324 I M B IMBAVARARSE, v. (che vuol dire Meterse el bavaro) Vocabolo usato da Maffeo Ve-nier, ne’ seguenti versi della bella canzone la strazzosa. stampata tra le poesie antiche Venete, uscite dalla tipografia d’ \ 1 vi-sopoli: QuAL SE FRA DO CAMINI Se imbavara la luna, (¡HE LDSA in MEZO, TAL SPLENDE LA FAZZA E I RAZI DE CCSTÌA FRA STRAZZA E STRAZZA. È questa una similitiidinc poetica del bel viso della sua Strazzosa col chiarore della luna, la quale talvolta vedeBÌ lucente fra due cammini nel sorgere o nel tramontare. 1 cammini sono assimilati al Bavaro, cioè al Soggolo monacale, che da sottinsù racchiude le gote, ma senza impedire la vista libera del volto. V. Desbavararse. IMBAUCARSK, v. Appiattarsi, Fermarsi oziosamente in un luogo senza saperne u-seire. Incantarsi; Stolidire; Sbalordire. IMBAULAR, v. Imbaulare, Chiudere in un baule che che sia. Imbaular la roba da portare in viaggio. IMBAUTÀ, add. Coperto di bautta; Mascheralo di bautta. hihautà su, Imbacuccato; Incappucciato; Imbavagliato. Donna imbautàda, Donna tappata, cioè Coperta in guisa da non farsi conoscere. FMBAUTARSE, v. Imbacuccarsi, Nascondersi il capo nel bacucco, siccome l’Incappucciarsi nel cappuccio —.Imbavagliarsi; Camuffarsi, Coprirsi il capo con un panno. Ijibautarsk, vale anche per Inferraiuo-larsi. V. Intabararse. IMBENDAR, V. Inbindàr. IMBESENARSE, v. Terni, propr. de’Pescatori Chioggiotti, e vale Inzaccherarsi; Infangarsi. V. Infangarse e Inzaltro-narse. IMBÉVER, v. Imbevere e Imbere, Persuadere, Istruire alcu::o di che che sia e pigliasi in mala parte. Imrf.versf. d’una cossa, detto fig. Impressionarsi. IMREVERAR, v. Abbeverare, Dar a beve-re alle bestie. IMBEVERÙO, add. Avvinazzalo. IMBIANCADA, s. f. Imbiancatura. IMBIANCADÒR, V. Sbianchezìn. IMBIAVA, add. Abbiadato, Pasciuto di biada. Dicesi del cavallo. IMBIAVAR, v. Abbiadare, Dar la biada a mangiare alle bestie. IMBILADA, s. f. Arrabbiamento; Rovello. IMBILARSE, v. Stizzirsi rabbiosamente; Arrovellare ; Arrangolarsi ; Arrabbiarsi. IMBINDÀ, add. Bendalo; Abbendato. HUBINDAR. v. o Imbendàr. Bendare o Ab-bendare; Bendarsi; Abbendarsi. IMB1RAR o Imbibir e Imbf.rìr, v. Aggranchiarsi; Abbrividare; Intormentire, Perder per poco l'uso di qualche membro per freddo. V. Desberìr. IMBISA, add. che nel plur. dicesi Imbisai —■ Ochi imbisai, Lo stesso che Ocm bisi, V. Ochio. I flt B HIBISSACAR. V. ISCARSELÀR. IMB1ZARIO add. Messo in bizzarria, in capriccio, in fantasia, in Ihiribizzo. IMBOCÀR, v. Imboccare, Mettere altrui il cibo in bocca. Ijibocàr un fiasco, Abboccarsi, Porsi alla bocca. Imbocàr qualcun, detto fig. V. Imboco-KÀE. Ijibocàr i denti d’una roda, T. degli Oriolai, Incastrare. Imbocàr un canon, Imboccare l’ artiglieria, vale Investirla con colpo d’altra artiglieria nella bocca, perchè resti senza potersi usare. I jibocarse in jiar, Sboccare ; Metter foce, Dicesi d'un fiume. Ijibocàr una strada, Pigliar la via, In-eamminarvisi, IMBOCAÙRA, s. f. Imboccatura, Quella parte della briglia, che va in bocca al cavallo. Parlando degli strumenti da fiato, Imboccatura, è la parto su cui s’ appoggiano le labbra, per sospingere il vento e produrre il suono. Inbocaura de la roda col rociieto, T. degli Oriolai, Incastro o Imboccatura. IJlBOCAURA DE LA STRADA, DEL FIUME, 6 Simili, Imboccatura; Bocca della strada — Foce, dicesi quella del fiume — Inoscuìa-zione, Quella delle vene. Ljibocaura dei ponti, Imboccatura dei ponti. Ljibocaura de le fenestrf., V. Fene-stra. IMBOCON’ADA, s f. Imbeccata, Quanto si mette in becco in una volta all’uccello, o nella