RE Z RevoltA nel tabàro, Ravviluppalo. V. Intibuì. RevoltA el stòmego, Sconvolto lo stomaco ; Stomacato — Vvèr el stomego RE-VOLT* CO UNO, V. Stohkgo. REVOLTAMENTO DE STOMEGO. s. 11« Rivo'Iamento ; Sovversione ili slamaci) ; Vomito. REVOLTANTE 0 Rivoltante, add. (dal frane. Rèuoltant) Ributtante, Stomachevole , Stomacoso, Che fa nausea, che fa sebifo. REVOLTÀR, v. Rivoltare ; Rivolgere; Ri-verlere ; Trusvolvere ; Stravolgere. Revoltàr o RebaltAr el stomego, Stomacare ; Rompersi lo slumuco. RevoltAr in pont», Auncinare, Ridur una punta a guisa d’uncino. RevoltAr su le maxegiie, Rimboccare te maniche. V. Mirasi. RevoltAr un viso col colo in so, Rimboccare un vaso, Volgerlo colla bocca in giù. Reyoltarse contro qbalcùn. Rivoltarsi ad alcuno. Retoltarse nel fango, Rivoltolarsi nel fango. V. Rkvoltolàr. IIevoltarse in drio ; Volgersi indietro. REVOLTOLÀR, v. Rivoltolare 0 Voltolare, Volger intorno. V. Involger. Reyoltarse in tel fingo, Involutarsi ; Voltolarsi, Rivoltarsi in che che sia. Revoltolarse per tera, Voltolarsi. REVOLTOLÓN, avv. Rotolane —Andar iik re voltolò n ; Andar rotolone. REVOLTÒN, s. m. Sconvolgimento ; Rivolta, Disordine. Revoltoni he stomego, Rivoltamento ; Sconvolgimento di stomaco. Sconvolgimento, si dice ancora per l/atto di capovoltarsi, e in questo sentimento equivale a Capitombolo. REVOLTÒN, add. dicesi a Chioggia nel sign. di Volubile ; Stravagante — Oao bevoltòn, Giretlaio, detto fig. vale Uomo stravagante, volubile, inconsiderato, facile a volgersi 0 svolgersi. REVOLTÒN (DE) Specie d’ avv. — Roger iip. rkvoltòn o he rebaltòn, Bollire a scro-scio 0 a ricorsoio, vale Nel maggior colmo. REVDLTÒSO ) add. Rivolluoso, Che RKVOI/UZIONARIO) cagiona rivoluzione ; e figur. Sedizioso. REVOLZER, v. ¡{involgere : Involgere ; Involvere ; Rinvoltare e Involtare ; Inviluppare, Impacchettare, Cuoprir di carta, di tela n simile che che sia. Revolzer, dicesi per Rivolgere o Volgere e Voltare, Piegare che che sia ad altra banda. Revolzkrse a uno, Rivolgersi ad alcuno. Indirizzarsi ad alcuno. Revolzbisk f.l takaro sul brazzo, Imbracciare, Porsi od Avvoltarsi al braccio. Revolzer in te la mextb: Rivolgere in pensiero 0 nella mente, che dicesi in modo basso Mulinare. l’.EZER, v. ant. V. Reger. REB REZÈTO (colla z dolce) s. m. Uccelletto, lo stesso che Rf.it'in. V. REZIMENTO, s. m. Reggimento, Sotto questa voce nel Governo Veneto s’ intendeva le Preture e Prefetture sostenute dai patrizii nelle provincia dello Stato, cioè il Governo dei pubblici Rappresentanti, detti Podestà, Capitami e in alcuni luoghi Provveditori e Conti. REZINA. s. I V oee ant. Regina. REZZAPADÓRA. s. f. T. de’ Maniscalchi, Soprapposta 0 Supposta, Sorta di malattia de'cavalli, la quale si fa tra la carne viva e l'unghia. MALTO, s. m. Riatto, Voce formatasi dalle antiquate Rivalta o Ripalta, che latinamente fu detto Riuoattas. (’osi chiamasi quella parte della Città di Venezia ili là del Canal grande, prossima al Ponte di questo nome, ov’ebbe la sua prima sede il governo -della Itepubblica nel secolo l\, quando da Mnlamocco vi si trasferì ad alitare : cosi detta dall’altezza delle sue ripe. Ricoultus chiamossi per qualche secolo la Città stessa prima che si dicesse Vcncliae, e si trovano negli archivil dello Stato moltissime ducali 0 lettere del Principe cosi datate, Datae in nostro Ducali Palatili Ili-voalti ; e negli atti notariali, Aduni Rivaalti. Abbiamo dalle cronache sulla fabbrica del ponte di Rialto, che li 9 giugno 1588, giorno di giovedì, circa le ore 18 (alle due pomeridiane) vi fu posta la prima pietra