DlCIMAQUINT A» 137 ( patrocinio, o protezione) tradere vel commendare deberem . Eo vide/i-cet modo , ut me tam de viclu , quam & de vejlimento , juxta quod vo-bis fervire, & promereri potuero , adjuvare, vel confolare deheas ; & dum ego in caput advixero , Ingenui li. ordine tìbi ferviiium vel obfequium impen-dere debeam. Et mi de veflra potejlate , vel Mundiburdo , tempore vitce mece poteflaiem non habeam Jubirahendi, nifi fub veflra poteflate vel dejenfione diebus vitce mece debeam permanere. Di qua s’intende , che anche i Commendati, ancorché ingenuili ordine, cioè con ritenere il pregio d’ eflere Liberi, entravano al fervigio altrui, e non ne poteano ufcire fenza licenza del Signore . Furono anche appellati Commenditi, e Commendatari, il che dà luce ad una Legge di Carlo Magno , cioè alla Centefima fra le Longobardiche , dove dice : Ceteri vero homines Liberi qui vel Com-mendationem , vel Beneficium Ecclcfiafiicum habent , ficut reliqui homines ju-flitiam jaciant. E perciò troviamo coftoro, benché Liberi , a cagione dell’obbligo fuddetto annoverati colle pedone , fulle quali aveano autorità i Padroni. Ugo Re d’Italia nell’Anno 926. conferma al Moniitero Veronefe di San Zenone tutti i fuoi Beni cum familiis , & Servis utris-que Sexus , Mancipiis , Colonis , Libellariis , Cartolata , Comendaris &c. É che i Commendati non fofièro di condizion Servile fi raccoglie ancora da un Placito dell’Anno 854. efiftente nella Cronica del Volturno, dove alcuni Uomini litigando co’ Monaci dicono : Nos & paremes nofiri femper Liberi juimus ; nam nos per defenfioms caufam fuimus Liberi homines Commendati in ipfo Monafierio , non vero Servi. Il Rito fuddetto della Manumiifione davanti all Altare fi truova fra gli Alamanni, Franchi, Wi fi goti, e Ripuarj . Un efempio dell’Italia comparifce in un barbaro Strumento del 1056. in cui TVilla Contejfa , già Moglie d'Ugo Duca , e Marchefe trovandofi in Bologna, concede la Libertà a Cleriza fua Serva , con dire : mano mito te Ben^o Presbiter da Plebem Sancii Adriani , ut vadat tecum in Ecclefia Sancii Bartholomei Apofloli , traad te tribus vi-cibus circa Altare ipfius Ecclefie cum cereo apprehenjum in manibus fuis. Deinde exite, & ambulate in via quadrubio, ubi quatuor vie fe dividuntur, & date eam licentian . DiiTe pofcia il Prete : Ecce quatuor vie : ite, & ambulate in quacunque panem ubi placuerii tan tu fupradicla Clerica , quan ofque lui hereoes &c. A beatis vias apertas portas Paradfi, porias Civitaùs , por-tas Cafiellis in placitis , & in conventis locis ambulare , & flare , & Widia prò te dare &c. Di Ugo Duca e Marchefe poco fa nominato, feci menzione nel Cap. VI. de’Marchefi . Forfè figlio fu di Bonifazio Marchefe di Nazione Ripuaria , e memorie di lui u truovano nella Cronica del Moniftero di Cafauria. Altri efempli di Manumiflìoni ho io recato , che non importa rammentare , badando il già detto . Da quanto s’è finquì veduto pofliam conofcere, che ne’tempi Criftia-ni, cioè regnando la Religione maeftra della Carità , non dovea eflere Dijf. hai. T. I. S mol-