X lontà ; ma dall’eiierfi impegnato da prima a porre ogni Tua applicazione contro di eil'o Dominio per favorire altro Principe , fenza punto curare la forza delle ragioni contrarie, che lo avrebbero obbligato a ritrattar fi» Inoltre s’ intenderà chiaramente , che la grand’opera o raccolta degli Scrittori Italici in 27. Volumi in foglio; le Antichità d’Italia in fei Volumi parimente in foglio, e compendiate in volgar lingua in tre volumi in quarto; e gli Annali Italiani in 12. Volumi fimilmente in'quarto, per quel che riguarda il Dominio predetto , ammettono per {incera verità le opinioni falfe propalate molti anni prima nella Piena Efpofeiione &c. Sono già noti al mondo gli ferirti contrarj, onde restarono abbattute tai falfe opinioni : benché l’umore fervido del chiariffimo Autore di ef-fi Monfig. Fontanini abbia fatto ingannar lui medeiimo in alcune pic-ciole cole , le quali nulla feemano di forza a’ Documenti certi, che fi adducono, e alla verità evidente, che fi propugna. Ufcì anche alla luce l'Anno 1742. una breve , ma dotta Diifertazione , comporta da altro chiari/fimo Autor vivente , celebre per le altre opere fue date alla luce, e in fpecie per la Storia Ecclefiailica , della quale ha già pubblicati quattordici Volumi, ed è il Reverendiffimo P. Orfi Maeilro del Sacro Palazzo . Quelli con modeftia fomma , e con grandi/limo rifpetto efpofe fem-plicemente , e dottamente ponderò tutti i fondamenti validiijimi e finceri, a cui ila appoggiato il Dominio della S. Sede: Operetta a mio giudizio di tanto prezzo, che può badare effa fola a convincer di falfità le opinioni contrarie. Contuttociò o fiafi trafeùrato di vederla , o non fe ne fia fatta la dovuta ili ma , Troviamo nel compendio delle Antichità Italiane le ileffiiììcne opinioni foftemite con eguale impegno . Eppure tale Operetta ebbe tal credito, e tale fpaccio, che convenne farne l’anno feorfo. una nuova edizione, di cui n’ ebbi io l’iocarico , e vi aggiunfi in brevi note alcuni nuovi lumi feoperti dopo , i quali vieppiù confermano le fode ragioni del Dominio, e abbattono le predette falfe opinioni. Vi feci anche un’appendice, in cui efaminai a parte a parte i tre Diplomi di Lodovico Pio , degli Ottoni, e di S. Arrigo, e ne dimoftrai la fincerità . Di quella alcune volte mi conviene far menzione nelle poche note della prefente opera :- ma non fo che compendiarne la foitanza, per non diffondermi oltre il giullo, e per non ricopiar me medeiimo. Nelle altre molte materie , che non appartengono alla S. Sede, ho io ferbato un sì rigorofo filenzio, che farà ilupire l’erudito Lettore ; quando vedrà, che tante Diflertazioni, fpecialmente la 33. dell’Origine o Jìa dell’ Etimologia delle voci Italiane diffufiiiima , fi fono da me lafciate intatte . Ma bifogna anche riflettere, che nè io , nè gli Ottimati £ fiami lecito tifare il termine che individuava gli amatori della Romana Repubblica fpirante, per tìgtjificare i veri amanti della fanta Repubblica , o fia del Dominio-«di. S. Chiefa ) abbiamo punto di difiilima per le opere di quello valentuomo *