I N T te; Intraprendi fare; Intraprentore, Uomo d’esecuzione, che intraprende un affare. Omo intraprendente , Arrischiato ; Ardito; Coraggioso, Facile ad impegnarsi in che che sia. INTRAPRENDENZA, s. f. Intrapresa; Intruprendimento. Impresa. INTRAQUERÌR, (dal lat. Inquirere) v. Inchiedere; Indagare; Investigare ; Inquisire. INTRÀR, V. Entrar. INTRAVEGNENTE, s. m. Voce plebea e I-diotismo, V. Interveniente. INTRAVEGNIMENTO, s. m. Intervenimen-to, Avvenimento. * Intrar, è anche vocabolo delle arti meccaniche, e vale Tendere, stirare, parlandosi di funi o simili; per esempio se trattasi d'una manovra laboriosa, per la quale occorre far uso di funi, dicesi talvolta Intrè quela corda, e vale Stiratela, tendetela. INTRAVEGNÌR, v. Inlravenire o Intravvenire e Intervenire, Accadere, e dicesi per lo più in mala parte. A FAR DEI, MAL INTRAVIEN QUELO CHE NO se pensa, Chi fu quel che non debbe gli intervien quel che non crede. 1NTRAVEBSIDA, s. f. Intraversa tura , Ostacolo che si frappone ai disegni altrui. INTRAVERSAR, V. Traversar Intraversar, detto in T. Agr. Contratta-gliare. Lavorare la terra ad opera di contrattagli, cioè anche a traverso V. Inobo- S A DURA. IVrRÈCIO e anche Intrezzo, s. m. /»/reo do; Intreccili tura, Intrigo, Equivoco. 0-scurità, Meseuglio. Intreccio, dicesi per Quegli accidenti che imbrogliano l’azione d'un componimento teatrale, il cui scioglimento è detto Catastrofe. L’intreccio dicevasi ancora 17-luppo. INTREGO o Intriègo, add. Intero o In'ie-ro — Intrego afato, Interissimo a Intiero intiero. È voce però divenuta un idiotismo, dicendosi adesso da tutte le colte persone non altro che Intiero. Cavalo intrego, Intiero , cioè ¡Non castrato. Lezer un lirro tuto intrego. Leggerlo da capo a fondo. INTRÉPITO, s. m. Voce bassa ed affatto triviale, Interprete. 1NTRESS.A, Atticciato; Ben tarchiato; Fu/liccio; Futticcione; Di grosse membra. V. Traversi. ÌNTRESSADÙRA, s. f. T. de’Legnaiuoli, Spranga, Nome che si dii a tutti qGei pezzi di legnami che vanno attraverso di una pi rla od uscio, e si uniscono a’battitoi. INTRESSÀR v. Sbarrare; Tramezzar con ¡sbarra ', Abbarrare; Asserrcg'iare, Attraversare-, Porre a traverso, Dicesi di Porte, Finestre,^luri e d’altro, che si serrano transitoriamente con legni; per impedirne il passag gio. Intrkssàr ei. passo. Attraversare il passo, Impedirlo. I N T Intressarse d* una corda, Attoreigliarsi-, Scorrere; Scarrucolare — Incarrucolare, vale Uscire che fa il canapo dal eanale della girella, ed entrare tra essa e la cassa della carrucola. Intresàr un afàr, Attraversare; Romper o Guastar l’uova nel paniere o nel panie-ruzzo. INTREZZO, lo stesso che Intregio, V. INTRIEGO, Voce antiq. V. Intrroo. INTRIGA, add. Intrigato; Intricato; Imbarazzato; Impicciato. Intrigà in ri pìf., Inzampagliato. Intrigà in giustizia, Inquisito; Accusato; Processato. Intrigà come i pclesi o pulksi.ni in te la stopa , Più impacciato che il pulcin nella stoppa o nel capecchio; Parere un' oca impastoiata; Più intrigato d' una matassa scomp'gliata, Si dice d’un dappoco cbe non sappia uscir di nulla ch’e’faccia — Essere ammelmalo; Affogar nella me'mn; Aver te bruche alle ginocchia o sino al ginocchio, Si dice di chi si trova impacciato in facceude, nè sappia prestamente sbrigarsene. Afàr intriga, V. Afàr. Cavèli intrigai, V. Cavèlo. La COSSA GF.RA MAL 1NTRIGÀDA, Lu COSU era male avviata, L’affare era mal disposto. Vegnìr a cao d'una cossa intrigada, U-scir del pecoreccio; del lecceta, del ginepraio; Spelagare. 