46i Dissertazione La Quarta ha la Croce , e ne gli angoli d’effa A. M. E. D. e nel contorno AMEDEVS. Nel rovefcio una Stella, e COMES SABAVD. Amendue fono dal Guichenon attribuire ad Amedeo II. (blamente indovinando , potendo appartenere a i polìeriori. La Quinta fi dice battuta da Umberto II. defunto nel 1103. Nel diritto la Croce , ed VMBERTVS COMES. Nel rovefcio una Stella colle lettere SECYSIA, oggidì Sufa . La Sefta vien creduta fpettante ad Amedeo III. che finì i fuoì dì nel 1149. Nel mezzo un’A lignificante Amedeus , e all’intorno COMES DE SABAVD. Il rovefcio ha uno Scudo colla Croce, e le lettere IN ITALIA MARCHIO. La Settima è attribuita al medefimo. Mirafi quivi una Croce con due palle. Tre altre ne ha il rovefcio colle lettere AMEDEVS COMES. SECVSIA. L’Ottava appartiene ad Umberto 111. che cefsò divivere nel 1188. Nel mezzo fi mira un’H. lettera iniziale di Humbertus ; e nel contorno COMES DE SABAVDI. Nel rovefcio la Croce in uno Scudo, Arme di quella Reai Famiglia; e all’intorno IN. ITALIA. MARCHIO. La Nona vien creduta appartenere a Tommafo I. che terminò il fuo vivere nel 1233. Vi fi mira lo Scudo colla Croce, ed un Cimiere, e le lettere TS. HT. che il Guichenon pretende lignificare Thomas Hum-berti, giocando ad indovinare. Nel rovefcio due lacci, e nel mezzo F. E. R. T. le quali lettere effo Storico crede effere ftate la Divifa di quel Principe , e d’altri fuoi Succeffori. Cofe curiofe immaginarono intorno a tal Diviia gli Scrittori Piemontefi. Il Du-Cange oflervò nel Capit. 56. de Phyjionomia di Michele Scoto Strologo , che Fert e Conferì erano credute buoni o cattivi augurj . Furono anche Fertones una forta di Moneta, la quale non so fe poteiTe fervire a rifehiarar quefte tenebre. La Decima indovinando è attribuita ad Amedeo IV. che nell’Anno *153. pafsò all’altra vita. Vi fi mira l’Aquila, e AMD. COMES SABAVD. La Croce nel rovefcio , eolie lettere IN ITALIA MARCCHO, ìli vece di Màrchio . L’Undecima del Mufeo Chiappini pare che fia da riferire allo fleiTo Amedeo IV. o pure ad Amedeo V. Nel diritto l’Aquila colle due tefte colle lettere AMEDS SAB. Nel rovefcio la Croce, e ne’fuoi angoli A. M. E. D. e all’intorno SABAVDIESIS. Simile è alla Seconda , e forfè ancor quella s’ha da riferire a quella Principe. La xii. è attribuita a Bonifacio Conte, che nell’Anno 1263. cefsò di vivere. V’ha nel mezzo un B. indicante il fuo nome. Nel contorno COMES SABAVD. Il rovefcio ha lo Scudo colla Croce , e all’intorno MARCH. IN. ITALIA. La xiii. nei Mufeo Bertacchini di Modena appartiene a Pietro Con- te.