Decima: 75 rono Affeffores Comitum , Auditores Comitum , e però non diverfi dai fud-detcì Giudici. Per teftimonianza dei Piteo nelle Annotazioni a i Capitolari fi legge in un’antica Chiofa : Ante Illufirem Virum Hildeqarium Co-mitem , Jeu Judices , quos Scabìnos vocant. Inoltre, fecondo la Legge Longobardica CXVI. di Carlo Magno, niuno fi dee chiamare al Placito, fe non chi v’ha caufa , qui caufam fu am qucerit , ex ceptis Scabìni feptem , qui ad omnia Placita effe debent. Contuttociò a me fembra , che fra i Giudici, e gli Scabini paflafle della differenza, perch’ effi diverfificati comparirono ne’Placiti già da noi mentovati , e che s’andranno vedendo. In uno dell’ Anno 86>. leggiamo: Dum Domnus Hludowicus Seremfftmus Au-guflus partibus Tu fa e Mtffì di reeli fuijfemus nos Petrus venerabilìs Eptfco-pus Sancle Aretine Ecclefice , feu Joannes Sacn Palaci . . . & Angelarius, & lprinicjifum Comes , ßngulorum hominum jufiitias faciendas , Ù deliberandas j & cum venißemus Civitatem Lucam , reJJ'edente ego Petrus Epijcopus in ju-dicio in Domo ipfius Epifcopi ( nè fi dice per data licenza ) in Caminata una fimul cum Geremia Epifcopus ipfius Civitatis, rtffedentibus nobifeum A-dem'irus , & Eriprandus Vaffos Domni Imperatoris ; Alpertus &c. Judiciius Sacri Palatii -, Filoardus , & Teofredus Scavinis Lucenfis &c. Noi miriamo qui in primo luogo i Giudici del Sacro Palalo, c pofeia lì Scabìni . Però abbiam luogo di credere , che i primi erano eletti dal Re od Imperadore, e gli altri dal Popolo di qualfivoglia Città, come tuttavia fi pratica oltra monti. In alcuni Placiti della Cronica del Volturno noi troviamo Anfaricum Sclabum , Jofephum Sclabum &c. Tali perfone non erano Servi, che da molti fecoli 'prefero il nome di Sciavi, o Schiavi , nome forfè venuto dai Popoli condotti in ifchiavitù. Notifi ora un altro infigne Placito dell’Anno 897. tratto dall’Archivio Archiepifcopale di Lucca. Dum ad preclaram poteßatem Domni Lamberti pìiffimi Imperatoris M fus direclus fußet in Finibus Tufcie Amedeus Comes Palatii, & cum ve-mßdt Civitate Florentia in Domum Epìfcopii ipßus Civitatis ( nè pur qui s’ ode per data Licenza ) in Atrio ante Bafilica Sancii Johannis Bapt fie , in ivi rifilerei una fimul cum Adelbertus Marchio ,fincjulorum hominum Jufiitias facien-das , ac deliberandas , refdenttbus cum eis Helbinqus Sancle Parmenfis, Lupus Sancle Senenfis , Hedelbertus Sancle Lunenfis , Geofu fus ipfius Civitatis Vinarabili bus Epifcopus ; Johannes , Eriten , Adelbertus , Judices Domni Imperatoris ; JVtnecheldus &c. Vaffilli Suprafcripto Adelberti Marchio ni Teudifrafciu Comes ipfius Civitatis ; Rotari & Petrus Scavini ipfius Civitatis &c. Nell’ Italia Sa era dell’ Ughelii il Vefcovo di Parma d’ allora è appellato hlburgus o Helbrmgus . In quefto Documento ha il nome di Helbingus. Il Vefcovo di Luni è da lui chiamato Odelbertus , qui è Hedelbertus. Quel di Firenze vien pretto lui detto Grafofus , e qui Geofulfus. All’Anno 897. e-gli non riferifee Lupo Vefcovo di Siena come qui . Fa bensì menzione di mi Lupo Vefcovo di Siena ali’Anno 669. Probabilmente fuor di riga, ef- K 2 fen-