412 BUZ No l’é «unga una buzara picola, Questa non è una buccia o fronda di porro', Non è baia; Non è favola, È cosa da farne conto— Altro che buzare! Altro che giuggiole'. cioè Cose grandi. Pensar a buzare, V. Pensar. Qualche buzara ghk xe soto, Gatta ci cova, cioè c’è sotto inganno e malizia. Questa xe una buzara, Questa è cosa mal fatta; Questa è o mi pare marchiana. Veg.nìr su la buzara o la budela, Saltar la mosca; Montare, Venire o Salir il mascherino', Venir la muffa o la muffa al naso o la senapa o la mostarda. Se mi prende il ticchio, io v' affardello come una matassa. Far vegnir su o Far saltar la buzara a qualcun, Metter a leva alcuno, Farlo arrabbiare. Una bela buzara! Detto ammirat. Cancheri! Zucche fritte! e vale Taccola-, Tresca, Affare imbrogliato^ imbarazzo. Una buzara in sete solèri, Uno sproposito madornale ; Uno scerpellone o SIra-falcione, Uu grand’errore. Vocio veder dove sta buzara va a finir, \V vedere a che il giuoco debba riuscire, cioè il termine di questa faccenda. Senza buzara o b'udele , Maniera avv. cho dicesi nel sign. di Seriamente parlando; Senza scherzi o buffonerie; Va senno e simili. RUZAR\, add. Bubbolato', Sbirbato, modo basso, vai« Ingannato, frodato., gabbato. Son buzahà a schiopo, Son rovinalo; Son perduto; Son coglionato. Sia buzarA! Detto per impazienza. Lo stesso ebe Budelà e Gazarà, V. Sia buzarà quela piera che m’iia fato cascar . Gavacciolo al sasso, io ho dato vn dmbottolo in terra, che sono stato a manco d’un pelo per dinoccolare il collo. BUZ All ADA o Bbdelàda, s. f. — Tor su una buzarada, modo basso, Esser frodato, gabbalo, truffato, barato, bubbolato. No GHK NE DAGO UNA BUZARADA 0 UNA BU-DK1.ADA 0 SRUKLA11A, AOli VlC «6 CUI'O J NoiI me ne cale ; Non me n‘ importa un fico, un zero. No CHE HE so UNA BUZARADA 0 BUDELA- da ; Non ne so, Non ne intendo bocciala a boccicata ; Non ne so nulla. No LO STmo UNA BUZARADA O BCDELADA, Lo stimo come una foglia di porro o come il terzo piede, tin niente, niente affatto, un zero. BUZARADA, o Budelada! e Buzaragna! Esclamazione di maraviglia. Canchita! BUZ Cappila\ Capperi! Zoccoli! Finocchi! Poffare il mondo\ Eh vaiti con Dio'. BUZARADÀZZO, Lo stesso che Budela- DAZZO. V. BUZARAGNA, V. Buzarada. BUZABAB e Budelàr, v. Bubbolare, Portar via con inganno. Frodare, Nascondere e celar il vero. Ingannare, Far fraudo. V. Bostìr. Buzaràr o Budf.làr la cavala, detto fig. Sdonzellarsi; Dondolarsela; Incantare o Imbottar la nebbia, Perdere il tempo. — Chichirillare, Trastullarsi in cose da nulla Badaluccare; Fare a te te cogli spilletti; Dondolar la maltea, Perdere il tempo. — Garabullare, Operar da scioperato senza conchiudere. — Menare il can per V aia, Mandar le cose in lungo. — Abbacare, verbo neutro vale Avvilupparsi, confondersi; star dietro a far che che sia e non trovar la via di terminarla, per non aver tanto giudizio o scienza che a ciò basti. Restàr budelà, Rimanerci o Rimaner preso, cioè Gabbato. Andàr o Mandàr a farse budelàr,V. An-dàr e Mandar. La roba va a farse budelàr, La roba va a Patrasso, a Scio, al bordello, in conquasso, in rovina — Tuto va a farse bu-delàr, Ogni cosa va a