84 Dissertazione DISSERTAZIONE UNDECIMA. De Beni Allodiali, de’VaJJì, VafJ'alli, Benefiy > Feudi y Cajlellani &c. COme a’noftri tempi, così anche a quei de’Romani v’eran i Beni Patrimoniali, che il Padrone godeva come cofe lue proprie , acquattate o per Eredità, o per compra, o per Donazione , o per altri titoli . Gli ileiìi Imperatori non ne erano privi, e deputavano al maneggio d’eiìì P rocuratores rei privata , o fia proprii Patrimonii. Per altri Miniílrí lì governavano i Beni Fifcali, o fía del Principato . Coltivavano i Romani le loro Terre, o per mezzo de’loro Servi, appellati perciò Servi Gleba , o per Uomini Liberi. Molto ancora fu allora in ufo la locazione de’Beni, per cui il Conduttore fi obbligava a pagare ogni Anno la ita-bilita penfione. Il Salmaiìo a Solino, e il Du-Cange nel Gloifario {limarono , che la voce Italiana Fitto prendefle origine dal promettere i Conduttori di pagare Fixum Cenfum dal verbo Figo. Ma i Secoli barbarici da Figo formarono il Supino ficlum , e ne venne poi Cenfoy Fitto, o fia dare ad Ficlum Cenfum. Così in fatti avvenne. Tuttavia la noilra Lingua dice Confitto , e Trafitto in vece di Confixus , Transfixus . In uno ilrumen-to Ferrartele di Livello dell5 Anno 1085. fi legge : Nih.il aliud pro Fixa Penfione ahco modo reputemus . Così nella Par. I. Cap. 7. delle Antich. Eilenfi rapportai l’Inveilitura della Corte di Lufia data nell’Anno 1079. ad Ugo , e Folco Figli del Marchefe Azzo II. Eilenfe ad Ficlum Cenfum rédendum Fieli nomine ufque ad Annos viginri & oclo expletos. Parimente antiehiilìmo è l’ufo delle Enfiteufi, o fia de’Livelli. Cerchiamo ora, qual cofa feífero gli Antichi Benefiy , Feudi, & Allodj , de’ quali sì fpeffo fi truova memoria nelle vecchie carte. V’ha non pochi dotti uomini, che prendono per una íleífa cofa Beneficium, e Feudum , tirandone V origine fin da i tempi de’ Romani : e certamente con buone ragioni. Cioè cominciarono gl’Imperadori Romani ( e forfè anche prima dell’Imperio s introduce tal ufo ) a concedere a i loro Fedeli de i Poderi o devoluti al Fifco , o guadagnati in guerra . A quello coilume pare che alludeife Hy-gino nel Lib. de Limitib. dove fcrive ; Si qua Beneficio conceda aut affi-gnata Colonia fuerint in loco Beneficiorum adficribemus . Anche Dolabella , altro Autore Gromatico ( e non Gramatico , come gli Stampatori delle mie Antiqu. Ital. han voluto fare di lor capriccio ) ha quelle parole : Qua-ris , fi in Libro Beneficiorum regionis illius Beneficium alicui Augujlus dede-rit. Perciò nella Corte de gl’lmperadori fi tenevano Libri maellri : dov' erano regiilrati tutti i Benefizj, e a chi erano llaù conceduti. Preifo il Gru.^