F I S Fiorir, parlando delle pia? he, Rifiglic-re , rapporto a marcia o puzza di ferite od enfiati, quando paion guariti. Fiorir le antene , T. mar. Inferire, Legar le vele alle antenne o pennoni. FIORITA , s. f. Raccolta ili fiori, cioè di Vasi di fiori. FIORÒN, s. m. Fiorone. Moneta di Francia d’argento, del valore di L. \ enete circa. Mato a fioroni. Mattissimo. V. Mato. FIORUME, s. m. Tritume di fieno. FIOZZA, 8. f. Figlioccia o Figliuoccia. FIOZZÈTO, s. m. Figlioccino. FIOZZO, s. m. Figlioccio, Il maschio eh' è. tenuto a battesimo o a cresima. V. Santolo. FIRMA, s. f. Firma, Sottoscrizione. Firma del loto, Bullettino o Biglietto o Polizza del lotto. E la polizza che vince si dice Beneficiata. Carta firma, T. di Giuoco, vale Carta sicura o prevalente. FISCAL, s. m. Fiscale, Avvocato del Fisco. Fiscal nel parlar fam. dicesi per Censu-ratore ; Mestatore, cioè per Quello cho censura le altrui parole o azioni. Nel sistema del Governo Veneto v’erano due Avcocati fiscali della Signoria, e così pure nn Fiscale per ogni Magistrato, ai quali incombeva difendere le ragioni del Fisco, avendo voto consultivo, non però nelle cause civili. FISCALARIA, s. f. Uffizio o Carica di fiscale. Dar via una fiscalaria , Nominar uno a fiscale. FISCALEGIAR ) , . FISCALIZ VR ) v' Fiseate99‘“re , l sare fiscalità, Stare pel Fisco. In T. fam. vale Salamistrare; Fare il succente, Criticare altrui per far pompa di sapere. FISCÀR, v. Confiscare o Infiscare, Applicar al fisco le facoltà de’condannati. Fiscàr le rasùn de qoalc'cn, Togliere; Sopprimere; Impedire le ragioni altrui o le difese. FISCHIÀDA, s. f. Fischiata, Fìschi amento; Fischio, Derisione fatta con ¡strepito, grido e simili. Far le fischiae, Far le fischiate. FISCHIAR, v. Fischiare; Sibilare, Mandar fuori il fischio. Frullare, dicesi Quel romore che fa il sasso tirato violentemente per l’aria; oche fanno i volatili colle ali volando; o il vento quando soffia fortemente. FISCHIÈTO, 8. no. Fischietto; Zufolotto. Fischieto, T. Mar. Fischio o Fischietto o Zufolotto, Strumento da fiato che usasi in marineria da’ nocchieri per dar i segni delle manovre. FISCHIO, s. m. Fischio; Fischiamelo; Fischiata; Fischiatura; Sibilo. FISOLO DE MAR, s. m. T. de’Cacciatori, Colimbo minore, detto volgarmente in Toscana Tuffetto o Tuffolino, e da Linn. Co- F I S lymbus auritus, Uccello acquatico senza coda, che si ciba di pesce, benché altri pensino che mangi dell’erbe. Egli è detto in Dalmazia Magnabalìn , per la difficoltà d' ucciderlo. Pisolo n'aqua dolce o Canariòl o Fi-solo de Piate, Colimbo fiumatieo, Altro uccello chiamato da Linneo Colymbus flu-viatilis, considerato come una varietà dell'antecedente. È uccello che trovasi ancora ne canali della nostra Laguna, ma particolarmente nelle acque dolci e sul fiume Piave. E assai più piccolo del Fisolo di mare. Consola come u-n pisolo, lo stesso che Consola o Giusta da frizer. V. Consolar, GiustAr e Ceolf.ta. . Star da pisolo, lo stesso che Star da re. V. in Pifero. Rei.o come dn pisolo, Raffusolato o Affusolato, cioè Polito, Raffazzonato. Far rklo come un pisolo, Raffusolare o Affusnlare. Raffazzonare, Abbellire. FISONOMIA, s. Ì.Fisonomia, V. Filosomia. FISSAR, v. Fisare; Fissare; Affissare, Guardar fisso. Fissar hen coi ochi stralunai, Strabuzzare , Stravolgere gli occhi affissando la vista. Fissare, dicesi anche per Determinare, Decidere, Risolve» — Ho fissa cussi, Così ho fissato o stabilito o determinato. Fissarse in t’una cossa, Ostinarsi; Aver fitto o fermo il chiodo. Fissasse, detto in altro signif. Densarsi; Condensarsi; Spessirsi, Dicesi de'liquidi. FISSAZIÒN, s. f. Fissa sione, cioè