I N V prora, in modo che le palle vi scorrano nel verso della sua lunghezza. Investisse d’ dna nave . Investire la nave in terra ; Incagliare ; Arrenare ; Percuotere nelle secche — Scagliar la nuve, vale Far tornare a galla una nave incagliata. Investirse de le rason o dei pani d’altri, Penetrarsi delle convenienze altrui. INVESTIZIÒN, s. f. T. Mar. Bordatura o Fasciame, Tutto il legname che riveste l’ossatura della nave por di fuori. INVETRIA, V. In ver ii. INUGU.AL, V. Desuguàl. INVIA, add. Avviato; Incamminato. Boteghe inviàe, Botteghe ben avviate, cioè Di concorso, di faccende. IN VIAMENTO, 8. ni. Avviamento o Invia-mcnto, Indirizzamento a qualsivoglia negozio od affare. Ciuapàr inviamento, Avviarsi. INVI Ut, v. Avviare, Dar principio. Inviar: una botf.ga, Avviare, cioè Procurar concorso ad una bottega. Inviar el trotolo, detto fig. Avviare la trottola ; Avviar la cosa, Incamminar la faccenda. Inviar la barca, Abbrivare. T. Marin. Dicesi del Principiare a muoversi la barca 0 il vascello prima che abbia presa tutta la velocità. Inviarse, Avviarsi, Mettersi in cammino. Inviarse de la piova, Rinforzare ; infittire, Farsi più forte. INVIDÀR, v. Invitare, Far invito. Invidàr a disnàk, Convitare. Invitare, si dice pure per serrare o chiudere colla vite o a vite ; contrario di Svitare. V. Desvidàr. Invidarse, Rinvi/arsi, Scambievolmente invitarsi. Invidàr, detto in T. di Giuoco, Invitare, vale Limitar la partita ad un tanto. Invidàr, detto pure in T. di Giuoco, Invitare, cioè Giuocare con carta bassa per accennare un giuoco forte che potrebbesi fare in un palo, o seme. Invidàr, dicesi ancora per Limitare il numero delle ultime partite da farsi. INVIDIA, s. f. Invidia; Adastiamento. Tutto finisse via che l’invidia, Invidia ed astio non morì mai; Il can dell’Orlola-no non mangia lattuga e non la lascia mangiare agli altri. INVIDIA, add. Invidialo. È MEGIO ESSER INVIDIÀ CHE COMPASSIONI, Egli è meglio esser invidiato, che invidiar altrui ; È meglio esser invidiato che compassionato ; Egli è meglio aver le corna, che le croci, cioè ricchezza che povertà : detto per figura. Dicesi ancora, Mal per chi non è invidialo. 1 WillO. s.jn. Invito ; Invitala; Invitatura; Imitazione. Acetàb l’ invido, Tener l’invitata o la invitata o Tener l’invito. INVIOLENZA, s. f. Voce bassa, ed èlo stesso cho Violenza. Boerio. I N V INVISCHIA, add. Invischiato o Invescato e Impanialo. Agg. ad Uccello o simile, che sia caduto nella pania o nel vischio. Detto figur. Inviluppato ; Imbarazzato ; Intrigalo— Innamorato. Restàr invischia, Impaniarsi ; Rimanere preso da innamoramento o da inganno. INVISCHI VR, v. Invischiare o Invescare e Invischiare ; Impaniare. Invischiarse, Invescarsi o Inveschiarsi, detto fig. vale Innamorarsi troppn. Brava da invischiai, Invescatrice o Inveschiti trice, Lusingatriee, Allettatrice, che invoscliia nell’amore. Tornar a invischiar, Rinvcscare. INVISIBILE, add. Invisibile. Un cogionarieto invisibile, Un decimo, Un piccolissimo Uomo. V'. Sansìbolo. Tan-terulo. Farsi invisibile, Dicesi d'uno che non si lascia mai trovare. INVISSIGARSE, v. Imbollicare, Empiersi di bolle. INVIZIA, add. Malavvezzo, Avvezzo malamente. Malallcvato, Di cattiva educazione. V. Malusà. INVIZIAR, v. Inviziare è voce antiquata e vale Far vizioso. Dicesi meglio Viziare e vale Torre a chi clic sia alcuna buona qualità e introdurvene una cattiva. Far malavvezzo è più analogo