I N T INTERAMF.NTO, s. ni. Interro, Sabbione o Fango cbe il mare o i fiumi trasportano e che fanno cangiar direzione o riva. ' Interamento è anche il Riempiere o Colmare di terra un rivo, un canale o una fossa e simile, locchè in buona lingua italiana di-cesi Interrimento e Atterrimento, ed anche Rinterramento e Colmato. 1NTERAR, v. Interrare o Internare. Impiastrare con terra. Interrare un rivo, un fosso. Rinterrare o Atterrare e Colmare, Riempir di terra una pianura, come avviene per le rotte de'fiuini ; E quindi Rinterramento o Colmata. Intf.ràr cna peschiera, Interrare o s'è di muro, Demolire. INTERC ALAR, 6. m. Intercalare, Voce dell’uso. Intendesi delle parole inconcludenti, che taluno ha l’abito viziato di ripetere Ire--quentemente nel suo discorso, per aiutarsi a tirare innanzi : come sarebbe il seguente ben singolare, che l’autore ebbe a sentir più volte, E DAI TIRA PARA CAMPANA MARTÈ-LO, A LE QUANTE LA VtJS.TOj 1NTRIUH1TE TI E DESTRICIIIME MI, E FA COSSI FIN CHE TI VIVI CHE MAI PIÙ TI TE DESTRIGHI. INTERDÈTO s. ni. Interdetto, T. del Foro ex-Veneto. Era il dire qualche ragiono intermedia prima cbe venisse ,a risolversi la pendenza civile. Citare per interdetto, dicevasi del Provocare la parto avversaria dinanzi al Giudice, oude avesse ad esporre le proprie ragioni. Interdetto, T. Leg. dicesi per Agg. ad Uomo dichiaralo incapace per legge di maneggiare i proprii beni : come l'imbecille, il mentecatto, il prodigo etc. INTERDIR, v. Interdire, cioè Vietare, Proibire. Interdire uno, T. Leg. vale Dichiararlo con sentenza incapace dell’amministrazione della sua facoltà. E quindi dicevasi Interdizione all’Atto del Giudice che faceva una tale dichiarazione. INTERESSA, add. Interessato, Partecipante in un affare o negozio. Interessato, si dice pure di Chi si dà in preda al suo utile e comodo, senz’ aver riguardo dell’altrui ; e dicesi anche Avido e Arrotino — Sorbone direbbesi di Uomo cupo ed attento al suo interesse. Interessa in cn afàr, Interessato, Cbi si prende cura d’ un interesse altrui come se a sè appartenesse; Acealorito ; Impegnato ; Infervorato. Omo gnente interessa, Disinteressato ; nel secondo sign. Direbbesi Indolente o Freddo se si trattasse di affari altrui. INTERES SAMENTO, b. ni. Cura-, Sollecitudine ; Studio ; Premura. onde alcuno t ratta con amore e con zelo le cose altrui, come se fossero proprie. INTERESSANTE, add. Interessante, Che interessa, cioè Che impegua, o Cbe alletta, che induce voglia — Talvolta vale Importante. I ÍS T INTERESSAR, v. Interessare, Immischiare, Far partecipe, Far entrar qualcheduno in un affare, Impegnare, Infervorare. Interessarsi, Impegnarsi, Infervorarsi, Prender parte o interesse in che che sia a favore o disfavore d’alcuno. INTERESSEj s. m. Interesse, dicesi per Affare e negozio qualunque che c’ interessi — Badare a’suoi interessi, Accudire a'pro-prii affari. Interesse, si dice per Utile o Merito che si riscuote de’danari prestati o si paga degli accattati, differente in questo da Usura, cliè quello è lecito e questa no — E perchè chi paga soffre danno, e cbi riscuote risente utile, di qui è che Interesse semplicemente si piglia e per Utile e per Danno. Se trata del so interesse, Chi fa perse fa per tre, e vale che Negl’interessi pro-prii ciascuno è più accurato che negli altrui. INTERESSÈTO, s. m. Interessino; Inte-ressuccio; A ¡faruccio. INTERINAL, add. Voce formatasi dal latino Interim, ed usata nel Foro, e vale Provvisionale; Temporario ; Temporaneo-, Transitorio. INTERIN ALMENTE ) INTERINAMENTE ) Avverbi! dal lat. Interim e valgono Provvisionalmente,Temporariamente ; Per ora, che anche fu detto Interim, Sino a nuove