Ventesimasestà. 357 SO perchè noi notafle nel fuo GloiTario. Senza tale avvertenza fi maravigliano alcuni, in leggere le Storie, dello icario numero de’foldati d’ allora , perchè prendono Milites femplicemente per uomo di guerra . Ne gli Statuti del Popolo Ferrarefe dell’Anno 1264. fi legge Juramentum omnium Civium Ferrarienjium Domino Marchioni Obiconi. Quivi fon le fe-guenti parole. Et ad manutenendum Civitatem Ferrarice, & Diftri&um , & ipfius Domini Marc/iionts ho no re s , & jurisdiclionem confuetam, & operam bona fide dabo per Milites , Pedites, Balifirerios, & Navigium ad totam ipfi-us Domini Mirchionis voluntatem &c. Pofcia nel Secolo XIII. e XIV. Ali-lites aduobus equis , o pure a tribus equis. In uno Strumento di Lega del Popolo Brefciano, fatta nell’ Anno 1252. fu inabilito: Ut de quadringentis M'iitibus quilibet ipforum habere debeat tres equos inier equos unum bonum & idoneum equum armigerum habere debeat & coopertum . Et ahi ducentiduos equos prò quolibet habere debeat, inter quos unus bonus armigerus debeat effe tquus. Però fra Giacopone da Todi Lib. III. Canz. 25. diiTe nel Secolo XIII. Non vuol nullo Cavalieri Che non ferva a tre defirieri. Cioè ogni Uomo d’armi ( che cosi li chiamavano ) o fia il Cavaliere, o Soldato a cavallo , avea da avere un gagliardo deilriere per foilener l’uomo armato. E quello menava feco uno o due Scudieri, che a cavallo portavano lo Scudo , e la lancia del Padrone, e combattevano poi aneli’efll all’ occafione, per nulla dire di un famiglio per loro fervigio. Fors’anche tal coftume fi offervò fino ne’tempi de’Longobardi. Imperocché per afTerzione di Procopio Lib. IV. Cap. 26. de Bello Gothico, Auduinus Langobardorum Rex a Jufiiniano Augufio multa pecunia , & foe-deris fanclione induclus , deleclu fuorum habito , bis mille ducentos ( fe pure non s’ha da leggere Quingentos) bellatores egregios auxilio miferat , hisque in famulatum addiderat amplius tria pugnatorum millia. Anche Liutprando Storico Lib. II. Cap. 6. fcrive, che Adalberto Marchefe d’Ivrea sbaragliato da gli Ungheri , coll’ailuzia feguente fi falvò . Cioè vilibus fe Mi-htis induit veftimentis j captusque , & fcifciiatus quis effet, Militis cujusdam fe Militem effe refpondit. Però non conofciuto, e menato a Calcinaia , vi-hffimo pretto comparatur. Emit autem illum fuus ipfius Miles nomine Leo. Dal che apparisce , che gli Uomini d'armi aveano fotto di sè ajutanti a combattere. Ofifervate gli Annali di Genova di Caffaro all’Anno 1225. dove s incontrano le feguenti parole : Comes Thomas de Sabaudia per in-firumentum , & paclum , inde faclum, cum ducentis Miliùbus ufque ad menfes duos fiare in exercitu ad fervitium Communis Januce tenebatur. Et inde ha-bere debeat , & habuit Libras XXVI. prò Milite cum Donzello armatis , & duobus ò'eutiferis omni menfe ,• & prò fua perfona centum Marchas argenti i