bocca. Detto fig. Indetlatura — Darse l’ ijibo-conada, Indettarsi, Itestard’accordo di quello che s’ha a dire o a fare. Tor l’imboconada, Detto in altro senso, Pigliar Vimbeccata, vale Lasciarsi corrompere dai doni e presenti. V. in IJocòn. IMBOCONADÌNA, s. f. Imbeccatella 1MBOCONÀR, v. Abbocconare; Imbeccare, Metter il cibo nel beoco degli uccelli. Ijiboconàr uno. detto fig. Imboccare alcuno, vale Mettergli in bocca le parole che dee dire o insegnargli quello che dee fare, cosa per cosa — Imbeccare, Ammaestrare altrui o Istruirlo di nascosto, che dioesi anche Dar l'imbeccata a uno — Subornare o Imbecchcrare alcuno, valgono Persuadere o Instigare di nascosto. Ijiboconarse, Indettarsi, Restar segreta-mente d'accordo l’un l'altro. 1MBOGÀR, v. J. di Galera, Mettere in ceppi o in ferri alcuno. V. Boga. IMBOGIA o Ijibugià, add. Impastoiato o Impaccialo o Avvincigliato o Impedito le bruccia, dicesi d'Abito strozzato o troppo stretto. IMBÒGIO, s. m. T. Mere. Invoglia, o Invoglio, Tela grossa o cosa simile colla quale si rinvolgono balle, fardelli e simili. Detto per Imrrogio V. I M B IMBOLPON V, lo stesso che Infolponà, V. IMBOLSIR^ v. Imbolsire, Divenir bolso. IMBOMB.A, add. Abbotnbato; Imbevuto; Am-mollito, Impregnato di liquore. Turo IMBOHBÀ Ch’ F.L SGUIZZAVA DA PER tuto. Cosi abbombato d'acqua che gocciolava per tutto. IMBOMBARSE e Ijibojibirsr, v. Imbeversi o Imbersi ; Inzupparsi ; Abbeverarsi, Riempirsi di acqua o altro liquore — Ab-bombarsi è di dialetto toscano, riportato però dal Mattioli. Parlando delle terre, dicesi Assorbire e Imbevere — Del rigonfiare e ammollirsi delle cose secche, si dice Rinvenire. Dicesi auclie per Ammollirsi semplicemente. I >1 ROM RAS V, add. Imbambagiato,noi Rincalzato colla bambagia. IMBOMBASAR, v. Abbambagiare; Accotonare. Guernic di bambagia o cotone. IMBOLAR o 1.ji bonir, v. T. de' Costruttori navali, Imbonare o Imbuonare, Inchiodar le tavole d’imbuono. Riempir di tavole i vani fra un filo e l'altro. V. Filo. IMBONIMENTO, s. m. Interrimento o Interramento, Deposizione di terra latta dall'acqua nell’ alveo d'un fosso, canale, o simile. Dicesi anche fìinterramento o Rin-terrimento, ma Interrimento è più regolare — Colmata; Alluvione lutulenta o arenosa, dicesi il Terreno alzato dalle torbide dell’ acqua — Interro . Sabbione o Fango che il mare e i fiumi trasportano, e che lor fanno cangiar direzione, luogo e riva — Ricolmi, si chiamano le Terre lasciate dal .Mare alla spiaggia e rassodate. V. Bonipicaziòn e ¡Novàl. 1MBONIO, add. Colmato ; Ripieno ; Interrato ; Appianato, Si dice de' fiumi e dei rivi. Sarà stata detta la voce Ijironio forse dal barb. Ammonilus, che si trova usato nel 1200. Detto fig. di Persona, Allettalo; Adesca- lo ; Abbonilo ; Imbonito. IMBONIR, v. Interrare; Colmare; Riempire, Dicesi de’Fiumi che si riempiono di terra. V. Imbonimento. Imbonir un fosso, Appianare. V. Inte- RÀR. Imbonir qualcun, Locuz. fam. Adescare o Allenare e Lusingare alcuno. Invitare o Tirare alcuno alle sue voglie con lusinghe, allettamenti o inganni — Abbonire o Imbonire e Imbuonire o Rabbonire alcuno, vale Placare, raddolcire, calmare, render favorevole, propizio. Imbonir, detto in T. Mar. V. Imbonàr. IMBOREZZÀ, add. Ingalluzzito ; Messo in zurlo, in zurro, in gazzarra. V. Inga- LUZZÀ. IMBOREZZÀDA, s. f. Zurlo : Zurro; Gallona ; Giolito, Allegria smoderata. Chiapàr un’imborf.zzàda, V. Imborf.zzàr. IMBOREZZUì, v. Mettere in zurlo o in zurro o in guzzurro, Mettere alcuno in allegria smoderata — Mettere in uzzolo o in fregola, Mettere in appetito intenso. /