Determinazione. — Fissaziòn de zornada, Aggiornamento. Fissaziòn dicesi ancora fig. per Ostinazione; Caponeria ; Caparbieria — Queste xe TUTE FISSAZIÒN RP.LF. E BONE. Questa non è che Ostinazione, riscaldo di mente, opinione esaltata. FISSÈTA, s. f. Cartuccia o Cartuzza, T. mil. Carta in cui si mette la palla e la polvere della carica. Dicesi anche Cartoccio, ma questo termine è più proprio dell’ artiglieria. V. Scartozzo. FISSEZZA, s. f. Densezza; Densità; Spes-sazione. FISSO, add. Affissato; Affisato; Fiso; Intento, fermo a considerare o a riguardare. Parlando di cose fisiche, Fitto; Spesso; Denso ; Condenso ; Densato — Tenace ; Tegnente; Viscoso — Compatto, direbbesi d'un Corpo sodo e denso, le cui parti fossero molto unite, ristrette. Caratere fisso, Carattere fitto. Petene fisso, Pettine fitto. Fìsso in te la testa, Fisso; Fermo; Stabile. Brodo fisso, Brodo corto. FISSO, avv. Fisamente; Fiso; Attentamente; Fiso fiso. FISSURA, s. f. Fesso; Fessura. FISTA, s. f. T. degli Uccellatori, Pispola, Specie di Cutrettola detta in Toscana Mat- F I U 275 lolina. Uccello noto, grande come la passera. che Linneo chiama Alauda praten-sis , e Temminck Anthus pratensis. A quest'uccello nel Veronese dicesi Scoz/.t-ta e Sgusseta e nel Friuli Vit. FÌSTOLA, s. f. Fistola. Vegnìr una fistola, Fistolare o Infistolire; Farsi una /titolazione; Infistolirsi. FISTÒiN, s. ni. degli Uccellatori, Pispola di padule e Fostaeeio, Uccelletto che frequenta i luoghi paludosi, più grande della Pispola. Liniie* lo confuse con VAlauda pratensis, ma Meyer lo distinse col nome Anthus aquaticus. Nel Friuli lo chiamano \ itàt, e nel Vicentino SgussetOn. FITA, s. f. Fitta, Doloro che assale di tratto in tratto, pungente ed'intermittente. Nel latino barbarico dicevasi Ficla. M’ HO SF.NTÌO UNA FITA IN t’ UNA RECIIIA, In un orecchio mi percosse un duolo. FITACÀMARE, sust. d’ogni genere. Quello o Quella cho dà altrui a pigione qualcho stanza mobiliata della sua casa. Negli editti pubblici si vide qui molte volle usato il vocabolo Affittacamere. FITALÈTI, sust. d’ogni genere. Così chiamasi quella specie di Locandiere che dà ospizio so ltanto la notte per lo più a persone povere. Qui si vide nelle pubbliche carte usata la parola FUt nielli o Affittaletli. FITANZA, s. f. Lo stesso che Afitanza, V. MTANZETA, s. f. (colla z aspra) Piocola affittanza, Locuzione di pochi fondi rustici « in conseguenza di piccolo fitto. MTANZIERj s. m. Affittaiuolo o Conduttore di beni, cioè di campagne. FITAR, v. Appigionare; Dar a pigione, dicesi delle Case — Affittare; Dare a fitto, o Allogare, dicesi de’ Poderi. Tornar a fitàr, Raffinare. F'itAr a fooo e fuma, V. F’ogo. FITO, e. m. Pigione o Fitto, dicesi II prezzo che ei paga da’Fittaiuoli delle case. Ter-ralic.o, l’affitto che si riceve da’terreni. Sul fito no gh’è tempesta, Del fitto non ne beccan le passere : cioè non se ne perde niente. V. Afito. FITUAL, 8. m. Fittaiuolo; Fittuario. FIUBA, s. f. Fibbia. Cartèla de la fiuba, Staffa della fibbia, Traversa dov’è infilzata una punta detta Ardiglione, la quale si fa passare in un foro della cintura. V. Ardioiòn. Fiuba del Schiopo, V. Schi»po. Quel da le fiube, Fibbiaio. FIUBÈTA, 8. f. Fibbietla; Fibbiettina. Fiubf.ta, diciam noi anche per Fibbiaio; Maestro di far fibbie. FIL BÒNA, s. f. accresc. di Fiu»a, Fibbia grande. FIUME, 8. m. Fiume — II Fiume che scorre e si perde in un altro, dicesi Influente; e due o più fiumi che scorrono in un terzo, Confluenti. Passar un piume, Passare o Valicare; dicesi Quando si passa da una ripa all5 altra sopra una barca o simile — Guadare o Passare a guado o a guazzo, direbbesi,