di marmo dalla parte di Rialto, collo sparo di alcune Cokttk ( V. Corti ) per allegrezza ; che vi lavorarono tutti li Tagliapietra di Venezia per dufl anni; che costò 28 mila ducati ; che vi si piantarono fitti dodici inila pali d’olmo lunghi piedi dieci, sci mila per parte, e vi si posero sopra de’tavoloni di larice grossi un palmo etc. Ora di Rialto, chiamavasi ai tempi Veneti l’ora delle due pemeridiane, in cui li Negozianti concorrevano a quella piazza, ov’era la Iiorsa, per trattare i loro affari. A quest’ ora medesima si convocavano le Magistrature stabilite nel palazzo di Rialto, cessando quelle di S. Marco. RIALZAR — Rialzai» i prezzi, Rincarare 0 Rincarire, L’aumentarsi i prezzi delle cose vendibili. Ritoccare si dice più particolarmente delle biade. RIALZO, s. in. Rincarimcnto, L’aumento de’prezzi — Riloccamento, 0 Ritocco, dicesi propr. delle biade. RI 1NIHR, v. Ri in lare, Esaminare, Considerare. Rianuàr li LF.7.1ÒN, Riscorrere la lezione. RUOLO, V. Rkiolo. RIATO, s. m. Riattamento, Aggiustamento di fabbriche. R1BVLDVRIA, s. f. Ribalderia ; Ribaldag-gme, Scelleratezza, Cosa da ribaldi. Riraldaiia, nel parlar fam. diciamo ancora per Sferre ; Marame ; Seellume, cioè A estimenti consumati e non buoni a nul- It E C 573 la, Avanzo di cose vecchie fruste e cattive. RIRVMRIO. add. Rimbambito ; Rimbarbo-gito; Imbarbogito, Agg. a Vecchio che fa da fanciullo. RIBAMtUR, v. Rimbambire ; Imbarbogire; Rinfuntocciare, Tornar bambino, Perder il senno e il giudizio virile. L’ È TASTO RIRaMBÌo che nol si xP. cossi el sr diga xe cossa kl sr ni», È rimbambito a segno, che tutto immerso in ciarle ed opre inette, non sa più quel che dice e non connette. R1RECA, che dicevasi antie. per Ukiuiu, V Piombe. RI RECA, s. m. e f. Voce del Contado verso Chioggia, lo stesso che Ciiiicolòx o Ciiia-coloxa, V. RIBES, s. m. Ribes, detto anche Uva da' Frali, Frutto acido dolce notissimo, fitto a grappoletti come l’uva, prodotto da un’ arboscello detto da’ Sistem. Ribes rubrum. RIROLA 0 Scura (coll’o stretto) s. f. 0 Ma-xoilla ukl timòn, Kgghiaccio 0 Giaccio 1) Rarra del limone, Lungo pezzo di loglio e specie di manovella, die serve per maneggiare e regolare il timone delle barche. RIBOMBAR, V. RkbombU. RIBREZZO, s. 111. Ritmala ; Ripugnanza, Specie d'avversione d’animo, riguardo elio nasce. Ribrezzo, dicesi poi per Orrore 0 per Leggero sollevamento d'animo, Paura. Timore. RIBLTVR, V RebutIu. RICtMVR, V. Hkcahàr. RICAPITO, V. Recapito. ' Dicesi pure Ricapito o Recapito iiii lungo, ordinariamente una bottega da caffè in cui si pratica abitualmente, sicché vi si può essere facilmente trovato da uhi bramasse parlarvi; essa bottega, da colui elio ha l'uso di praticarvi, chiamasi il suo Ricapilo. Segnatamente i medici ed i chirurghi scelgono una Farmacia situata a portata della loro abitazione, e ne fanno il loro ricapito, ove dii abbisogna dell’ opera loro la e manda a dimandarli. RICAPITO!,\R, V. Recapitolàr. RICAVAR, V. Recavà». RICERCA 0 Recp.rca, s. f. Ricerca, Domanda. Ricerca de mercanzie, Inchiesta, parlandosi di mercanzie 0 simili, di ijuelle che sono in credilo per la loro bontà e scarsezza. RICERCAR 0 RecbrcAr, v. Ricercare o Cercare; Richiedere ; Domandare ; Ad-domandare. RICERCATA, s. f. Ricercata e Ricercare, Suono fatto ad arbitrio del sonatore, senz’arte di alcuno che diagli legge da cominciare. Ricercata, era anche T. del Governo Veneto, e dicevasi a quella Specie di lettera in forma di decreto, con cui un Consiglio supremo della Repubblica comunicava all'altro che che si fosse di pubblici affari.