ScaldAr i banchi, V. Scaldar. Omo de banco, chiamasi 1’ Agente d’ una bottega, che vende la mercanzia stando al banco. Primo omo de banco, diciamo al Principale degli agenti. Banco de zogo, Banco, Quella tavola su cui si giuoca aJ giuochi d’invito, come al faraone o alla bassetta. RANCÒN, s. m. Pancone, Tavola grossa — Bancone, accr. in sign. di Scanno o Sgabel- lo o tavola d’artefice.' BANCOZÌRO, s. m. Banco di Venezia odel giro, Banco mercantile che v’era e cessò col finire della Repubblica. Vi presiedeva una Magistratura dell’crdine Senatorio. • I! VNDA, s. f. Banda; Fianco; Luto. Banda, in Marineria dicesi Uno du'lati o fianchi della nave : Banda diritta è quella che resta a mano diritta d’ uno che guardi verso prua, e Banda siuistra è l’opposta — Andar alla batula , dicesi della ¡Nave allorché va sull’ acque col corpo che pende sur una delle parti. Banda o Bandèta de cavèi, Ccrnecchio , Ciocca di capelli pendenti dalle tempie all’orecchio. V. Bandeta. Banda df. fiori, Intrecciatura di fiori, Mazzo di fiori ben disposti. V. Bochè. Banda de l’altar, Corno dell’altare. Banda dei ponti, Sponda ; Parapetto; Spallétta. Banda de strumenti o Banda militar, Banda militare, che fu detta anche Suono. Banda, dicesi per Latta, Lamiera di ferro distesa, di falda sottile, coperta di stagno. Diconsi anche Bande stagnale o Ferro bianco. In banda, modo avv. Per banda ; In iscor-ciò ; Per lato; In profilo. AndAr a la banda de uno , Appressarsi ; Accostarsi ad alcuno; Andar alla volta d’alcuno. Meter da banda o da parte Metter du banda o Porre da parte, vale Risparmiare — Lasciar da banda, vale Omettere. Saver una cosa da bona banda, Saper u-na cosa da buon luogo, da buon fonte, da buona parte. BANDARIÒLA) , „ , , , R4ND1RÒL1) s' Banderuola; Venta- B A N ruolo. Quell’ ¡strumento che si volta a tutti i venti. V. Mostravento. Randariola de la lume, Ventola, Quella piccola resta che serve per parare ¡1 lume della lucerna. Bandariola, detto per agg. a persona, Leggero; Volubile; Volandolino; Banderuola; da campanile; Girandola; Carrucola. PortAr la bandariola , Riportar la palma, cioè la vittoria, la gloria. Portar la corona , vale la precedenza o il primo vanto fra tutti. BVNDÈ (probabilmente dal Francese), chiamano i modisti il Velo detto Tul , quando sia ricamato , che s’impiega per fornitura alle cuffie, la quale riferisce alle bande della faccia. BANDÈR, s. m. Lattaio, Artefice che lavora in varie manifatture di latta. Lanternaio, direbbesi chi fa lanterne. Siringalo, chi mette i puntali agli aghetti ed alle stringhe. BANDÈRA, s. f. La Moglie del Lattaio. BANDÈTA , s. f. Ccrnecchio , Ciocca di capelli pendente dalle tempie all' orecchio. V. Bandìna. BANDIÈRA, 8. f. Bandiera; Stendardo Drappo legato ad asta, dipintevi le armi del- lo Stato. Le bandiere della Cavalleria chia-mansi più propr. Stendardi. Bandiere. T. Mar. Fiammole poste in cima degli alberi delle navi, perchè mostrino il vento che soffia. Ilauno esse i loro nomi secondo gli alberi cui son sovrapposte , e si dicono Bandiera di maislra, di mezzaìia, di trinchetto, di bompresso ec. V’ è altresì la Bandiera grande a poppa, che indica la Nazione alla quale appartiene la nave, detta anche per voce di uso, Paviglione. Finalmente vi sono alfre Fiammole minori, dette tutte Banderuole, che si