Decimanonà. i8? .ì Romani ( giacché antichiffimo è queft'ufo ) il chiamava Metatutn, e Stativa . Allorché venivano i Meffi Regj , per far giufti.zia nella Città o nel Contado, uno dava loro l’alloggio; gli altri Cittadini, o pure abitatori di un Luogo , facevano Conjettum , cioè una Colletta , taflando ciafcu-no per la fua .rata a proporzion delle facoltà, a fin di pagar quelle fpe-fe. Intorno a quello abbiamo la Legge 54. di Lodovico Pio Augufto, dove è detto , che ogni qual volta i Meffi, fieno Vefcovi, Abbati, o Conti, infra fuam Juditiariam vel lerminum fuerint, nilul de aliorum Conjettu acci-piant. Poflquam vero indi longe recejferìnt ( cioè fuori di quel Diilretto o Dio-cefi ) lune, accipianl,fecundum quod in fua Trattoria continetur. Vaffi vero nofiri & Miniftri ahi, qui Mi ¡fi funi, ubicumque venerint, inde Conjefium accipì-ant. Quella, che qui è chiamata Trattoria, oggidì ha il nome di Patente, Anche predò i Romani fi truova ufata in quello fignificato Trafloria. In effa era preicritto tutto quel che fi doveva contribuire a i Meffi . Non difpiacerà a i Lettori di leggere la Forinola ditali Trattorie, efibita a noi da Marcolfo nel Lib. I. che fembra più tofto convenire a’ tempi Camolini , che a i Meronvingici. Eccola. lile Rxx ( N. N. ) omnibus agentibus. Dum & nos in Dei nomine Apofiolico viro ilio ( N. N. ) nec non & In-luflre viro ilio ( N. N. ) ( perchè fi folevano inviare due Meffi, l’uno Ec-clefiaftico , e l’altro Secolare ) partibus Legationis cauja direximus : ideo ju-bemus , ut locis convenienubus , eisdem a vobis Evefiio (imiti & humanitas mi-mflretur . Hoc efl Veredos five Paraveredos tantos ; Pane nitida modios tantos -, Vino modios tantos -, Cer\ija &c. lardo &c. Carne, Porcos , porcellos , vervices , agnellos , aucas , f fíanos, pullos, ova , oleo , paro , melle, aceto , cymino , pipete , coflo , parió fie , fpico , cínamo, granomafiiee, dafíilas , pifiadas , amandolas, Cereos líbrales, cufio, falis, olera, legurmna-, Ugna Carra tanta -, jaculas tantas -, itemque vittum ad caballos eorum , jeeno Carra tan-ta , fuffuro modios tantos. Hcec omnia disbus fingulis tam ad ambulandum , quam ad nos in Dà nomine revenendo, unusquisque vefirum per loca confue-ludinaria eisdem minifirare , & adimplere procuretis : qualiter nec moram ha-beant , nec injuriam perferant, fi gratiam noffram optatis habere. Non fi figuri alcuno , che tutte quefte fpecie fi contribuiffero a i Meffi . Marcolfo le annovera tutte -, ma i Re ne determinavano quel che e-ra conveniente al loro bifogno-e Dignità. Diffi io bene, che tale fpedi-zione di Miniltri ftraordinarj tornava in vantaggio de5 Popoli per 1’ am-roiniftrazion della Giuftizia; ma riufeiva ben loro pefante a cagion delle fpefe ; e però non mancava, chi talvolta ricalcitrava di pagare e fommi-niftrar quanto era preferitto . Fu perciò obbligato Lodovico Pio a far la feguente Legge 24. fra le fue: Si quis Literas noflras defpexerit, idi fi Trattoria?, quas propter MiJJòs nofi os recipiendos dirigimus, aui Honorem, quem habet ( cioè il Benefizio o Miniitero ) amitiat, aut in eo loco , ubi prcedittos Miffos recipere debuti, tandiu Jedeat, & de fuls rebus Legatcs illue ' Dijf. hai. T. I. A a ■ ve~