disposizioni. INTERIORI, o V entrame, s. in. Interainc ; Interiora^ Interiori-, Entragna. Tutti gli interiori dell’animale. Frattaglie, si chiamano gl’interiori spiccati dall'animale, e certe smozzicature dulia sua carne. Busecc/iia ; Busccchie ; Busecchione; Il budellame. Cavar i interiori, V. Cavàr. INTERIZÌO add. (colla z aspra) Intirizzito o Intirizzato. E idiotismo per Intiriz-zìo. INTERIZÌR e Intirizir (colla z aspra) v. Intirizzire o Intirizzare, Assiderarsi pel freddo. INTERLINEAR, V. Postilar. INTERLOCUTÒRIO, ad. T. For. ex-Vene-to, Interlocutorio, dicevasi per Agg. di sentenza, che ordinava la produzione di maggiori notizie per poter dare una sentenza definitiva. INTERLOQUIR, v. dal lat. Interloquì, datoci dai Lombardi come voce del Foro che dicono Interloquire, e vale Dar parere ; Discutere ; Disaminare incidente-mente. INTERMEDIARIO, s. m. Mediatore ; Interpositore ; Intercessore ; Mezzano. Intermediario , add. Intermedio, I)¡ mezzo. INTERMÈZO, s. m. Episodio o Intermedio s. chiamasi Qualunque azione d’ una tragedia, d’ un dramma, d’un poema epico, che il Poeta introduce per distendere 1’ azione principale o per ornarla. Per Intermezzo, detto in forza dì sust. noi veramente intendiamo un’ Azione cbe I N T 349 tramezza nella commedia gli atti, ed è separata da essa. INTERNARSE, v. Internarsi, Fu detto anche Addentrarsi, come Una spelonca si addentra per lungo tratto nel monte. Chi s’addentra ne’le viscere della terra a vedere i metalli, etc. Internarsi: in on afàr , Approfondare. o Approfondire, detto fig. e vale Specula- lo addentro. Voi non avete mai approfondato questo problema. INTERQUIRIR, V. IntkaquirIh. INTERVENIENTE, s. m. Interveniente ; Patrocinatore ; Sollecitatore, Propriam. era quello cho sotto la scorta d’un Avvocato difendeva ai tempi Veneti ed agiva mille cause altrui. Dicesi anche Procuratore. INTERVENIENTUZZO, s. in. Procurnto-rello. INTERUSÙRI, s. m. (dal latino Interusu-rium) T. Forense dell’ex Governo Veneto S’intendono gl’Interessi derivanti da capitale fruttante, quasi Usure del tempo intermedio. S’usava questa parola più comunemente per dinotare gl’interessi della dote promessa e non consegnala o non restituita, nel qual caso dicevasi Interusuri dolali, come i Romani dicevano Dotis unirete. INTERUTÒR,s. m. Interruttore, chiama vasi ai tempi del Governo Veneto quell’Avvocato, cho interrompeva la seconda arringa 0 sìa la replica dell’Avvocato avversario, confutando le di lui ragioni ed argomenti. INTERUZIÒN, s. f. Interruzione; Inter-rompimento. Intkruziòn del polso, Intermittenza o Intermissione, quando le suo batlute non sono eguali. INTERZ Vll colla i aspra) v.— Interzar la manestra, Alternare la minestra, Far la minestra a vicenda, Avvicendare, cioè Farne or d’una sorte or dell’ altra ; Ovvero mescolarla con diverse e variate sostanze. Interzar el tempo, Alternare il tempo, 1 giorni, le ore, Impiegarle in successive operazioni. Interzar el discorso, Intrecciare, Confondere il discorso. Interzàr dna cossa co l’altra, Intrecciare , Inserire una cosa dentro dell’ altra. Fila intrecciate. Interzàr del taraco, Sterzare il tabacco vale Farne una mescolanza regolata. INTESTA, add. Intestato; Incapato; Te-stereccio; Ostinato; Uomo di sua testa , che sta alla dura, che punta i piedi al muro. Fiche o Fosso intesta, Otturato da un capo, Interrato alia testa o sia alla bocca, per impedire il corso dell’acqua. Attestato. V. Cavedùn. INTESTÀDA, s. f. T. di Bigliardo, dicesi Quando la palla dell’avversario percuote due sponde più o men vicino ad uno degli angoli del bigliardo. INTESTADÙRA, s. f. Intestatura, si dice del Porre in testa ad una carta il nome di