742 TEM Idea ricantata, vecchia; Passione raffreddata, indebolita, sminuita; Non è più tempo che berla filava; All ira Berta filava a tre rocche, V. Bragiip.sse. È pur nella bocca del popolo frequentemente nel sopra detto sentimento, Passò QOEL TEMPII Bue*, a teatro, Tenda o Cortina. Tenda, dicesi uel parlar lam. anche alla Vela della nuve. Mktkr la tenda, Attendare ; Appadiglio-narsi. — Campagna attendata , dicesi Quella piena di tende o trabacche di gente accampata. Calar o Far so la trnda, Abbatter tenda. ville Calar la tenda, cou cui le galere o simili navi si riparauo dal sole e dalla pioggia. TENDER, v. Tendere, Aver la mira, Volgere il pensiero — Tcto ohe comoda, el tende a toto, Tirerebbe a un lui, si dice d'Uoino in sero, a cui s’allaccia ogni cosa per piccola ch’essa sia. Tender, diciamo per Attendere, Badare — Che i tenda ai pati soi, Che badino a loro — Al SO AFARI BISOGNA TENDERGHE, dii ha danar da butur via, metta l'opre e non vi sin. Tender a ona zovenk, Amoreggiare una giovane ; Fure all'umore con una. Tender, si dice pur Intendere, ch’è nello stesso sign. di Attendere, Badare — El tende a dir o a FAR, Egli è intento a dire o a fare — El tende a divertir i potei. Egli intende a trastullare i fanciulli. Tender al tegio, Locuz aut. Appigliarsi o Tendere alla sostanza o ul merito della cosa. Tender drio a ono, Tener dietro a uno ; Codiar o, Seguirlo. Star a tendbruhe, Stare alle volte, Star allento alle congiunture per approfittarne. TENDINA, s. f. Tendina; Tendetla; Ten-darola, Piccola tenda. Munlellino, Coperta con cui si cuoprono le immagini. Tendina da balcòn. V. Coltrina. TENDÒN. s. m. Tendone ; Sipario, Quella cortina principale che ctiopre le scene. Alzare o Cit'ure il tendone. Tendòn de la botf.ga, Tenda. Tendòn da calìa, Tendale, Tenda grandissima. onde copronsi le galere. TE NE NT A, s. m. dicesi in dialetto la Moglie d’un Tenente militare. TENENTE, s. m. Tenente o Luogotenente, LfTizial militare. TE NERO, add. Tenero, vale Morbido e dieesi del Letto. — Deventìr tenero, Intenerire o Intenerirsi. Tenero, diciam noi per Vincido; Fracidiccio, Che abbia perduto la durezza, come Castagne secche, Cialde e simili - Prendee e Staeciamani, agg. di quella Mandorla, noce o pinocchio che facilmente si rompe con le mani. Esser tenero in ona cossa, Esser tenero o tenerello, Esser credulo, debole, fresco, nuovo, inesperto; Esser dolce di su V.