piantano in varii sili della nave. A bandiera spiegada , A bandiere levate o spiegate ; A pennoni spiegali, dicesi anche fig. e vale A chiare note, Alla svelata, A lettere di scatola. Bandiera vechia, onor del capitanio; Bandiera vecchia fa onore al capitano. Quel da le bandiere, Bandieraio; Maestro di far bandiere. Far el tiro de la bandiera, Assicurar la bandiera, T. Mar. Sparare una cannonata nell’ innalzar la propria bandiera ZogAr a la bandiera, V. ZogAr. Bandiera, Bandiera, detto metaf. a Donna, vale Inconsiderata. Dònna a bandiera. V. Bandariola. Bandiera , dicono i fanciulli a quel balocco, che chiamano anche Stela cometa, V. Bandiera d’ ogni vento, Banderuola da campanile , e s’appropria ad ogni persona, nel sign. di Volubile, uomo d’ogni partito; e di Donna fantastica e capricciosa. Bandiere de la regata, V. in Machina. Andàr o Vegnìr o Esser in bandiera, V. in Machina. BANDIEBEZZO, s. m. e per lo più Ban-dierezzi in plur. Lo stesso che Cavalez-zo, V. B A 0 61 BANDIERÒNA , s. f. V. Sbinoierona. BANDÌNA, s. f. Ccrnecchio; Cerfuglio; Fiaccagote, Piccola ciocca di capelli separata dal resto della capelliera, pendente dalle tempie all’ orecchie. BANDINELA, s. f. Bandinella, T. de’ Merciai, Quella tela o involto con cui da'pan-nainoli si sogliono coprire le pezze di panno, per difenderle dalla polvere. BANDÌO, add. Bandito; Sbandilo; Esiliato; Proscritto. Tegnir corte bandìa, Tener corte bandita o corredo bandito, Far feste e pubblici conviti. Logo bandìo, Luogo sbandeggiato, cioè Compreso nella periferia del bando. RANDIZVR, v. Voce antiq. Bandire; e tanto nel sign. di Mandare in bando, quanto nell’ altro di Pubblicare o Comandar per bando. B VNDO, s. m. Bando; Esilio. Piera del bando, V. Piera. De bando, detto a modo avv. Di bando ; In dono; Per niente ; Gratis. V. A gratis. De bando, dicesi anche avverb . per A macco ; A buon prezzo; A buon mercato; Per un tozzo di pane — Aver de bando qualcossa, Aver di bazza, Averla a buonissimo prezzo. Star in casa de bando, Starci gratuitamente, gratis, per somma grazia3 Senza pagar nulla. Far el viazo de bando , Fare il viaggio al Papa, cioè Inutilmente. Star de bando, Star neghittoso, ozioso ; Star colle mani in mano o alla cintola. BANDÒRIA, lo stesso che Baldoria. V. BIO SFTE j ^ert0 scherzo per baloccare i bambini, il quale si fa cuoprendo il volto con che che sia, o nascondendolo dietro un' imposta od altro, e dicendo baù bao, poi scoprendolo un tratto e gridando sete, al qual atto i fanciullini le più volte si scompisciano dalle risa. Il far questo giuoco chiamasi Far bao sete, ed in italiano dicesi Far bau ; Far bau bau ; Far baco ; Far baco baco, tolta la similitudine, conforme dice l’Alberti, dal baco, che si rattorzola allorché s’incrisalida. Far bao sete significa eziandio Far capolino, Affacciarsi in guisa di non esser veduto. Bai dei legumi, V. in Verme. Bai è anche voce fanciullesca e significa Pidocchi. BAOCÀR, v. V. RaucAr. IiAÒSO o Bavóso, add. Bavoso, Pien di bava. Vecchio baoso, V. Yechio. RAÒSO, s. m. T. de’ Pescatori, Nome che si dà ad un Pesce di mare del genere delle Razze, che differisce dalla Raia Oxyrinchus Linn., come anche dalla Raia Batis Linn., e ebe venne poi chiamato come specie distinta dal Naturalista signor Nardo, Raia mucosissima, a cagione della gran quantità