al sign. vernacolo e vuol dire Avvezzo malamente, Male allevato, Di cattiva educazione. INVODA, add. Votato; Botato, Chi ha fatto voto. INVODARSE, v. Votarsi o Botarsi, Far voto. Invoihbse a le gambe, Modo fig. e scherzevole, Raccomandarsi alle gambe, Fug-gire. INVODO, (coll’o stretto) Volo. V. Voto. Far un invòdo, V. Isvobarse. Tolèla d’ invodo, Maniera ant. che ora dicesi Quadrf.to, Voto e anche Fantoccio, Quel quadretto o tavoletta con figure dipinte, che s’espone ad un altare per grazia ricevuta da qualche Santo. INVOGIA, add. Invoglialo ; Invoglialissi-mo, Bramoso. Invogià in t’ una carta, detto in altro sentimento, Invoglialo, da Invoglia, •Rinvolto. INVOGlARj v. Invogliare, Indisiare; In-dur voglia o desiderio. Invogiar de la roba, Invogliare o Involtare e Rinvoltare che che sia. V. In-volzer. Tornàr a invogiàr. Rinvogliare. INVOGIETO, s. m. Invogliuzso; Fagottino. INVOGIO, s. m. Invoglia o Invoglio ed anche Ballino, in T. di Commercio, Tela grossa o cosa simile colla quale si rivolgono le balle, fardelli e simili. Detto talora per Involto, V. INVOLTIN, s. m. Involtino; Invogliuzzo; Rinvolgolo. ■ Inyoltin soto el tababo, [So/foggiata. I N Z 3 3'"5 Vidi uno che correva con una soffoggiata sotto. INVOLTO, s. m. Involto; Rinvolto e Ravvolto, cioè Fagotto. Fardello, eh’è Gruppo o Complesso di più robe avvolte insieme sotto una medesima coperta. INVOLTO, add. Involto; Avvolto; Ravvolto. Carte involte in tela inceràiu, Carte soprannate o rivestite di tela incerata. Involto in un processo, Implicalo; Inviluppato; Avviluppilo; Imbrogliato in un processo o inquisizione criminale. IiNVOLZER, v. Involgere; Involverc ; Involtare ; Rinvolgere ; Rinvoltare. INVUODARSE, v. Maniera ant. ora Invo-darse. V. INUVOLIRSE, v. Annuvoìirc ; Annuvo'a-re. \. Nuvolarse. INZVCOLÀ, (colla z aspra) adii. Zuccherato ; Inzaccheralo ; Zaccheroso ; Impillaccherato, Bruttato, macchiato di fango o simili!. INZACOLADA, s. f. Zaccheramenlo. INZACOLUt, v. Zuccherare; Inzaccherare; Impillaccherare, Infangare. INZALÌR ) INZALAR ) ( colla z dolce ) v. Ingiallare; Ingiallire ; Gialleggiare; Divenire giallo. Biondeggiare e Incerare, dicesi l’Ingial-lire che fanno le spighe del frumento. l.NZALTRI.N V ) INZ \ |jTUON A ) add. Sozzato ; Imbratta- lo ; Inzaccherato , Impillaccherato. I.NZALTRONÀR (colla z aspra) v. Sozzare ; Imbrattare ; Bru/lare ; Impillacehe-rare. INZVMPÀ, (colla z aspra) add. Impaccialo ; Inciampalo; Imbarazzato, dicesi por Agg. di Uno che non sappia far nulla. lnzampaglinto, si dicedi Chi sia inviluppato o intrigato ne’piedi. Ti xe molto inzampada, Tu sei un’oca impastoiala o Pari un’oca impastoiata; Si dice d'una Donna da poco. Dicesi anche Pare un pulc'n rinvolto nella stoppa, Quando si vede uno che non sa portar 1’ abito indosso e che pare impastoiato nel camminare. INZAMPAR, (colla z aspra) v. Inciampare; Campare; Inciampicare, Porre il piede in fallo camminando o simile — Inccspare o Incespicare, vale Avviluppare i piedi in cespugli o in altre cose simili che impediscano l'andare — Rinciampare, vale Inciampar di nuovo. INZAMPO (colla z aspra) s. m. Inciampo, Intoppo. Inciampo, per metaf. vale Difficoltà, Pericolo. IN'ZANGOLARSE (colla z aspra) v. Imbrattarsi ; Affangarsi ; Lordarsi. INZA.NZIR, v. (colle z dolci) Termine proprio, che usano i nostri giovanetti nel giuoco del palèo (Trotolo) per esprimere che il palèo è bene avviato e gira velocemente. 45 »