1NTR1G.ABÌSI, s. m. T. fam. (che forse dovrebbe dirsi Intrigaristi) Importuno; Sec-cafistole; Stucchevole; Dixtu. baiare. INTBIGADÈLO,) INTRIGADÌN, ) gliato o impacciato. INTRIGAMESTIÈR, s. m. Guastamestieri, Ciabattino, Che non sa far il suo mestiere che malamente. INTRIGANTE o Intrigamondo, s. m. Avvi-luppatore; Intriga/ore; Intrigante; Imbroglione; Brigatore. V. Intrigòn. INTRIGAR, v. Intrigare o Intricare. V. Fufignar. IntRIGÀR I RISI O I RISTI O LE TESSERE, Intrigare; Imbrogliare; Avviluppare la Spagna, Dare impaccio. Intrigar i caveli, Scarmigliare. Intrigàr la corda del pozzo, Incarru-corarsi la fune. V. Intressàr. Intrigarse per tuto, Intrigarsi; Impacciarsi; Rimescolarsi:; Intermettersi; Cacciarsi; Metter le mani in ogni intriso, Fare intrighi, Maneggiarsi — Darsi gl’ impacci del Rosso, dicesi di Chi si piglia le brighe che non gli toccano. V. Intrigo. Intrigarse in qualcun malamente, Mettere in aia con uno, detto metal., Aver da pettinare; Impacciarsi male. Intrigarse del filo, Retarsi: Reticolarsi, Intrecciarsi a guisa di rete: dicesi del filo. Intrigarse in ti spini, Incespicare; In-cespare, Avviluppare i piedi in cespugli. add. Alquanto imbro- I N T 351 No tf. ne intrigàr, Non f impacciare; Non te ne caglia. No INTRIGARTE NE LE LITE DEI PAIRMTI, Tra carne c ugna nessun vi pugna, ovv. non sia uomo che vi pugna, vale Che negli affari de’parenti e amici litiganti fra loro uè m non debbe interessi rsi o infran'. mettersi. No m'iNTRIGARI \ CON LU GNANOA PER QUANTO, Non tu' impaccerei seco al giuoco dei noccioli, cioè Non m’intrigherei seco neppure in cose piccole o di vermi rilievo. Parlar e pò intrigarsi!, V. Parlàr. INTRIGHÈTO, s. m. Faccenduola; Affa-ruccio; Fatterello; ed anche Azioncella : Operazioncella. Intrigheti de casa, Masscriziuole; Bazzicature; Razziche; Bazzecole, Cose di poco pregio. — Mete via sti intrigheti , Rassettate queste bazzicature. INTRIGO, s. m. Intrigo; Inlrigamcnlo. I intrighi xe boni per i desperai, Ilgar-bug'io fa pe’ malestanti o giova a’malestanti, cioè che Le mutazioni tornali bene a chi è in cattivo stato. Intrighi de casa, Tattere; Musseriziuo-Ic; Bazzicature, Arredi. Bagattelle e cose simili che nella casa ingombrino qualche silo. Cavar d'intrigo, V. Cavàr. Aver dei intrighi a palazzo, Aver dette liti, delle aause;Aver brighe co’magistrut'. Tor lj a paltò dei intrighi, Prendere la gabella degl'impacci, dicesi di Uno cho si affatica per questo e per quello. Intrigo, vai anche presso noi nel sign. di Ti a vaglio; Trambustili ; Torbida; Pericolo. Intrigo, per ImpUcanza; Contraddizione; Bipugnanzu. Intrigo, nel parlar fam. dicesi por Frode; Inganno; Bindoleria; Aggiramento. Intrighi del mestièr , Ciabatta, dicesi d’Ogni frammento di materiali di coloro che lavorano. INTRIGÒN, s. ni. Frappatore; Appetitone; Faccendiere; Imbroglia matasse; Che va intrigando l’accia; Intrigatorc; Avviluppa/ore, Colui o Colei che aggira altrui, elio usa bindolerie — Impaccioso, dicesi di Chi s’impaccia volentieri in ciò che non gli tocca— Brigante ei chiama l'Intrigatore eh» briga. INTRIGÒSO, add. Difficile; Malagevole; Laborioso, Faticoso. Carature intrigoso. Carattere o Scrittura difficilmente intelligibile. INTRINSECARSE, v. Intrinsecarsi o In-trinsicurc, verbo n. Divenir intimo, amico, Rendersi familiare, prendere interna dimestichezza e famigliarità con altrui. LNTRO — De primo intro o A primo intro, Di prima frinite; Di primo lancio ; A prima vista ; Di )> imo abbordo. Andar a primo intro, Andar a prima fronte, di primo lancio, a prima giunta, Subito. INTRODOTO, add. Introdotto e Introdutto.