BRU Anche la voce bambinesca Iìnr\ sembra appoggiare validamente l’opinione di coloro, che sostengono originaria ne’Veneti primi la lingua greca; perchè non si saprebbe acconciamente spiegare il fenomeno, che questa voce fosse stata trasmessa dal commercio de' Veneti col Levante. V. ENÒTA. La brina, detto in gergo, vale La notte. BRUNA, s. Í. Voce di gergo, che vale ¡Sotte Quindi Meza bruiva, Mezza notte. RRUNAL, s. m. Voce di gergo, Culo. RRUN.4LI, s. m. T. mar. Stella o Biscia. Quell’incurvatura eh’ è fra i ginocchi e la colomba, e per eui l'acqua può scorrere agevolmente da prua a poppa, riunendosi nella sentina della tromba, donde si manda fuori. RRUNESTA, s. f. Voce Agr. Brumasta e Brumesta, detta anche Lambrusca e Per-golese. Sorta d’uva selvatica, il cui vitigno è detto da Linneo Vilis Lambrusca. Ve n’ha di bianca, di nera e di rossa. RRUNIDÒR, s. m. V. Inbrunidòr. RRUNÌR, v. Imbrunir. BRUO, s. m. Brodo, V. Rrooo. . Anuàr im bruo de viole, Lo stesso che Andar in brodo de viole, V. Brodo. BRUOLO, s. m. T. Antiq. V. Brolo. BRUOLOlNGO, Andar a bruolonco , V. Andar. RRUSA, ZoGÀR A DRUSA, V. ZoGÀR A MARCO-MADONE, Ìli ZoGÀR. BRUSÌ, s. in. Casa bruciata e diroccata, Sfasciume. RRUSÀ, add. Bruciato; Abbrucialo; Inu-sto, Arso dal fuoco. Bruciaticcio, dicesi Quel che resta dopo esser brucialo — Afa- Io si dice delle frutta, che strette da nebbia o soverchio caldo, non possono condursi a perfezione. Arrabbialo, direbbesi delle Vivande, quando sono cotte in fretta e con troppo fuoco. Brusì d’amòr, V. Coto e Inamorà. Spuzza da onto brusì, V. Spuzza. Aver i lavri brusai dal fredo. Aver le labbra abbrustolile, cioè Aver abrasa per l’azione dell’aria fredda la cute delle labbra. Aver i ragani alle labbra. Odor da brusì, Bi~uciaticcio o Abbru-ciaticcio, direbbesi del Puzzo o odor di brucialo, che si contrae per troppa cottura. Andàr via la roba brusìda, Andar via a ruba. Dicesi di merce od altro, che abbia grande spaccio. Su le ore brusìe, SulP alba de' tafani; Sull’ore bruciate, cioè Sulle ore di maggior calore; e vale fig. pel Tempo in cui quasi tutti stanno ritirati in casa. Su di che abbiamo il dettato, Tra vespro e nona non va fuor persona buona. Partía brusada, detto metaf. in termine di giuoco, che anche si dice Partía ardía o ardida, e vuol dire Partita guadagnata in un batter