F U S Specie di tela bambagina, mista col filo di lino o di canapa. V. Dobleto. FUSTÈTO, 8. ni. Fusticello; Fustuccio, Piccolo Fusto. FUSTO, s. m. Fusto, La parte verticale e principale di tutte le Piante. Quello del-1’erbe e degli arbusti dicesi Caule ; quello delle piante graminee, Canna e Culmo ; quello delle piante liliacee, eh’ è nel tempo stesso fusto o peduncolo, dicesi Scapo. Stipite poi quello de’ Funghi e della palma. Tronco quello degli alberi ramosi e legnosi, e Gambule quello della Vite — Calamo, Cannello e Tallo, chiamasi quella parte del F U S culmo delle piaute graminee, ch’è tra un nodo e l’altro. FuSl'0 DE LA SPADA, V. SpADA. Fcsto de la cassa del schiopo , V. ScHIOPO. Fusto de la balànza, V. Balanza. Fusto anche da noi s’appropria ad uomo, ma in mala parte — Che bel fosto! Bel fasto\ Bel cero\ Bello imbusto'. Che bella figura! Bel soggetto! Dicesi in atto di derisione. V. Spuzzèta. Fusto del sofà, de caregiie etc. Fusto. Quf.l dai fosti, Fustaio, Colui che fa i fusti e arcioni da selle e basti. F U Z 293 Fusto, detto in T. di gergo, vale II corpo umano. FliTIGINAMENTO o Fotignamento, s. m. Frugacchiamento o Frugala. FUTIGN'.VR, v. Fmgare; Frugacchiare, Andar tentando con mano o altro in luogo riposto. V. Frugnàr. FUTIGNÒN, s. m. Brancicone ; Brancica-tore, Così chiamansi quei tali che amano di brancicare. V. Frugnòn. FUTURIZVR, v. Predire ; Pronosticare. FUZIR, v. Voce antiq. Fuggire, V. Fu- GER.