470 PAR PARTÀGIO, s. m. Partigione; Rpart-giune; Spartiinenlo; Spartizione, Divisione i» parti. PARTAMEiN fO, ». 111. Appurlamento, Aggregato (li più stanze. PARTE, s. f. Pane, Porzione, Contingente. Parte seria, Parti gravi, in Commedia dieonsi Le parti serie, coulrario di Ruffe u Giocose. Parte t, da Pars, voce lat. barb.) chia-mavasi a’ tempi della Repubblica Yeueta un Decreto o Legge o Risoluzione, eli’era presa a partilo da un Consiglio tanto soprano elle suddito legai melile convocalo. — Mieter o Mandar partk. Mettere', Andare o Mandare il partito, cioè Proporre la deliberazioue d'alcuuacosa ai suffragi d'un’adunanza — La parte uuk andò no, V. Mo — Vulbr usa parie., \. Vulèr. Parte, dicono le nostre donne idiote anche per Parto — Duna da partk o Esser da parti, Donna in puerperio. Parte da »rio, Parie direlunu u posteriore. Parte davanti, Parte anteriore u dinanzi. Parte morta, Membro mortificato e che da in mortificazione, Che ha una totale estinzione di seusu. Di PARTE DE PARK 0 DE MARE CCC. Da luto ecc. cioè Dal cauto. Dar TERE O A.SEM ALI A LA PARTE, Vai e U ¡uccio. Suueda e Metadìa. Esser ei. primo a tur su la parte, Ottetenere le prese; Avere le prese, vale Ottenere che altri delle parti latte sia il primo a pigliare Far la so parte, Far la sua quattrinaia. Lassar da parte, V. Lassar. Le parte da basso, Le parti vergognose. Sesso, dicesi anche ad aniendue le parti vergognose sì del maschio che della lemmi na. Mlter da parte o da banda, \. Banda. \u AVER ARIE NÈ PARTE IN UNA COSSI. Aon essere impaccialo o ingerito nè punto )iè poco ecc. — Se tu pare te cazza VIA, HI SO OHE s’ HO SÉ ARTE NÉ PARTK, Aon è mia la colpu se tuo padre ti scaccia. Star da parte, Star da sé. da parte, Separalo dagli altri. Tur in rosa o cATivA partk, Pig iure; Tornare; Recare e simili iu buona o ma-la parte, cioè iu per beue o in per male. PARTÈGOLO, s. n . T. de' Vetrai, R.avolo, Strumento di ferro lungo e ritorlo, con cui si rimescolano le materie fluide nella fornace del vetro. PARTÈR, s. m. Platèa, dicesi La parte più bassa d'uu teatro, dove stanno gli spettatori. V. Platèa. PARTESANA, s. f. Partigiana, Specie d’ arme in asta che usavasi da'nostri aliti-«•am, ch'era una Mezza picca; e vien dal Francese Pertusane, da Pertugiare, Forare. PAR PARTESELA, s. f. Particella; Particina, Piccola parte. Far le pártesele, Spartire; Dividere e Suddividere — Detto in T. di Stamperia. Mettere insieme. E il riunire più fogli o più parti o più volumi il' un medesimo libro. — Iscurporàr le pártesele, Unire i coiyi, È il riunire per continuazione o per volume le divisioni o parti d'un’ Opera impressa, i cui fogli souu stati uniti o piegati PARTI V, s. f. Partita, Ouella nota o memoria che si fa di debito o credito in sui libri dei conti. Partía averta , Conto acceso ; Debito acceso, vale Non pagato. Impiastàr una parità a uso, A: cerniere una partita, cioè Scriverlo debitore al librò. PaRTÌE IIP. LA PORTA 0 DEL BALCON, lm- poste dell’uscio o'del'u finestra, Il legua-mu che chiude l'uno e l'altra. Partìe de la velada, Pelli; llusli, Le due parli davauti di un giustacure o ca-mieiuola, che si soprappongono e s’allau-eiano o si abbottonano dalle due bande. Partía del y.ouo, Partita. La PRIMI PARTIA XE DEI PUTÉLI, Il primo si dà ai putii, Cosi dicono i giuocatori quando perdono il primo giuoco. Far una partía de discorso, V. Discurso. Partía d'amici, Brigala d’amici. Partía »'labriachi, lìrigatn o Matassa d' ubbriuchi. PARTIANLA, V. Spartiaqoa. PARI'ICA, s. f. Dello per idiotismo dal basso popolo nel sigu. di Pratica, Esperienza. P