eoe Cocnu , detto in T. antiq. vale Testa ostinala, caparbia — Coccia dura, benché sia modo basso, dieesl anche in italiano. Cocnii de là sp»i>i, V. Spada. COC111ÈB, V\ Cocino. COCHIBTA, 8. f. (che si pronunzia come in Toscano Cocieta) Lettiera, ed è quell'arnese di legno che sostiene il letto su cui si dorme. La nostra voce viene dal francese Couchette, dim. di Cotiche, lettiera — Carriuola, direbbesi al Letto che in vece di piedi avesse quattro girelle. O.OCIllO, (pronunziato come Cocio in Toscano) 8. ni. Cocchiere, Quello che guida i cavalli. COCINIGLIA, s. f. Cocciniglia, ed anche Vermiglio sust. Insetto della figura d’una cimice, che ha quattr’ali, di cui le superiori sono crostacee nere, con una macchia rossa da ambe le parti; che si nutrisce sul fico d'india. Della polvere di questo anima-letto seccato si fa il colore scarlatto. Esso è detto da’Sistematici Coccinella Cadi. CÒCLEA, 8. f. T. degli Oriolai. Piramide In una mostra d’oriuolo è un pezzo conico su cui s’inviluppa la catena. COCO o Cocò, s. m. Cocco e Cucco, Voci fanciullesche per esprimer l’uovo. Coco, si dice fam. sincopato anche per Cocolo. V. Lo GO BOVE CHE la GALINA FA EL COCÒ, Maniera bassa e metaf. Lo ho in quel servizio, ¡Non me ne curo. Cocò si dice anche famil. per Coglione; Minchione, ed agg. a uomo — Se me chia-po so« cocò, Se m’inganno mio danno. COCO, s. m. Cocco, Albero Indiano, che più comunem. è detto Cocco delle Maldive. È chiamalo in Botanica Cocos nucifera. La scorra o nucleo che sostiene il seme, è quello che s’adopra in varii lavqri, come corone ec. Questo seme o frutto è il comune alimento degl’indiani, i quali dalle foglie, dal tronco, dalla midolla, dal mallo e dal nocciolo, cavano quasi l’intiera loro sussistenza. cocodèo )s' m’ Voce fam- P Confuso cicaleccio di più persone. Bisbiglio; Pissi pissi; Bu bu, dicesi al mormorio di parole e cicaleccio fra donne. Fa* cocodè, Schiamazzare, Propr. il Gridar delle Galline quando hanno fatto l’uovo. •COCOGNÈLO. s. m. Voce fam. disprezzativa con cui s’indica un Nodo o legamento di capelli fatto a guisa di coda. CÒCOLA, 8. f. Galla o Coccole di Levante. Specie di bacche o coccole prodotte da un albero dell’ Indie orientali, detto da’Sistem. Menispermium Cocculus , e nell’ Enciclopedia Cissampelus Cocculus. I frutti risecchì col nome di Coccole di Levante, che sono un p