42.2. Dissertazione fi truova nominato, Figlio di Carlo III. che nel 1390. cominciò a figno-reggiare nel Regno di Napoli. Nel mezzo comparifce AQLA, cioè la Città dell’Aquila, a cui dicono conceduto di poter battere Moneta. Nel contorno fi legge LADISLAVS REX. Nell’altra parte l’immagine di un Romano Pontefice colle lettere S. PETRVS PP. CONFES. creduto San Pietro Apoflolo dalVergara, da me San Pier Celeftino. La Sefta ha quattro Sigle S. M. P. E. all’intorno LADISLAVS R. E’fimile al precedente il rovefcio. Nella Settima comparirono le quattro lettere da noi vedute nell’Orlavo Denaro di Giovanna I. cioè GVAR. e all’intorno LADISLAVS R. Nel rovefcio l’immagine d’un Pontefice Romano coll’Ifcrizione S. LEO PP. cioè Papa. L’Ottava ha le Arme di Francia, e del Regno di Gerufalemme, e Je quattro Fafcie, cioè l’infegna del Regno d’Ungheria, pretefo da effe Re Ladiilao. Nel contorno LADISLAVS REX. ET DV. Nel rovefcio due Chiavi colle lettere SANCTVS PETRVS. Forfè battuta in Ro-ma, dove Ladislao fece da Padrone. Giovanna II. e Renato cT Angiò Regi di Napoli. Nell’Anno 1414. fuccedette Giovanna II. nel Regno di Napoli a Ladislao fuo Fratello. La Prima Moneta a lei fpettante ha nel mezzo un Aquila coll’ale aperte, e all’intorno REGINA IOVA. Nel rovefcio 1’ effigie d’ un Pontefice Romano, e S. PETRVS PAPA. N La Seconda nel Mufeo Bertacchini ha la medefima Aquila e REGINA IVHANNA. Il rovefcio è fimi le al precedente. La Terza ha quattro Sigle, cioè AQLA. denotanti la Città dell’Aqui-fa, e all’intorno IVHANNA REGINA. Nel rovefcio l’immagine di un Romano Pontefice, e S. PETRVS PP. La Quarta appartiene a Renato Duca d’Angiò, che nel 1598. fu proclamato in Napoli Re. Nella prima Moneta comparifce la Donna coronata, fedente fopra la fedia, e fopra i Lioni, con lo Scettro e Globo, di cui 5’ è più volte parlato di fopra. In un lato fi vede una picciola Aquila. Nel contorno RENATVS DEI GRE IRVLE SIC. R. Nei rovefcio la Croce, e il motto HONOR REGIS IVDIC1V DI-LIG1T. La Quinta ha nel mezzo una Corona, e le lettere R. IER. ET. SI-CIL. REX. Il rovefcio ha la Croce co’ Gigli ne eli angoli, e COMES PVINC1E.. & & 6 La Sefta ci fa vedere un’Aquila con Corona di fopra, e nel contorno REX. RENATVS. Nel rovefcio l’immagine di un Papa fedente celi crizione S. PETRVS E. cioè Eremita’, il che conferma quanto ho#^1»0