VRTICO, add. Pratico, Sperimentato, Versalo. PARTÌCOLA, s f. Comuir chino, Particola d'oslia onde «'amministri a'Cristiani cattolici (’Eucarestia. PARTICOLAR, s. m. Privato, Persona di estrazione civile ma non nubile. V. Tabàro. PARTICOLVR, add. Particolare o Particular e, Singolare, Peculiare. La xe usa cossi veramente particular, Ella è cusa veramente strana o stravagante. In verità vu sé particolàr, In verità siete curioso, stravagante, aromalico, Locuz. fam I. V Palicaria. PARTICOLARE VR , Partico'arcggiare ; Particolarizzare, Distinguere con particolarità. Parti co la rizarse, Singoiar izarsi, Farsi singolare, Cercar di distinguersi. PVRTIDANTE o Partitantk. s. iu. Impresario ; Fenniere, Appaltatore di qualche dazio affittato dal Pubblico. V. Partitantk. PARTIDÒR, s. m. Regolai ire. Macchina di muro o di pietra eolie sponde perpendicolari, per cui scorre t’ acqua da misurarsi — Partitore, presso gl’ Idraulici è il Distributore delle acque delle fontane e delle gore d’irrigazione. PAR I’artid'ur da oro, V. Partioro. PARTIDÙRA, s. f. Sparito, T. Musicale: Pezzo di musica ove stanno scritte insieme tutte le parti sì vocali chi strumentali. PARTÌO, s. m. Partito, cioè Via, Modo, Guisa — A MSs'un partìo ho poduiio vincerla, A nessun partito ho potuto vincerla. — E talco’tu in dietro tornando per muri partito passar voleva. Partilo, dieesi per Patto, Condizione, Accordo — Sk la volk a vro partìo, Se la volete a questo parlilo, cioè A questo patto — Fale qualche bel partito, io io' farò ecc. —• Il partilo è questo. Partito per Risoluzime; D terminazione — L'ha za ciiiapà kl so partìo. Egli ha preso parlilo ricito, cioè si è già determinato, ha preso risoluzione certa. Partìo, Paralo, vale Ripiego, Spedieute, Rimedio — No so trovar partìo, Non so trovar parlilo, cioè Rimedio, Spediente — Go molti partii, Ho muntelo ad ogni acqua, cioè Partiti da prendere. Partìo, (licesi anche nel sign. di Trova-telu; Pretesto; Occasione del pel rose mo- lo, e prendesi in mala parte — Questo zr un partìo, Questo è un pretesto, un’ invenia, un trovatello, un inganni — Tuti partii, Tulli pretesti, sulterfugi. V. Es- DEGOLO. Partilo, per Termine, Pericolo, Rischio, Stato - So RIDOTU A M IL PARTÌO, Io SOIIU O Son ridotto a mal pa -lilo o a ma1, termine, cioè A cattivo stato o a pericolo, che di-cesi anche Essere a mal porto. Partilo, per Occasione, Incontro o Trattato di matrimonio. Quello è un buon parlilo — Perder un ron partìo, Avere la gambata, Perdere l’occasione di maritarsi. Partìo, dicesi per Impresa; Appallo ; Ferma daziale — L’ha tolto p.l partìo del tabacu o del sal, Assunse la ferma del lubacco o del sale, cioè La ebbe in appalto o iu affittanza. Partìo, vale anche nel sign. di Parte, cioè Frazione per sostenersi e favorirsi contro altri d' effetto, di genio o d’interesse contrario — Far Partìo, Far fazione; Far parie — Esser del partìo, Parteggiwe. Tener parte, che anche dieesi Setlegg a-re — Capo o capotrupa de partìo, Capo o Fondator d fazion o Fazionario, Capo di parte tumultuante. Le persone colte dicono anche Partito in vernacolo. Dona da partìo. Fi mulina di partilo, vale Meretrice. (Juel del partìo, I partigiani, i zelatori, cioè i difensori ardenti di che che sia. Mkter el cerve lo u la testa a partìo o a segno. R inellere o Far tornare a'trui il cervello in capo, dicesi del Ridurre altrui alla ragione e al dovere. Essere o Tornire in cervello, Esser o tornar colla mente chiara Tenere o Fare stare altrui in cervello, Far vivere altrui con moderazione — Mettere V. cervello a bottega, vale Industriarsi, Ingegnarsi.