151 Dissertazione nenfe ; e gli fletti Giudei neU’Anno 1165. tornando a Roma Papa Alef* fandro III. curii Signiferis , Scrtniariis, Judictbus , Clero &c. de more Le-geni fuam deferentes in brachlis , gli andarono incontro . Non dubito io , che altre molte Città dettero ricetto ad etti Ebrei . In uno Strumento d’Ingone Vefcovo di Modena nell’Anno 1025. veggo rammentata Decimarli illam , quavi tenuit Ardingus Judccus in Saliceto . Nello fletto Seco- lo XI. pattando per Lucca San Simeone Romito, come abbiamo dalla Tua Vita , plures Judeorum lune convenerunt, &c. & exhortante ilios Chrtjh viro Simeone in Chìflum Dei Filium credtderunt. E nell’ Anno 1 282. allorché Pietro Re di Aragona fece la fua entrata in Mettina , gli andarono incontro Synagoge Judeorum Legem aperientes , come racconta Bartolomeo da Neocattro nel Cap. 53. della fua Storia . In Ferrara nell’Anno 1275. erano talmente protetti da quel Pubblico, che fu confermato un Decreto loro favorevole di tal forza, ut prò abfolutione , liberatione, & imniunttate faclis Judccis Ferrane &c. de hoc Potejlas Ferrane , qui ejl vel erit &c. non poffint abjolvi per Dominum Papam , feu per Dominum Obi^o-nem Marchronem Eflenfem , nec per aliquam aliam perjonam . E chi d ubi taf-fe , fe gli Ebrei d’allora preftaffero danari fopra pegni, legga Leone O-ftienfe nel Lib. 2. Cap. 43. della fua Cronica , dove fra gli altri Doni lafciati da Arrigo Santo lmperadore al Moniftero di Monte Calino, annovera anche il feguente . Recollegit preterea a Judcris veflem uram de Aitano Sancii Benedicli, que quondam juerat Caroli Regis, quam iidem Judei retinebant in pignore prò quingenùs aurcis. E nella Vita di San Nilo Cala-brefe llampata dal P. Martene, fi narra, che Hebraus rediens a negotia-tione fu uccifo. Prefo 1' uccifore , traditur Judais,ut prò interfeclo homine crucijìgatur. San Nilo gli falvò la vita . Se una volta i Giudei porraflero qualche diftintivo eAeriore da i Criftiani , noi so dire . Solamente ho oflervato, che nell’Anno 1221. per teftimonianza di Riccardo da S. Germano , Federigo II. lmperadore decretò contra Judeos , ut in differenti4 vejlium } & geflorum a Chriflianis difeernantur . E nel Sinodo di Ravenna del 1 31 1. fu determinato per li Giudei certum fignum, ut a Chrijlianis pof-jint dijeerni ; nec recipiantur altcubi ultra menfem ad habitandum , nifi in lo-cis , in quibus habuerint Synagogam . Or da quella, or da quella Città fu la Nazion Giudaica ne’tempi addietro cacciata; e la Storia di Bologna ci aflicura, che non pochi d’etti una volta ivi abitavano; ma poi c< n-venne loro partirfene. Strepitofo avvenimento in Europa fu quello dell’ Anno 1492. in cui per ordine di Ferdinando il Cattolico Re , e della Re- Pina Ifabella furono cacciati, e banditi rutti gli Ebrei da i loro Regni, er attediato del Mariana Lib. 26. de Reb. Hifpan. Centum & feptui.gin-ta famdiarum Milita fe n’ andarono ; quidam ad oclingenta milita capirà fe-ceffffe ajunt. Partiti di Spagna, Africam , Italiani, Onentis oras tenue-runt, ad quas copiarum liifpanie magnam partem , aurum, argentimi, gem- mas ,