bioscio, alla peggio, a catafascio, all' ingiù — Va a farte budelàr, Vaiti con Dio. Farse budelàr per qualcun, Far carie false o falsissime per alcuno, Esser pronto a far che che sia per esso. Buzararse da so posta; Infilzarsi da sé da se, vale Incorrere disavvedutamente nelle insidie dell’avversario. BIJZARO, add. e nel dimin. Bbzarèto o Budelèto, Marmocchio, Bagazzo, e dicesi per ¡scherzo — Mingherlino, vale Magri-no, sottilino — Scricciolo, Persona giovane e piccola, Piccin piccino. V. Cogionarìo e Mostrìchio. BUZARON DA UA, Maniera bassa, Scaltro; Furbo in cremisi; Mascagno; Bagnato e cimato. Agg. ad uomo, V. Dretòn. RUZARONA o Bruta buzarona o Beuta e foba, detto per agg. a Donna, e s’intende Di pessimo costume, Mondanaccia; Pullanaecia. Cossa buzarona , Affare disgraziato, malaugurato, difficile, pericoloso. Razza o Casagia buzarona , detto per ingiuria, Nato di cento albumi; Mariolo ; M(inigoldo;Scellerato;Canagliaberrellina. Ilio BUO UNA PAURA BUZARONA, Ilo OVUtO una battisoffiola delle belle; Ilo avuto una I paura sgangheratissima, estrema. ■ BUZ Putana buzarona! Espressione di maraviglia, Poffarbaeco\ V. Pofardìa. BUZAROSCA! Interiezione di maraviglia, lo stesso che Buzarossa, V. BUZ AROSSA! Interiezione di maraviglia, lo stesso che Cogioni ammir. V. BUZARÒTO, Lo stesso che Buzareto, per Agg. a Persona piccola, ma dicesi in mala parte. BuzaròtOj si dice poi nel sign. di Quantità di Legnate, Busse e simili, e ancora per Paura. Darghene un buzaroto. Dar un rovescio o carico di legnate, di bastonate, una bastonatura di santa ragione; Dare un rivellino di mazzate; Suonare a catasta; Dare un carpiccio o un buon carpiccio. Averghene un buzaròto, Aver una bat-tisoffiola, cusoffiola, balsolata delle buone, Avere una gran paura. Darsene un buzaroto, V. Dar. Cani che se re dà un bon buzaroto , Darsene una spellìcciatura, dicesi del Mordersi de’cani. BUZZOLÀ, s. m. Bozzolao; Ciambella; Bracciatelle e Bracciatella — Chiocciolino, dicesi al Braccialello piccolissimo. Buccellato lo chiamano in alcuni luoghi della Toscana. Buzzolà forte, Confortino e Bcricuocolo, Pane intriso col mele, entrovi spezierie. Panforte, dicesi al Pan pepato inferiore. ' Resta de’ buzzolai, vale Quantità ciambelle o bracciatelle infilzate in un lungo filo di paglia o in uuo spago o funicella sottile. Buzzolà o Parabotp. , Cercine, Riparo formato a guisa di cerchio al capo de’bambini per ripararli dal danno delle percosse in terra. Quindi dicesi Incercinare, Ripararsi il capo col cercine. Buzzolà da mandole, T. de’speziali, Btt-scola, Voce di dialetto toscano; Specie di Gabbia fatta di spago rinforzato, o sia Sacco dentro al quale si mettono le mandorli pestate per ¡spremerne l’olio. Buzzolà del caro, Parte del Carro la quale è composta di due parti; la superiore dicesi Roteili, l’inferiore Sottoruote. Farse in t’un buzzolà, Acchiocciolarsi; Accoccolarsi, Collocarsi a guisa di chiocciola. Fare un chiocciolino; Farsi un nicchio, vale Raggrupparsi colla persona dormendo. RUZZOLADÌN ) /va» „ RUZZOLAÈTO ) 8’ ' 0 CiambeUina, Piccola ciambella. — Chiocci olino, Focatola o Schiacciatina fatta a foggia di baco avvolto.